1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Christian,
come penso tu saprai ho un dobson 20" Aiete, quindi potrei essere di parte nel darti consigli, ma ti posso garantire che sono stati tutti verificati e non sono solo sensazioni.


Cita:
Per intenderci,lo sbalzo e' come da un etx90 ad un c8?


Lo sbalzo ci sarebbe anche tra un c8 e un Newyon f 4 in visuale deep,
figurati con il 12 :!:

Il mio 20" lo si mette anche nell'Opel Corsa, abbassando i sedili posteriori.

Se proprio lo lasci sempre in casa in montagna puoi optare per il tubone chiuso, costano moolto meno :D

Dobson Reginato: montature eccelse ma moolto costoso se paragonatE all'Ariete, e sfido a vedere la diferenza delle ottiche in visuale.
A saint Bartolemy ho visto M 64 in un Reg 60 f 3,7 , ed era del tutto simile nel mio 50 f 4.5, anzi il mio era più contrastato.
Conclusione se vai su un Reg. a parità di soldi, devi accontentarti di un diam. moolto inferiore.

Il 12" ti potrebbe già dare tante soddisfazioni rispetto al c8, certo dal 40 in su la musica cambia.

Anche nell'usato spesso si trova qualcosa.

Se verrai al Giovà ti schirisco le idee meglio. :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 7:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io ho preso da affiancare al rifrattore da 15cm un newton da 30 F4 e non c'e' proprio storia sul deepsky ( e osservo dalla pianura) ! Ora che ho rimesso su il rifrattore per fare foto mi scappa la voglia di fare ossevazione visuale :roll:
Ovviamente piu' e' grande e meglio e' ma come avrai notato salendo sopra i 30cm i prezzi aumentano un po' troppo :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
lo sapevo :lol:

alla fine mi serve provare.... c'e' poco da fare.
Quello che poi reputo io uno grande passo puo' essere + o - grande per qualcun altro.

Per intenderci... dal etx90 al c8 lo reputo un salto veramente importante... (l'etx90 ormai funge solo da telescopio di guida...)

Vittorino... aspetto con ansia ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Attualmente osservo con un C11 e posso confermarti che rispetto ad un 8" la differenza c'e' nel deep in particolare sotto cieli bui però concordo con Vittorino che la musica cambia nettamente sora i 40 cm e quindi a mio avviso per coloro che hanno la possibilità di avere una postazione praticamente fissa in altura varrebbe la pena considerare un ottimo 20" (anche i modelli dell'ARIETE sono buoni).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giuliano ha scritto:
Ciao
Io ho preso da affiancare al rifrattore da 15cm un newton da 30 F4 e non c'e' proprio storia sul deepsky ( e osservo dalla pianura) ! Ora che ho rimesso su il rifrattore per fare foto mi scappa la voglia di fare ossevazione visuale :roll:
Ovviamente piu' e' grande e meglio e' ma come avrai notato salendo sopra i 30cm i prezzi aumentano un po' troppo :cry:


Esattamente Giuliano , per il deep il diametro conta tantissimo e un 30 f/4 è un buon compromesso come rapporto qualità / prezzo

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
Contatta le ottiche toscano....
le ottiche fanno le scarpe ai cari reginato e arie, secondo alcuni anche ad altre case italiane storiche....per la meccanica non saprei, ma telo fà "su misura in base alle tue richieste...ne ho visto realizzare uno e mi piaceva molto. per i prezzi non saprei....ma credo che anche li avrai delle sorprese....

fedele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Heilà, è anche un sogno mio quello del 12".
Mettendo l'occhio all'oculare di vari 30/35cm durante gli star party mi sono convinto che potrebbe essere già sufficiente il 12" per godere del deep-sky sotto un cielo appropriato... senza andare incontro alle problematiche di pesi ed ingombri enormi.
E rispetto al mio C8 non c'è storia !, la differenza è evidente.
Un Dobson 12" riuscirebbe inoltre a puntare allo zenit guardando nell'oculare senza l'ausilio di scalette e scaloni vari... e sarebbe gestibile da una singola persona.

Potrebbero essere interessanti gli Orion UK che dicono abbiano trattamenti super riflettenti oppure, perchè no ?, i nuovi Dobson Meade aperti...
...restando sull'economico naturalmente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Christian, io coglierei al volo la proposta di Vittorino sulla "gita" al Giovà la prox Luna nuova, è un po' che voglio andare.
Il Gruppo Astrofili Rozzano organizza una due giorni (20 e 27 Aprile) di conferenze dedicate all'eclisse totale e potresti venire, così ci conosceremmo un po' e il giorno dopo... via verso il cielo buio.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh si Alessandro :)

Vediamo di fare una bella osservazione collettiva :)
Magari metti un avviso in Eventi per l'incontro del 20/27 Aprile...

Credo che solo una sbirciata all'oculare puo' togliermi i dubbi!

Grazie :)

P.S.:Ti ho cancellato il messaggio doppio inserito per errore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Cita:
Se proprio lo lasci sempre in casa in montagna puoi optare per il tubone chiuso, costano moolto meno


Si riesce a realizzare tuboni per diametri 20"-24" e ottenere il bilanciamento nella configurazione Dobson?Quanto si risparmia indicativamente per un 20"-24"?
Anch'io sono interessato ad un grosso Dobson da mettere in postazione fissa in montagna (dove abito). Pensavo :idea: di montarlo su un carrellino per poterlo portare fuori dal suo "ricovero" facendolo scorrere su 2 rotaie in modo da evitare qualsiasi sollecitazione che possa influire sulla collimazione. Adottando questa soluzione penso di poter trascurare qualsiasi problema di peso e ho lo strumento pronto per le osservazioni in pochi minuti :D (essendo il "ricovero" a temperatura ambiente).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31 ha scritto:
Contatta le ottiche toscano....
le ottiche fanno le scarpe ai cari reginato e arie, secondo alcuni anche ad altre case italiane storiche....per la meccanica non saprei, ma telo fà "su misura in base alle tue richieste...ne ho visto realizzare uno e mi piaceva molto. per i prezzi non saprei....ma credo che anche li avrai delle sorprese....

fedele


Tu li conosci personalmente?
perchè gli ho mandato una mail per un preventivo martedi scorso e non mi hanno risposto!

Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010