1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Delphini 2013
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca complimanti per la pagina dattagliatissima.
Ho una domanda ma ti prego di non ridere :oops: .Guardo sempre i programmi con Morgan Freeman che parlano dell universo ed alcune volte si è parlato di LAMPI GAMMA provocati da esplosioni di supernove.Se da questa esplosione si fosse generato un lampo gamma diretto verso la terra ci avrebbe distrutto.Visto che è cosi luminosa vuol dire che è abbastanza vicina no? Grazie e ancora complimenti. :mrgreen:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Delphini 2013
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 12:50 
Ciao SKIPP,

grazie per il tuo commento! Al momento un valore accurato della distanza non è disponibile, o almeno non mi risulta, a parte una stia di circa 6500 anni luce.

Considera che la stella potrebbe essere passata dalla mag. 17 (nella posizione della nova sembra si trovasse una simile stellina, che potrebbe essere la pre-nova), alla 4.5 di picco, dunque quasi 13 magnitudini di differenza, un fattore superiore a 100.000 nella differenza di luminosità!

A presto
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Delphini 2013
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 15:22 
Cari amici,

la nova pare aver intrapreso (momentaneamente) un lento declino. Ho aggiornato l apagina, con curva di luce e spettro di ieri sera, dove appare incredibilmente dominante l'emissione H-alfa. Lo spettro sta conoscendo una profonda mutazione.

http://www.virtualtelescope.eu/2013/08/ ... delphinus/

Cieli bui
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 16:10 
Cari tutti,

mentre la nova prosegue al momento il suo lento declino, ho messo insieme tutti gli spettri ottenuti dalla notte dell'esplosione, compreso il primo, particolarmente importante, poiché ha mostrato la vera natura del transiente:

http://www.virtualtelescope.eu/2013/08/ ... telescope/

Buone osservazioni!

Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 13:01 
Cari amici,

ho provveduto ad aggiornare immagini, spettri e curva di luce della Nova Del 2013.

http://www.virtualtelescope.eu/2013/08/ ... delphinus/

Buone osservazioni
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010