1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Interessante... anche perchè io e la mia ragazza abbiamo visto 2 volte nella stessa sera due flash provenire in direzione Arturo - Grande carro...
Abbiamo dato la colpa alle classiche "stelle cadenti" ma entrambi eravamo consapevoli che una stella cadente fa la scia e non solo un flash... ma magari ci sbagliavamo...
Sarà stato il satellite di google map che ci faceva le foto... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono i primi sintomi di un distacco di retina :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Lunedi' ho visto un evento particolare che potrebbe essere una possibile spiegazione.
(...)
Insomma 2 satelliti in coda (c'e' tanto traffico lassu') che hanno prodotto 2 flare identici.


Nel post relativo alle perseidi avevo appunto postato questa foto e credo che parliamo dello stesso fenomeno
Allegato:
binario per web.JPG
binario per web.JPG [ 386.24 KiB | Osservato 742 volte ]

Mi è stato detto dal Console che servono a rilievi interferometrici :roll: ; come dice lo stesso Andrea però, un po' di sano complottismo militare dà sugo a tutta la faccenda!

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh un po' sugli attenti stavano, quindi questo depone a favore dell'opzione militare. :roll:
Ma una cosa non capisco: ok vanno in coppia, ma hanno bisogno di essere cosi' ugualmente orientati, tanto che fanno flare in sequenza? Mi ha stupito un po' il fatto di vedere 2 flare "cloni". E' solo una grossolana impressione oppure davvero sono 2 cloni identici in tutto, fino all'estremo (parlo delle orbite e orientamento dei pannelli, che i satelliti siano uguali costruttivamente mi pare ragionevole)?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 23:24 
Raga... non si possono confondere i satelliti con altre cose, da "astrofili" nel 2013...
basta un softwarino come Red Shift, che ha TUTTI i satelliti, e ricordarsi magari di segnarsi su un fogliettoi a che ora lo si è visto, e dove (dove non a panza, ma con la precisione debita di un astrofilo...)
Ed ecco che si "svelano" un mucchio di misteriosi misteri...
ci sono i dati di qualsiasi satellite in orbita, dalla data del lancio akl previsto rientro...
tranne di quelli militari, ma i militari non sono così "gonzi" da far flarare" i loro satelliti mentre li manovrano... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tutto quello che non rientra nella categoria "satelliti" rientra in aerei-elicotteri-palloni sonda-balene-vasi di petunie...
non voglio nemmeno prendere inm considerazioni stelle cadenti o meteoriti... siamo comunque astrofili, non allevatori di bachi da seta, e abbiamo il "dovere morale" di saper riconoscere una stella cadente, o meteora che sia, da un aereo di linea... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 23:29 
Fabios ha scritto:

Ma una cosa non capisco: ok vanno in coppia, ma hanno bisogno di essere cosi' ugualmente orientati, tanto che fanno flare in sequenza?


Ovviamente si... non è che i satelliti orientano i pannelli "a panza"... cercano sempre la massima efficenza...
quindi è scontato che un treno di satelliti abbia pannelli ed antenne orientati nello stesso identico modo... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010