1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nubi oscure su di un team di amici
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il titolo è un po' drammatico (come d'altronde sono spesso le immagini di nebulose oscure), invece l'esperienza è stata di piena condivisione e quindi piacevolissima.
Devo dire che mi sto appassionando alle spedizioni appunto in team....ovvero delle riprese in gruppo di uno stesso soggetto; in una serata estiva al Labro, precisamente quella del 2 agosto, con gli amici e compagni di merende astronomiche Mario Lovrencie e Alessandro Milani, obiettivo : la LDN 673 nell'aquila (Lorenzo hai ragione è proprio un bel soggetto a torto un poco trascurato).
Tuttavia prima del piacere (la ripresa del soggetto scelto) il dovere o per meglio dire la fatica: quella di installare il newton autocostruito di Mario (24 kg con accessori per quasi 90 cm di lunghezza, praticamente un C14 dopato) su una delle due M1 in dotazione al team.
Il risultato? 15 minuti per singolo frame.
Insomma alla fine della serata siamo stati in grado di portarci via dal cielo 7 ore di luminanza (con il Newton suddetto e il mio C11 Hyper) e poco meno di tre ore di crominanza realizzata con la Canon 60D raffreddata con il Taka FSQ 85 di Alessandro, ma certamente si può fare di più.
Esperienza sicuramente da ripetere!


Allegati:
IMG_9188.jpg
IMG_9188.jpg [ 380.24 KiB | Osservato 870 volte ]
IMG_9191.jpg
IMG_9191.jpg [ 415.86 KiB | Osservato 870 volte ]
IMG_9194.jpg
IMG_9194.jpg [ 387.2 KiB | Osservato 870 volte ]
IMG_9197.jpg
IMG_9197.jpg [ 389.44 KiB | Osservato 870 volte ]
IMG_9205.jpg
IMG_9205.jpg [ 238.66 KiB | Osservato 870 volte ]
IMG_9209.jpg
IMG_9209.jpg [ 245.34 KiB | Osservato 870 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Ultima modifica di alessandro falesiedi il venerdì 23 agosto 2013, 8:38, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah già ...... il frutto delle nostre piacevoli fatiche :)
come sempre commenti e come le chiamo io...bastonate...sono le benvenute....

PS: come già detto sul post di M51, mi scuso per la lentezza e la "stringatezza" delle mie risposte, mi trovo in ferie in una zona dove purtroppo ogni byte di internet va sudato :evil:

presto anche le versioni hires (anche di M51) appena pronto il nuovo sito web.


Allegati:
LDN 673.jpg
LDN 673.jpg [ 510.02 KiB | Osservato 866 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Ultima modifica di alessandro falesiedi il venerdì 23 agosto 2013, 8:41, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo in quei giorni ero ancora al lavoro e sono arrivato in zona solo il 7.
Altrimenti ero certamente dei vostri.
Avvertitemi prima quando rifate una scappata sul Labro!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Contaci Renzo!!
sarà un piacere e un onore averti nel team

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
APOD.... 8)

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccola! Il "manico" nell'elaborazione di Alessandro F. ha fatto il miracolo di fondere frames che hanno ognuno le sue distorsioni geometriche e le proprie "beghe" (Newton + C11HD + FSQ!!!).

L'elaborazione meccanica del newton in-situ con Alessandro M. è stata un puro divertimento! Devo dire che la sua M1 mi ha sorpreso: Appena montato il newton, bilanciata e allineata ha subito cominciato ha fare il suo dovere, nessun probelma ne meccanico ne elettronico; un inseguimento perfetto anche a 1200s.

Un saluto!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15935
Località: (Bs)
Che bel risultato.
Bravissimi.
Esperienza straordinaria. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 9:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo esempio di collaborazione astrofila!
Ma chi dei tre decide il soggetto da fotografare? :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima Alessandro, un eccellente esempio di elaborazione tosta, unire i tre campi e uniformarli alle stelline del taka penso sia stata una dannazione :D

Sicuramente da ripetere come esperienza...Robbè il soggetto è stato scelto in piena democrazia, anche se non pensavo fosse così dark, con la reflex solo per centrarla è stata un'odissea :lol:

È stato un piacere invece tribolare per montare e bilanciare il bestione di Mario sulla MUno, incredibile vederla guidare pose da 15 minuti con quel popò di roba sopra :shock:

Un saluto al LabroTeam :D

P.S. Renzo la prossima volta non ci scappi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010