1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione...primi dubbi!
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viste le dimensioni del tuo strumento ti consiglio il red-dot è leggero facile da usare e da sistemare sullo strumento.
Ve ne sono di tutti i prezzi e con mirino intercambiabile, usa come parola chiave "prezzi red dot" su un motore di ricerca, ricorda solo che questi strumenti sono derivati da "mirini" per armi da tiro (soprattutto in ambito soft-air) quindi ti capiterà di trovarne con colore selezionabile verde e rosso, questi è meglio evitarli, non perché non siano buoni, ma essendo fatti per essere usati di giorno anno selezionabili solo tre intensità e tutte troppo luminose per essere usate di notte (non parliamo poi se selezioni in verde :shock: ), ve ne sono di simili solo rossi con 6 o 7 intensità questi per i nostri usi vanno bene selezionando l'intensità 1 o 2.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione...primi dubbi!
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie ancora Laser e Fulvio per le risposte. A questo punto penso di comprare un nuovo cercatore. Mi consigliate un Red dot o un normale cercatore ? Non vorrei comunque spendere più di 50 euro. Ho anche visto che però non tutti i cercatori sono supportati dal mio telescopio, mi conviene adattarli da solo o comprare le basi apposta?


Con 50 € compri un ottimo 8x 50 (anche troppo per il tuo tele, sarebbe sufficiente un 6X30) se il tuo tele non ha la basetta a coda di rondine femmina, puoi cercare di adattare quella maschio del supporto del cercatore alla basetta del tuo strumento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione...primi dubbi!
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che in questo post si è in tema di cercatori, vorrei porre una domanda: da quando ho acquistato il dobson 200/1200 con l'8x50 non sono mai riuscito a calibrare bene il cercatore, praticamente agendo sulle "rotelle" per la regolazione di questo non riesco a centrare bene poichè ad un certo punto raggiungo il limite di una delle due rotelle e non posso muoverlo più. Ho provato tutte le combinazioni ma non c'è verso, secondo voi potrebbe essere un difetto di fabbrica?
Questo non mi da molti problemi anche perchè non osservo con molti ingrandimenti ma sono costretto a centrare sempre un pò più in alto a destra di quello che voglio osservare.
Consigli?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione...primi dubbi!
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Usando l'etx (un 70/350) ho osservato in diverse occasioni M57 come un debole ovale, anche da cieli inquinati, principalmente a 35x (un oculare da 25mm dovrebbe darti un ingrandimento simile).
Attenzione che è piccolina ;)

Giampiero, non è che hai lasciato la collimazione "originale"? Perchè a me il tele è arrivato molto scollimato e se l'avessi lasciato così penso che avrei avuto il tuo stesso problema.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione...primi dubbi!
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il telescopio non ben collimato "punta storto" ??

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione...primi dubbi!
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo, comunque controlla bene che non ci sia un gioco nella basetta e/o nel sostegno; a me una volta è capitato con un red dot che aveva base diversa da quella che era sul tubo e stringendo la vitina del blocco non ho fatto caso che si era abbassato al punto da non essere allineabile. :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione...primi dubbi!
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Beh, guardando nel focheggiatore del mio tele appena arrivato si vedeva tra un po' più tubo che cielo :lol: (erano pesantemente scollimati sia primario che secondario). È un caso estremo, comunque...
L'O-ring del cercatore è messo bene?

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione...primi dubbi!
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, l'ho inserito nel filetto apposito, da quello che ho capito è stata avvitata storta la base per agganciare il cercatore.
allego una foto, non ho usato un metodo precisissimo ma è evidente che è montato storto.
http://i.imgur.com/Aw8prPP.jpg

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione...primi dubbi!
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Telrad a vita :lol:

Apporto mia esperienza: sono passato da un 76/300 col quale non ci vedevo una cippa a un 300/1500... il 300/1500 vede per bene la forma della Ring Nebula già a 40x ingrandimenti e ancora meglio a 185x; M13 la vedo come un batufolo bianco in dissolvenza verso il suo esterno a 40x, mentre a 185x si distinguono le stelline centrali da quelle periferiche con un'ottima granulosità (quindi risoluzione.. chi ha più anni alle spalle di me, ha addirittura intravisto il colore giallognolo delle stelle più esterne e grosse).

Considera che tu hai un rifrattore 70/900; quindi il tuo rapporto focale è molto chiuso: F12. Ci vedi poca roba a parte i pianeti e stelle....... da questo punto di vista posso dire che è normale che non vedi nemmeno la Ring Nebula: la vedo tranqullamente dalla periferia di Monza, ma per via del diametro e del rapporto F5...

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione...primi dubbi!
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
si, l'ho inserito nel filetto apposito, da quello che ho capito è stata avvitata storta la base per agganciare il cercatore.
allego una foto, non ho usato un metodo precisissimo ma è evidente che è montato storto.
http://i.imgur.com/Aw8prPP.jpg


Ciao, Dovresti smontare la basetta ed allargare il foro (penso sia passante) di una una delle due viti della basetta stessa, in modo da poterla metter dritta facendola ruotare di qualche decimo di grado.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010