1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi risultati estate 2013
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici astrofili,

anche quest'anno ho partecipato al campo osservativo al colle
dell'Agnello, con intenti principalmente fotografici. Ho avuto tre
notti belle su sei, ma sono comunque molto soddisfatto.
Eccovi i primi risultati.

1) La Bubble Nebula con l'ODK da 30 cm e la Canon 350 "baaderizzata"
Due ore e mezza di posa totale (15 x 600s)
http://www.astrobin.com/53027/

2) IC1396 in Cefeo, ripresa in modo del tutto diverso. CCD invece
della DSLR (SBIG 11000), filtro Ha, e soprattutto attraverso la
splendida Baker Schmidt Zen 200 mm f/2,35, con tre ore di posa
(18 x 600s). Ogni volta che la uso mi domando perché si vendano
rifrattorini da 70-90 mm attorno a questa focale (la Baker è 430 mm)
che costano migliaia di Euro, quando la Baker costa la metà e ha
un diametro da 2 a 3 volte superiore.... he he he ;-)

http://www.astrobin.com/53035/

Luigi Fontana

PS Lo so che l'immagine della Baker ha stelle imperfette, ma
perché è da rifinire la collimazione e il focheggiatore che ho su
è pietoso. Ma il dubbio resta, se per un astrofotografo non sia una
validissima alternativa ai rifrattorini di cui sopra.

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi risultati estate 2013
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luigi. Immagini molto belle, anche se ho l'impressione che sulla Bubble nebula ci sia qualche piccolo problema di gestione deelle alte luci dato che la bolla appare quasi azzerata nella parte più chiara.

Riesci comunque a spremere davvero bene la Canon, anche se su soggetti come la Bubble servirebbero ore e ore di integrazione.
Davvero incredibile la resa della baker Schmidt!! :shock:

Provo a chiederti una cortesia: potresti inserire un solo frame grezzo della Bubble (va bene anche se ridotto in jpg)? Vorrei confrontare il tuo risultato con quello che raccolgo dal mio RC.

Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi risultati estate 2013
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex,

giusta osservazione circa la "bolla" con parti saturate. Proverò a rivedere l'elaborazione in
quella zona.

Per il file nessun problema, ti "dropboxo" un FIT, ma lo farò da casa stasera, non ho i dati qui.

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi risultati estate 2013
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella la Bubble con la reflex anche se le stelle sono un pò sofferte, IC1396 è dettagliatissima ma mi sembra un pò troppo tirata e ne risente il cielo intorno...


Luigi Fontana ha scritto:
... Ogni volta che la uso mi domando perché si vendano
rifrattorini da 70-90 mm attorno a questa focale (la Baker è 430 mm)
che costano migliaia di Euro, quando la Baker costa la metà e ha
un diametro da 2 a 3 volte superiore.... he he he ;-)

PS Lo so che l'immagine della Baker ha stelle imperfette, ma
perché è da rifinire la collimazione e il focheggiatore che ho su
è pietoso.


Circa i tuoi dubbi ti sei dato la risposta da solo :lol:

Considera anche che un rifrattore blasonato rende stelline come punte di spillo, è meno sensibile al seeing, non deve acclimatarsi come uno specchione, e basta una montaturina per fotografarci :D
E pensa che uso un setup che porto tranquillamente con la smart (Avalon M-Uno-FSQBaby), con la baker ci vorrebbe una station-wagon :oops:

Ne vogliamo parlare? :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010