1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è vero, ce l'ho anche e non lo usiamo quasi mai :D
Però in effetti fa pensare: in fondo poco più di mezza sfera è sufficiente e, oltre al minore ingombro, si riduceil problema dell'acclimatamento che nella palla chiusa è piuttosto fastidioso...
Certo in questo caso il policarbonato non va più bene, trovala una semisfera d'acciaio da 50cm!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altri due brico girati invano: fino a 300 palle come se piovessero, oltre nada :|

Comunque, se la trovassi, il dob oggi lo farei così (domani non so)
Allegato:
Clip.jpg
Clip.jpg [ 56.13 KiB | Osservato 2502 volte ]


aggiungo un rapido confronto fra quello che si vede con uno spider ben fatto e quello che si vede con il mio "di compromesso" osservando una stella luminosa ad alto ingrandimento


Allegati:
confronto ottimo vs mio.jpg
confronto ottimo vs mio.jpg [ 2.07 KiB | Osservato 2499 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi specchio di diametro 35mm non ci sono problemi, se invece i 35 fossero centimetri i problemi di equilibratura sarebbero insormontabili, siccome i contrappesi sono molto vicini al fulcro, che è il centro della sfera (braccio molto corto), dovresti fare una contrappesatura molto pesante che renderebbe la palla intrasportabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, finché non ho nulla in mano non posso fare conti sul baricentro, però le palle che esistono e che funzionano sono fatte più o meno così.
Considera che sul fondo potrei mettere preliminarmente del piombo, ad esempio, e inoltre posso far scendere il primario quanto più mi risulta opportuno. Inoltre taglierò la parte superiore della palla il più possibile, compatibilmente con il minimo angolo di altezza che posso desiderare e con la minima dimensione della base che posso tollerare per questioni di stabilità; infine la struttura truss e secondario è volutamente quanto di più leggero si possa immaginare a discapito anche della qualità ottica dell'assieme... in cosa il portaball sarebbe migliore, parlando di bilanciamento?

PS: comunque il primario è da 300, è il secchio ad essere da 35 o giù di lì

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo un interessate (per me, visto che l'ho fatto io :D) foglietto excel per capire quanto si possa tagliare una palla (per abbassare così il baricentro, al di là dell'ovvia apertura per il primario) e quanto questo costi in termini di angolo di altezza minimo ottenibile:


Allegati:
ballscope_alt.xls [70.5 KiB]
Scaricato 61 volte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo un'altra considerazione interessante: il mio sostegno del secondario fa proprio schifo in hires: notare la differenza con uno strumento ostruito come un LB (in proporzione: non ho tenuto conto nella simulazione del diametro dello strumento, sono solo due strumenti dello stesso diametro ostruiti come un lb e come il mio progetto)

PS: che figata, mi disegno un'ostruzione come mi pare e mi ricavo il risultato visuale :D


Allegati:
confronto lb vs mio.jpg
confronto lb vs mio.jpg [ 6.19 KiB | Osservato 2481 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero tu abbia sbagliato i calcoli... uno strumento che con la sola ostruzione degrada così le immagini non credo che esista... a meno che non abbia una ostruzione del 90%... Consideriamo che Veloce, il Riccardi Honders fotografico ha una ostruzione vicina al 50% e se fornisse immagini di questo tipo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lascia perdere il valore assoluto, considera il rapporto fra le due immagini: non so che apertura ho utilizzato per i calcoli e non mi interessava, magari è un 30mm. Quello che è interessante è che si vede il danno e si intuisce l'entità delle conseguenze di una particolare ostruzione. Poi con un piccolo sforzo in più posso fare di meglio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi.
Grazie all'interessante brainstorming che si sta sviluppando continuo a rivedere il mio progetto: oggi lo farei così:
Allegato:
comelofarei23agosto13.jpg
comelofarei23agosto13.jpg [ 77.25 KiB | Osservato 2457 volte ]

Mi piacerebbe avere qualche suggerimento sugli aspetti che mi sembrano al momento più critici, ma ovviamente ogni altra osservazione è più che benvenuta:

- avete uno schema o qualche idea per autocostruirmi in maniera semplice uno spartano focheggiatore elicoidale a basso profilo, senza particolari pretese tipo di non dover far ruotare l'oculare, ad esempio?
EDIT: potrei comprare questocome portaoculare ed attaccarci una coppia di tubi filettati, a trovarli, ma molto adatto anche questo

- la schiuma di poliuretano riesce a garantirmi un riempimento omogeneo degli spazi e una sufficiente rigidità? (considerato che in alto, dove c'è il "wafer" sfera-schiuma-tuboarancione dovrei fissare solidamente le aste del truss)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 23 agosto 2013, 8:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, come fuocheggiatore potresti vedere se fosse utilizzabile il fuocheggiatore elicoidale della Borg che non dovrebbe ruotare. Scarta la schiuma di poliuretano, è troppo morbida. Puoi usare allo scopo della resina epossidica bicomponente CFS 10 10 http://www.cecchi.it/italiano/htm/resine.html addittivandola con del materiale riempitivo. Potresti anche studiare di costruire con questo materiale la sfera stessa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010