1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpiero1996 ha scritto:
A proposito di primi passi in astrografia, secondo voi con reflex a largo campo è meglio una tavoletta equatoriale auto costruita oppure una eq1 ?


Per astrofotografia intendi con inseguimento o no? Se con inseguimento, io punterei su minimo EQ5 motorizzata, con un tubo sopra (io amo i newton) e la reflex in parallelo con la vite apposita su uno dei 2 anelli che tengono il tubo.

Se invece vuoi solo divertirti a fare delle foto a largo campo, basta anche un treppiede Manfrotto o altro treppiede rigido (considera anche il peso dell'eventuale obbiettivo... suggerirei di evitare i zoom per evitare troppo effetto mosso)..

Giusto per specifica, la foto che ti allego è una delle mie primissime foto fatte con un treppiede Manfrotto e la 600D posizionata sopra in posa da 30 secondi circa (l'effetto mosso si nota!).

http://img15.imageshack.us/img15/310/z5ok.jpg

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente io intendevo fotografia a largo campo con focali corte con un minimo di inseguimento (manuale) per pose di qualche minuto...

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
veramente io intendevo fotografia a largo campo con focali corte con un minimo di inseguimento (manuale) per pose di qualche minuto...


Ciao:
L'inseguimento manuale è una palla: ti conviene prendere una Eq 2 motorizzata (si trovano nell'usato a 100 €) ed usare focali da 28 a 200 mm con pose brevi, intorno ai 30-90 sec a seconda della focale:occorre comunque fare delle prove per ottenere stelle puntiformi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
L'inseguimento manuale è una palla


questo penso non sia un problema, se ci metto un pizzico di passione e i risultati sono accettabili sono sicuro che non mi peserebbe qualche ora di inseguimento, (con pose di pochi minuti si intende) potrei considerarlo un momento di tranquillità sotto le stelle dopo giornate frenetiche; quello che mi interessa sapere e se, dopo svariate prove sia possibile, con la giusta esperienza, avere risultati decenti, considerando che penso, per il momento, di non spingermi oltre i 50mm.
Grazie.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
questo penso non sia un problema, se ci metto un pizzico di passione e i risultati sono accettabili sono sicuro che non mi peserebbe qualche ora di inseguimento, (con pose di pochi minuti si intende) potrei considerarlo un momento di tranquillità sotto le stelle dopo giornate frenetiche; quello che mi interessa sapere e se, dopo svariate prove sia possibile, con la giusta esperienza, avere risultati decenti, considerando che penso, per il momento, di non spingermi oltre i 50mm.
Grazie.


Beh, con 50 mm non ci sono problemi e puoi correggere con comodo. Tieni conto comunque che i CCD, a differenza della pellicola, non perdonano il minimo mosso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010