1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il secondario del LB 12
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo nella scheda tecnica http://www.meade.it/product/1/Meade/11/ ... 16830.html
che il secondario è da 70. Questo significa che potrebbe essere posizionato in modo da avere il fuoco a 70*5=350m. Ora, visto che ne bastano 150 + il fok, a che serve un secondario così grosso? Io l'avrei messo da 50mm...
ipotesi:
- meade non bada a spese per ostruire i suoi clienti
- meade pensa che tanto nessuno sa collimare quindi si lascia un margine
- il lb si può montare in modo da abbassare il secondario e sfruttare così il backfocus teoricamente disponibile
- non so fare le moltiplicazioni

Qual è la risposta corretta?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondario del LB 12
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
350mm sono la massima estrazione possibile che però comporta un campo di piena luce (CPL) pari a zero. Di solito per usi visuali si considera un cpl pari a 15/20 mm e quindi , posto che vogliamo un cpl di 15mm, l'estrazione si riduce a circa 275mm (sempre nell'ipotesi di f/5 e secondario da 70 mm) che sono ancora tanti per un 300mm. Non è che bastano 150+fok in quanto in mezzo ci sono altre cose: lo spazio tra interno tubo e cono ottico (diciamo minimo 20 mm ) , lo spessore del tubo (5mm) , la basetta del fuock (10mm) , l'altezza minima del fuock (diciamo 50 mm se è a basso profilo ma quelli commerciali non lo sono di solito), infine il backfocus voluto che potrebbe essere di 20mm : in totale fanno 255mm che richiederebbero, volendo un cpl di 15mm , un secondario di circa 66mm . Come si vede non siamo poi tanto lontani dai 70mm iniziali a cui si arriva facilmente tenendo conto dell'altezza dei fuocheggiatori commerciali e del backfocus di solito molto più abbondante del necessario.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondario del LB 12
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo, ti ringrazio per avermi suggerito il concetto del CPL, che in effetti fino a qualche minuto fa non sospettavo dovesse essere considerato nel dimensionamento del secondario; certo vorrei proprio misurare se davvero ci sono 275mm fra secondario e piano focale nel caso specifico, e comunque si sono tenuti belli larghi col CPL...

EDIT: aggiungo per mio e vostro futuro riferimento un fogliettino excel per calcolare queste cosette al volo


Allegati:
CPL.xls [26 KiB]
Scaricato 30 volte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 21 agosto 2013, 10:14, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondario del LB 12
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, http://www.telescope-optics.net/newtonian.htm

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondario del LB 12
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ufficio complicazione affari semplici :shock:
Beh, sì, un piccolo upgrade sarebbe vedere di quanto il campo risulti non pienamente illuminato (in termini percentuali), per vedere anche quanto valga realmente la pena di aumentare l'ostruzione. Comunque alla fine si discuterebbe di differenze praticamente inavvertibili, imho

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondario del LB 12
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il secondario del 12" della Meade è nella media. Ci sono alcuni Geoptic che hanno il fuocheggiatore cortissimo e che hanno un fuoco molto vicino al cestello del secondario che montano un secondario più piccolo, per avere l'ostruzione più piccola possibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondario del LB 12
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
andreaconsole ha scritto:
Beh, sì, un piccolo upgrade sarebbe vedere di quanto il campo risulti non pienamente illuminato (in termini percentuali), per vedere anche quanto valga realmente la pena di aumentare l'ostruzione.

C'è il famoso script di Mel Bartels :
http://www.bbastrodesigns.com/diagonal.htm

..e ci sono molti thread sul forum dobsoniani :lol:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondario del LB 12
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché, ci sono altri forum?? :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010