Dopo l'ultima uscita in montagna a inizio agosto, ho voluto provare qualche soluzione alternativa alla classica tecnica di postproduzione adottata negli ultimi anni. Fino ad ora, dopo essere passato da Registar a DSS, avevo trovato un buon compromesso con Iris, più i soliti ritocchi in Photoshop. Complice un po' di tempo nelle vacanze estive, ho scaricato un po' di software demo dedicati all'astroimaging e ci ho dedicato qualche serata. Pur abbastanza soddisfatto, nella media dei risultati ottenuti con Iris, non sapevo se il limite era nella tecnica di elaborazione, nel cielo, o nella strumentazione utilizzata. Approfittando di un po' di software nuovi ho ripreso una vecchia foto del 2010, ripresa con il Borg 77ED II ridotto a f/4 con la Canon Eos 450D e filtro IDas LPs P2. La foto che avevo postprodotto non mi aveva mai convinto, ma come ho già detto, non sapevo esattamente qual era l'anello (più) debole della catena: io, cielo, software, strumentazione, ecc...
Qui potete trovare la versione del 2010 postprodotta con Iris:

Sono 18 pose da 600s a 800 ISO con una bella temperatura esterna di 17°C!!!
Questa invece è la nuova versione che differisce solo per aver utilizzato 14 dei 18 file, perchè 4 erano leggermente mossi a causa della batteria in via di scaricamento e con conseguente guida approssimativa dell'SG-4
Allegato:
Veloborg.jpg [ 493.66 KiB | Osservato 1190 volte ]
Ora, personalmente preferisco molto la nuova versione, ma sono ancora nella fase della novità e quindi il mio giudizio potrebbe essere non perfettamente obiettivo.
Voi che versione preferite? e soprattutto, cosa c'è che non va ancora bene nella seconda versione?
Grazie a tutti
