1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Moon con il 20'' arsec/pixel 0,10''
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premettendo che non mi sono interessato del nome del cratere ,anzi se mi date una mano mi fate un favore,ma era una serata di test che tra l'altro mi ha fatto ostiare,posto quest'immagine a pieno formato,sono circa 500frames con il cratere che non ne voleva sapere di stare al centro del monitor e con il backlash dei motori che stasera sistemerò ,quello che mi ha impressionato (ma magari ha impressionato solo me) è la risoluzione raggiunta .
Elab iperveloce ,ancora rumorosa,con poche UM
eccovi il link perché sul forum non posso caricarla viste le dimensioni

http://postimg.org/image/zdglosof5/

NB: lo strumento non era perfettamente collimato ed affetto da astigmatismo (me ne sono accorto dopo) perché la posizione a 40° ha raffreddato prima la parte che stava verso il pavimento

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Humboldt (lo avevo scambiato per Langrenus);)

forse hai osato troppo marco, da me oltre a F10 non si andava. Una pietà di seeing.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Humboldt (lo avevo scambiato per Langrenus);)

forse hai osato troppo marco, da me oltre a F10 non si andava. Una pietà di seeing.


No Andrea,io a 570x vedevo tutto quello che vedi nell'immagine ,certo,non era 10/10 ma non mi sono mai posto il problema di f 10/20/30 ,è sempre meglio riprendere con il campionamento ottimale per catturare anche quei pochi attimi di buon seeing fidati :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
concordo a meta, poichè rischi di buttare un'intera serata, nel caso più negativo. Lavorando a ribasso invece personalmente salgo piano piano se il seeing lo permette, cosi porto a casa più lavori mal che vada, ma ovviamente è una tecnica e un approccio personale ;)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico come la penso io dopo una decina di anni di riprese e che sono poi le parole di Christian Fattinnanzi di parecchi anni fa'(mi perdonerà spero se ho fatto il suo nome) ,non si può parlare di riprese in alta risoluzione sotto i 7 mt di focale,ma qualcuno potrebbe dirmi,''va beh ,ma a me che me ne frega,io voglio riprendere la luna e basta'' ed è lecito ,il problema è che troppe volte mi sono trovato davanti a serate mediocri ed all'improvviso il seeing è diventato molto buono /ottimo e se in quel momento non avessi avuto il campionamento ottimale mi sarei perso tuto il dettaglio,queste cose le dice anche il buon Gasparri!
Poi siamo liberi no? :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco l'immagine è davvero impressionante! Sono rimasta impressionata da tutte le rime che si vedono, sono tutte reali o alcune sono artefatti prodotti dall'elaborazione? Perchè quelle centrali sul cratere sembrano reali, mentre quelle in basso un qualche artefatto dell'elaborazione. Come prima prova direi che è superlativa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina,le rime all'interno del cratere sono reali,le vedevo io stesso all'oculare ,quelle in basso artefatti,il SW si è incasinato ad allineare frames che andavano su e giù.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Aggiungo la mia elaborazione.


Allegati:
humboldt.jpg
humboldt.jpg [ 43.47 KiB | Osservato 1945 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Beh ovviamente, e meno male, sennò faremmo tutti riprese uguali e con lo stesso stile di aquisizione\elaborativo...;)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so ma mi ricorda una ripresa di Petavius che ho fatto di recente;a me dissero che ero sovracampionato.
Per il resto ho sempre pensato e detto che in realtà faccio mid-res e non hi-res,ma comunque per lavorare almeno a 7 metri sulla luna non so come si faccia,personalmente dalle mie parti non riesco quasi mai ad arrivare nemmeno a 4500mm causa seeing,sui pianeti invece è differente,ma la luna proprio non perdona!
Se le rime le vedevi ad occhio ci credo però sulla foto come ha detto Cristina ci sono anche artefatti similari ai bordi,però si vede che risolve parecchio.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010