1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 9:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
...il SW si è incasinato ad allineare frames che andavano su e giù.

L'allineamento automatico dei frames da parte del software è un fattore sul quale si può esercitare poco controllo... (e che IMHO andrebbe meglio implementato)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
comunque sono parzialmente d'accordo anche sul termine "alta risoluzione" e che essa venga fatta per forza dai 7 mt in su, a parer mio ogni immagine che rappresenti dettagli fini e incisi può considerarsi di alta risoluzione. Altrimenti il termine andrebbe riconiato in "alta risoluzione ad alta focale"...ovvio che non puoi fare alta risoluzione a 500mm ma nemmeno porre come "base" dai 7 metri in su....

...mi perdoni Cristian Fattinnanzi ma non concordo :)

Parere personalissimo, ovviamente ;)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei chiarire qualche dettaglio riguardo ciò che ho scritto ,mi riferisco in particolar modo ad Andrea ,che ho incontrato più volte e che non mi è parso tanto stupido anzi direi piuttosto sveglio e più volte gli ho fatto i complimenti per le sue immagini che tra l’altro ho usato per una mia conferenza e questo denota la stima che ho nei suoi confronti.
Riguardo il concetto di alta risoluzione permettetemi di scrivere qualche parola in più ,anche perchè fare la parte dello ‘’sborone’' con il 20’’ è un attimo e magari qualcuno lo ha anche pensato .
Siccome siamo nella sezione alta risoluzione planetaria credo sia corretto chiarire la cosa; quello che intendo è arrivare al limite risolutivo del proprio setup (non vi annoio con limiti di Dawes e compagnia bella) che non ha niente a che vedere con il divertirsi o altro qui non c’è nessuno che vieta a nessuno di riprendere a 1/4 del campionamento ottimale,si sta solo discutendo di quale sia il senso .
Per venire poi ai 7mt di focale , ovvio che se uno ha un 10/15 cm non gli si può chiedere tanto ,ma di spremere al massimo si.
Come ho scritto conviene SEMPRE andare alla massima lunghezza focale per catturare anche pochi secondi di buon seeing ,al limite si riduce l’immagine finale del 30/40/50% ,il contrario non è possibile ,pena la perdit di dettaglio ,non sono cose che non ho inventato io come ho già scritto.
Negli anni in cui è nata l’alta risoluzione (fine anni ‘90) tutti riprendevano con il massimo campionamento possibile (vedi i Lazzarotti,Fattinnanzi,Barzacchi,Zanotti,Gasparri,ecc.ecc.) perchè quello era l’obiettivo ed era il motivo per cui le webcam erano state scoperte per arrivare dove le macchine fotografiche a pellicola, non potevano arrivare.
Per farla breve l’alta risoluzione è quella che ti permette di arrivare ben oltre la risoluzione che si può avere con una reflex ,ho visto foto della luna in giro ottenute con dei 130mm apo che fanno restare a bocca aperta!
La discussione non deve vertire su quello che si voglia fare o ‘’l’importante è divertirsi’’ se tale fosse non vedo il senso di pubblicare immagini in luoghi dove la critica .positiva o negativa che sia,è la regola ,come ho visto scritto qui e non solo ,chi può imporre a tizio di riprendere alla metà della focale ideale ,nessuno,ma questo lo sappiamo tutti ,ci sono dei numeri e dei calcoli che non ho inventato io .
Per fare 2 conti ,così vi annoio un po’ , con un 8’’ il limite risolutivo (Dawes) è 0,57’’/pixel ,riprendendo al fuoco diretto la risoluzione non va oltre 1/3 ,si lo so ,c’è da tenere in considerazione la dimensione dei pixel ,il conto è approssimativo ,ma quella è la sostanza.
Gasparri (la cui autorevolezza non credo possa essere messa in discussione) in una conferenza a cui ho assistito ed il cui argomento era ‘’la ripresa del sole in Hires’’ affermava che tanti postano immagini solari (in sezioni dedicate) credendo siano in alta risoluzione,ma una ripresa del sole a 1,2mt non può essere in alta risoluzione! Sono parole sue eh.....
So che qualcuno dirà,’’perchè tu allora campioni allo 0,10’’ /pixel quando il tuo campionamento ideale è 0,24’’ ‘’? semplice ,per metter a fuoco meglio ! Con il campionamento ideale mi perderei dettaglio ,gli occhi non arrivano a tanto Occhiolino
Se poi vogliamo parlare del seeing che è sempre cattivo possiamo farlo ma questo è un altro discorso tra l’altro lungo.
Mi auguro di non avervi annoiato e di non essermi attirato l’antipatia di nessuno.

Buona Domenica
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Vorrei chiarire qualche dettaglio riguardo ciò che ho scritto ,mi riferisco in particolar modo ad Andrea ,che ho incontrato più volte e che non mi è parso tanto stupido anzi direi piuttosto sveglio e più volte gli ho fatto i complimenti per le sue immagini che tra l’altro ho usato per una mia conferenza e questo denota la stima che ho nei suoi confronti.


Non è questione di esser stupidi o meno, è un opinione personalissima, andrò controcorrente ma non sono ancora d'accordo:

se la mettiamo sul campionamento ottimale allora dobbiamo precludere l'alta risoluzione solamente a strumenti oltre i 20cm, dato che oggi un 20cm con una semplice asi da 3.75 di sensore arriva a 4mt stiracchiati di focale per otenere un campionamento ottimale e 6mt con una DBK vecchio sensore.

Praticamente abbiamo recluso tutti gli strumenti inferiori. Non si possono infatti chiedere tali focali ai vari coronado e lunt che girano frequentemente, possiamo chiedere al massimo 1500mm. Questo non vuol dire però a parer mio che sia bassa risoluzione, ho visto immagini fatte con un semplice mak 127 e astrosolar fotografico da far rabbrividire strumenti più aperti.

Diciamo che secondo me il termine andrebbe riconiato come dicevo in "alta risoluzione da 7mt in su e da certi diametri in su" perchè alla fine è questo il sunto. Anche bene che gli strumenti più piccoli potessero arrivare al loro massimo potere risolutivo, non arriveranno mai a quei benedetti 7mt.

Se analizziamo il termine ALTA RISOLUZIONE la parola è abbastanza chiara, è il contrario di BASSA RISOLUZIONE, come in un video dove uno è in HD e uno in formato da cellulari. Ma questo non vuol dire che il video sia girato a un certo ingrandimento o no, vuol dire semplicemente che o mostra dettagli o non ne mostra.

Ripeto, personalissima opinione, ho letto tutto ma non concordo molto.

Sulla ricerca del campionamento corretto invece concordo.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un C8 a la asi sei a 3mt circa

I Coronado a i Lunt infatti NON fanno immagini in alta risoluzioni,fanno immagini molto spettacolari è una cosa diversa

Un mak 127 fa immagini da spavento ,ed io stesso ho sempre sostenuto che i vari makkini sono eccellenti strumenti ma non possono risolvere oltre quello che è il loro limite,è un fattore di contrasto ,non risolvono oltre gli 0,9'' ma l'alto contrasto della macchie solari fa apparire la risoluzione oltre quello che è il loro limite,è il principio della visibilità della cassini con un 80ino che in teoria è invisibile ma la si vede comunque;la differenza è che in molti riprendono pianeti con grandi diametri ed in pochi (di quelli che hanno grandi diametri)dedicano tempo a riprendere il sole,se così fosse vedremmo immagini a più alta risoluzione,ricordi la granulazione ripresa da Gasparri,Gentile e Bianconi con i C14?
Non si può paragonare l'alta risoluzione planetaria con i video HD,li non dipende dal diametro ma dall'elettronica .
Non mi permetto mai di discutere un opinione che è legittima,discuto semmai di numeri che non sono opinabili,e comunque nulla toglie che un panorama lunare posse essere incantevole a volte più di un singolo cratere .

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Thierry Legault dice:

"L'imaging ad alta risoluzione è la tecnica che consiste nell'ottenere delle immagini planetarie, lunari o solari fini e dettagliate il più possibile.

Sebbene numerose immagini planetarie e lunari sono qualificate immagini ad alta risoluzione, poche lo sono realmente. Solo le immagini in cui la risoluzione non è troppo lontana dalle capacità teoriche dello strumento con la quale sono state riprese meritano questo appellativo."

e fino qua ci siamo, concordo. Legault non parla di nessuna focale dalla quale l'immagine può essere definita di alta risoluzione. Non parla di 7mt come inizio (dato che non condivido) ma di immagini "il più vicino possibile al campionamento corretto".

Un giorno gli addetti al metro di pic du midi potrebbero decidere di riconiare il termine "alta risoluzione" portando l'asticella più in alto: verrebbero quindi declassati non solo il c8 ma anche molti altri telescopi.

Allo stesso tempo se non esistessero diametri superiori al c8 potremmo eliminare i diametri fino a 100mm ad esempio.

Diciamo che è un concetto assai "strano" questo dei 7mt, almeno per me.

Secondo me un'immagine fornita da un lunt al suo ottimo campionamento è alta risoluzione ad esempio, come afferma Legault.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea,non fossilizziamoci su questi 7mt,che poi siano 6 fa poca differenza,ho solo riportato parole non mie ,
non voglio farti cambiare idea .
Fare immagini con i Lunt o Cronado che sia è verosimilmente semplice e lo dimostra il fatto che di immagini solari ''spettacolari'' ve ne sono a bizzeffe,chiediamoci perché....
Quelle immagini solari,se dotassimo un obiettivo fotografico di un filtro H-Alpha farebbe il lavoro che fa un Lunt/Coronado,sbaglio?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
ma non devi farmi cambiare idea Marco, io mi tengo la mia opinione :)

Certo che potrebbero essere simili, ma questo esula dall'argomento, so anche io che riprendere a 12 metri è piu difficile che a 1.5 metri.

ma non per questo, almeno io, considero una alta risoluzione e l'altra no.

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Alta risoluzione è:

- superare Damian Peach
- superare il C14
- superare il Pic du Midi
- arrivare al limite concesso dall'atmosfera

Alta risoluzione non è:

- fare foto che arrivano al limite dello strumento (meglio non arrivare al limite di uno più grande e avere più dettagli)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non è mia intenzione non farti considerare alta risoluzione un immagine con focale 1,5mt ,in confronto ad una da 1mt lo è ,se metto uno alto 1,50 a fianco ad uno alto 1,70 quello alto è quest'ultimo,ma se quello da 1,70 lo metto a fianco di uno alto 1,90 ci si accorge chi è davvero quello alto non credi.
Ma mettendo da parte questi esempi maccheronici ,se consideriamo riprese da 1,5mt di focale Alt.ris. quelle da 6/7mt come le chiamiamo?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010