1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, buttalo e prendi questo: http://www.deep-sky.it/it/shop/891-Veloce-RH-200.html non rimarrai deluso!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
E' vero, buttalo e prendi questo: http://www.deep-sky.it/it/shop/891-Veloce-RH-200.html non rimarrai deluso!


E' piccolo di diametro almeno un 350 mm f3 se no che upgrade sarebbe.
:D

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è sempre il 300 http://www.deep-sky.it/it/shop/892-Veloce-RH-300.html Però il 200 costa, ma alla fine non molto di più di un Takahashi e roba simile, secondo me qualcuno lo dovrebbe prendere in seria considerazione. Il 300 costa troppo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'rc 8 è un gran bel tubo.... solo che il focheggiatore fa schifo, per fotografia, e va cambiato.
Nin vedo come questo possa essere traslato in "quel tubo proprio non vuole andare".... ci sono tubi ben più costosi e rinomati che hanno focheggiatori penosi, anche dei taka, e non ho mai sentito nessuno dire che il tubo faceva schifo...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e chi ha mai detto che è un brutto tubo...ma visto che con quest'ottica andrea ha avuto parecchie noie mi chiedo se può rischiare di spendere dei soldi su accessori..che se poi il problema persiste..son soldi buttati

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
ma perchè spendere soldi in quel tubo che proprio non vuole andare???



Perchè secondo me se riesco a gestirlo, così come lo gestiscono tanti altri su una NEQ6, è un tubo fantastico che può dare grandi soddisfazioni!

Certo per ora ho avuto quasi solo problemi, ma non ricordo nemmeno qualche bella foto iniziale, e le potenzialità dello strumento le ho intraviste tutte...

Non spenderò poi molto, perchè per ora intendo solo far controllare lo strumento e in caso utilizzare in qualche modo il fuocheggiatore Moonlite del C11, che già ho, adattandolo con qualche flangia!!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ci ho messo un anno a renderlo operativo :wink: .... con una st2000... ho cambiato anche montatura ma il problema non era quello.... tutto sparito quando ho cambiato il fuoch. Ed è andata ancora meglio passando alla guida in oag.... con il fratello da 10" ho fatto foto decenti già la stessa sera in cui è arrivato.... ma per inciso anche lì il fuoch. Non era all'altezza....

Fare foto oltre i 1000 mm fi focale è bello ma estremamente più difficile che a corte focali :wink:

Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fdc ha scritto:
con il fratello da 10" ho fatto foto decenti già la stessa sera in cui è arrivato.... ma per inciso anche lì il fuoch. Non era all'altezza....

Ciao Francesco, sul fok del 10" non sono completamente d'accordo. Certo non è uno Starlight, tuttavia non è proprio da buttare, specialmente se utilizzato con un' oag che elimina parecchie magagne. Al contrario il fok del 8" è decisamente inadeguato.
Quando ho comprato il mio RC inizialmente avevo optato per l'8" con un Moonlite. Poi, a conti fatti, con quel fok, flange e quant'altro mi sarebbe costato un botto in più. Allora ci ho riflettuto sopra e con un piccolo sforzo economico in più (280 eurozzi) mi son preso il 10" che con il fok originale è già "utilizzabile".
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho acquistato recentemente anch'io un RC8, senza focheggiatore, a cui ho agganciato un Feather Touch da 2 pollici. Mi trovo molto bene, ma come ti hanno già suggerito, la guida fuori asse è fondamentale con strumenti di questa focale.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ho acquistato recentemente anch'io un RC8, senza focheggiatore, a cui ho agganciato un Feather Touch da 2 pollici. Mi trovo molto bene, ma come ti hanno già suggerito, la guida fuori asse è fondamentale con strumenti di questa focale.



Magari quella sarà la seconda cosa che tenterò...ma prima un bell'esame delle ottiche è quanto mai opportuno!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010