1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, thanks! Bel link. Ho visto che ci sono i prodotti che inglobano già un riempitivo. In alternativa, che tipo di riempitivo suggerisci?
Avevo pensato anche io di fare la sfera (visto che non si trova...), ma per un buon risultato mi servirebbe comunque uno stampo, quindi sono punto e a capo...

il borg l'ho trovato solo da 1,25... comunque a me che non ruoti non interessa: quel peso e quella spesa me la risparmierei volentieri

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 23 agosto 2013, 8:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono gli additivi: http://www.cecchi.it/italiano/htm/additivi.html io userei il Microfiller che è leggero. Io uso questa resina e diversi dei suoi additivi, è un sistema formidabile. L'unica attenzione va messa nel fatto che se si fa una colata di resina massicca questa scalda molto. Quindi vanno fatte più frazioni intervallate da 12 - 24 ore di tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo, spero di trovare un centro fornito dove comprare questo materiale: i vari brico dell'area romana sono una delusione continua e fanno passare ogni voglia di autocostruzione :(

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I brico non hanno questo materiale. Si può trovare dove vendono materiale per costruire e riparare le barche, perchè viene impiegato nell'uso nautico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considera che ho più di 20 litri da riempire: non mi costerà un patrimonio con l'epossidica?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La miseria, mica puoi riempire 20 litri di roba, anche se costasse poco (ma invece è carissima) alla fine verrebbe un peso mostruoso, oltre i 20 kg. La schiuma lasciala perdere, tutti quelli che l'hanno usata dopo hanno buttato via tutto perchè non si può più togliere. Quello spazio lo devi lasciare vuoto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che fastidio, allora non ho più un bordo solido al quale attaccare la struttura truss... devo ripensare tutto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 23 agosto 2013, 10:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il bordo lo puoi fare solido, ma il resto deve essere vuoto. Alla fine mi sa che la sfera la devi costruire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che potrei attaccarmi al tubo in PVC (non so se ne esistono di diversi spessori, a questo punto mi servirebbe particolarmente solido, o comunque opportunamente rinforzato dove serve), ma come rendo quest'ultimo solidale alla sfera?

Tra l'altro ho appena verificato che i tubi in PVC li fanno da 300 e 400, ma non da 350: altro problema, oppure no, basta che sistemo diversamente la cella del primario...

Ma poi, a ben guardare, non penso neanche che sia facile trovare i tubi PVC da 400, poi chissà quanti metri ne devo comprare... mi sa che anche questa non è una grande idea: quanto è dura la realtà :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 14:24 
andreaconsole ha scritto:
Tutto molto interessante! Ora capisco meglio perché quegli appoggi così piccoli, però continuo a rimanere preoccupato della difficoltà di mantenere il baricentro basso senza dover per forza appesantire artificiosamente la base. Certo è quantomeno curioso che siano fatti tutti con una base così piccola: evidentemente non conviene fare diversamente...

La base piccola è per la fluidità dei movimenti... più vicino sono i tre punti di appoggio, o il cerchio di appoggio, più il movimento risulta fluido e senza scatti nei minimi spostamenti...
il problema del bilanciamento e del baricentro non si pone... un buon peso sulla base della sfera e il peso si scarica sempre sulla base, il bilanciamento quindi non serve più, e inoltre il movimento dei due assi è perfettamente equilibrato, quindi si riesce a fare inseguimenti minimali molto fluidi...
per il materiale, basta una sfera da lampione per giardino, e l'appoggio può tranquillamente essere fatto con dei feltrini.
Come detto, la collimazione va fatta da sopra, perchè qualsiasi foro nella sfera crea impuntamenti, ed è quasi impossibile agire sulle viti da sotto... ma ormai moltissimi dobson hanno la collimazione da sopra, non servono nemmono 3 viti, ne bastano 2 come sul RPastro...
La PortaBall la commercializzavano già 10 anni fa... qui da noi si fa sempre "fatica" ad assimilare le "novità", a livello di astrofilia...
basta pensare a quando sono apparsi i primi Lightbridge, "stroncati" dalla maggior parte degli astrofili, con "strane" motivazioni, tipo "in Italia un Dobson non si può sfruttare"... e ad oggi si va ancora col paraocchi sulle equatoriali anche in visuale... :)
un Donson da 20cm costa una cippa, eppure la gente continua a optare per i C8 e i Mak col Goto, o i rifrattorini cinesi da 100-120 sulle Heq5... :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010