1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Ciao a tutti,
volevo fare una domanda da parte di un mio amico a cui piace fare fotografia e da poco si è dedicato a fare foto al cielo, però come ci si può immaginare oltre un certo tempo di esposizione le stelle e in generale qualunque oggetto celeste viene mosso. Essendo un passatempo occasionale non voleva spendere una fortuna e avendo già a disposizione una eq1 non motorizzata e senza attacco per la reflex, si chiedeva se era meglio motorizzarla oppure costruire da zero una tavoletta equatoriale.

Per chi ha già esperienza in prima persona voleva anche chiedere qual'è la lunghezza focale massima dell'obiettivo che si può usare in entrambi i casi.

Grazie a tutti,
Ivan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo a disposizione già un eq1, io motorizzerei la montatura senza pensarci su, piuttosto che mettermi a costruire altro.
Ho avuto esperienze proprio con una eq1 motorizzata e sono riuscito a lavorarci senza eccessivi grattacapi (un po' sì però! :D ) sino a focali di 80 mm, con un certo numero di grattacapi (ancora sopportabili!) sino a 135, con focali più lunghe non ho mai provato.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Motorizzare l'EQ1 è facile e poco costoso, ci metti questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -EQ-1.html che va con una pila da 9V. Magari devi farti un attacco per la macchina fotografica, ma è molto più semplice che non costruire da zero una tavola equatoriale, che poi comunque va motorizzata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Grazie del suggerimento, ha appena acquistato il motore per la eq1 e stiamo costruendo un supporto per la reflex. Volevo chiedervi se avevate qualche suggerimento,miglioramento,accorgimento per la eq1, cosi da evitare grattacapi o problemi quando siamo su in montagna a cui non possiamo porre rimedio sul momento... :roll:

Grazie ancora a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa principale da fare è provare tutto prima da casa. Verificare che il sistema sia ben bilanciato, ovvero che smollati gli assi, la fotocamera sia perfettamente bilanciata dal contrappeso della montatura. Poi qualche prova di stazionamento verso il nord e la verifica della posa massima in funzione della focale utilizzate per trovare i limiti sul tempo di posa massimo utilizzabile facendo qualche scatto di prova da casa

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
mi trovo nella stessa situazione si shedo solo che, nel mio caso, non ho una montatura equatoriale, in quanto dobsoniano. secondo voi autocostruire una tavoletta equatoriale (considerando che il padre di un mio amico è falegname quindi avrei a disposizione anche gli attrezzi) può darmi dei risultati decenti anche con inseguimento manuale (con focali non superiori ai 50mm) oppure conviene trovare una eq1?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!!Questa tavoletta l'ho costruita in poco tempo e adesso la sto provando per vedere se funziona ho anche applicato un motorino.
Allego le foto


Allegati:
tavoletta 3.JPG
tavoletta 3.JPG [ 117.89 KiB | Osservato 3338 volte ]
tavoletta 2.JPG
tavoletta 2.JPG [ 69.97 KiB | Osservato 3338 volte ]
tavoletta 1.JPG
tavoletta 1.JPG [ 60.51 KiB | Osservato 3338 volte ]


Ultima modifica di geppo il venerdì 23 agosto 2013, 12:56, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!! Ieri sera ho fatto delle pose da 5 minuti una con il motorino acceso e l'altra senza motore per vedere la differenza. Allego le foto, secondo me il motore trasmette delle vibrazioni e sembra che la reflex è fuori fuoco.
Ragazzi è vero motorizzare una montatura eq1 ti risparmi un sacco di problemini ma se la realizzi le soddisfazioni sono il doppio. Non ho inserito i dati perché in rete ci sono un sacco di esempi per costruirsela da solo e sono in inglese con barre filettate in pollici Io ho usato una barra in mm. e bisogna variare leggermente la distanza dalla cerniera al foro per inserire la barra filettata.
Ciao a tutti!!


Allegati:
posa 5 nim.JPG
posa 5 nim.JPG [ 30.98 KiB | Osservato 3338 volte ]
posa 6 min senza moto.JPG
posa 6 min senza moto.JPG [ 30.6 KiB | Osservato 3338 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma abiti proprio in centro città? oppure hai scattato al tramonto?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giampiero! le pose non sono elaborate le ho postate cosi come le vedi scattate da dentro la citta, era da poco tramontato il sole anche l'inquinamento luminoso fa la sua parte.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010