1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto costruzione treppiede in legno?
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno di voi ha mai costruito un treppiede di legno? saprebbe indicarmi qualche guida, o darmi qualche consiglio?
Grazie.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 14:31 
Easy-easy-easy:
http://www.astrosurf.com/altaz/50_e.htm
:wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per metterci cosa sopra?

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per ora dovrei montarci una tavoletta equatoriale autocostruita, per foto con reflex ma non è escluso che in futuro, se fatto bene, non ci monti un telescopio con relativa testa equatoriale.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giampiero!! Qualche anno fa ho costruito un treppiede di faggio per una eq5 sostituendo quello di alluminio (ballerino).
Allego le foto sperando che possano esserti utili. Devo dire che dopo la modifica la eq5 è diventata molto più stabile.
Ciao a tutti!!


Allegati:
treppiede di faggio.jpg
treppiede di faggio.jpg [ 45.4 KiB | Osservato 4088 volte ]
particolari attacco eq5.jpg
particolari attacco eq5.jpg [ 69.84 KiB | Osservato 4088 volte ]
particolari treppiede.jpg
particolari treppiede.jpg [ 97.57 KiB | Osservato 4088 volte ]
particolare1.jpg
particolare1.jpg [ 46.26 KiB | Osservato 4086 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima realizzazione, ma come ne regoli l'altezza?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, ho già realizzato un progetto che include anche la tavoletta equatoriale. lunedì vado in ferramenta per acquistare il necessario e in settimana spero di finire...

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!! Ho la fortuna di lavorare in una falegnameria e di tanto in tanto lavoriamo legno più duro rispetto all'abete che lavoriamo in genere, ogni tanto ci capita di lavorare del faggio (tutta un altra cosa rispetto all'abete come densità e resistenza).
Le dimensioni sono cm.125 x cm10 x cm 4, una bella differenza con il vecchio treppiede.
Per regolare l'altezza ho postato la foto inferiore del piede con un occhiello da 12mm e avvitandoci un bullone da 12mm si regole il livello. Una soluzione molto semplice ma efficace.
Ciao a tutti!
Filippo


Allegati:
particolare1.jpg
particolare1.jpg [ 46.26 KiB | Osservato 4079 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppo ha scritto:
Per regolare l'altezza ho postato la foto inferiore del piede con un occhiello da 12mm e avvitandoci un bullone da 12mm si regole il livello.
Uhm, perdona lo scetticismo, però trovo questa soluzione un po' antitetica. Lo scopo di avere il treppiede di legno è proprio quello di eliminare il metallo per assorbire le vibrazioni: se tu aggiunti al treppiede dei piedini di metallo, saranno loro a determinare il grado di assorbimento della struttura, o sbaglio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone! Non so se le vibrazioni vengono eliminate del tutto , ma posso dirti che dopo la modifica la montatura è diventata molto più solida e stabile, sopra ci montavo un NW Ziel 150/750.L'occhiello che vedi nella foto serve solo per la messa in bolla, e non credo che influisce in maniera determinante con lo smorzamento delle vibrazioni.
Ciao Filippo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010