1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da titolo vi posto una serie di lavori ottenuti questa estate in due serate a Forca Canapine.
Due splendide serate anche se la terza è stata rovinate dalle nuvole.
Il setup lo potete vedere in foto!
Allegato:
IMG_1019[1].jpg
IMG_1019[1].jpg [ 401.71 KiB | Osservato 569 volte ]

Rifrattore WO FLT98 con sbig ST2000 e riduttore, il tutto su Avalon Linear con mezza colonna e treppiede geoptik, rotatore di camera e Robofocus.
Il rotatore ha sempre dato un pò di problemi data l'asimmetria della camera e la declinazione molto vicina al corpo della montatura, spesso ruotando i connettori della camera sbattevano anche sulla mezza colonna. Il tutto è stato risolto il venerdì stesso prima di partire da Luciano con un piccolo extender per l'asse di declinazione.
Il setup ha lavorato per due sere in maniera completamente automatica con CCDCommander senza dare problemi, inquadrature pensate da casa e perfettamente ottenute sul campo.

La prima è la B150 nebulosa oscura in Cefeo, sono 13 pose da 10 minuti.
Immagine

Ho altri quattro soggetti in cantiere, un classico e due un pò più esotici, presto upload al post!

In aggiunta all'astronomia questa volta ho preso coraggio e ho fatto la passeggiata!! Mi sono avventurato verso i famosi laghi di Pilato sul monte Vettore, essendo anche poco allenato è stata una camminata da quasi 5h tra andata e ritorno!
Ma comunque ne valeva la pena...

Allegato:
IMG_1058[1].jpg
IMG_1058[1].jpg [ 437.35 KiB | Osservato 569 volte ]

Il rifugio Zilioli

Allegato:
IMG_1081[1].jpg
IMG_1081[1].jpg [ 280.97 KiB | Osservato 569 volte ]

I laghi di Pilato

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il martedì 20 agosto 2013, 14:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estate a Forca.. B150
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Lorenzo, e che bel setup, hai trasformato la Linear in una quasi M-Uno :lol:

Bellissima la dark, ma quando ti attrezzi per il colore? Sai che dopo dovrai fare il lavoraccio di colorare tutti i tuoi scatti? :mrgreen:

Complimenti per la passeggiata, ne è valsa la pena sia per la salute che per lo spirito :wink:

un saluto!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estate a Forca.. B150
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah no è meglio di una M1 :mrgreen: . Leonardo Ciuffolotti ha avuto il piacere di assistere al meridian flip del sistema e tra inversione, centraggio, rotazione della camera e partenza delle pose saranno passati si e no tre minuti!
Il centraggio del soggetto dopo l'inversione era praticamente identico.
Il sistema funziona alla grande ed è un vero piacere vederlo girare, certo ha anche lui i suoi problemi però quando va...

Allora i colori....si ci stiamo lavorando :wink: . Il problema è che non ho alcuna intenzione di mollare ccdCommander mi aiuta troppo anche a riprendere in mezzo alla settimana da casa!
Quindi voglio adoperare un doppio setup, lo stesso che vedi per la luminanza e un borg 60ed per il colore, la camera sarà una qhy8 oppure una reflex.
Il problema è che per controllare tutto da un solo PC con ccdCommander devo impiegare degli script da inviare alla seconda camera in opportuna sequenza per evitare problemi con il dithering della principale.
Lorenzo Comolli mi ha fornito uno script per il controllo delle reflex ma vorrei vedere se è possibile farlo anche con una qhy8 collegata ad una sessione di ccdsoft. In questa maniera ccdCommander controllerà maximDL e la camera principale direttamente e tramite script inviati di volta in volta la camera secondaria su ccdSoft.
Resta da decidere se impiegare su questo telescopio anche il focheggiatore elettronico e vedere come controllarlo perchè non posso far partire due istanze di focusMax.
Dovrò quindi usare la routine interna di ccdSoft.
Cosa aspetto???
innanzitutto un pò di soldi, tra camera, spianatore per il borg, piastre decentrabili ed eventuali raccordi partiranno 2000€ che per il momento non ho e fino a dicembre la vedo ardua!
E poi un amico che sappia programmare che ora è in vacanza :D :D
mi piace rendermi la vita complicata!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estate a Forca.. B150
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la B150 arrivano gli altri soggetti un pò esotici in attesa poi dell'ultima che sarà però un classico di stagione!
Gli strumenti e le modalità di acquisizione sono identiche a quelle della B150.

La prima è la VdB123 nel Serpente, una splendida combinazione di polveri e riflessione.
Immagine


La seconda è una regione del cigno che racchiude numerose LBN e LDN ma giusto per riconoscerla mi riferisco alla sola LBN408. Si trova dietro Deneb ed è chiamata piccola Iris perchè al centro della regione oscura è presente una regione che ricorda famosa nebulosa in Cefeo in miniatura, nelle foto a colori appare anche di colore blu!
Immagine

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per chiudere un classico di stagione la Trifida
Immagine

Sono solo 7 pose da 15 minuti catturate tra il faro del rifugio che ci ospita di solito rimasto acceso in prima serata per la presenza di ospiti non astrofili e problemi di strumentazione poi risolti.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella carrellata, complimenti :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Complemento x i soggetti e le ottime luminanze! Ora però i colori :mrgreen:

Una curiosità

Che rotatore hai??

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si sto prendendo la decisione di comprare i filtri in attesa dei soldi per il doppio setup che ne richiederà un pò...

Il rotatore è il pyxis della Optec da 2", non ce ne sono molti in commercio!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 6:51
Messaggi: 33
Località: Jesi
LorenzoM ha scritto:
Ah no è meglio di una M1 . Leonardo Ciuffolotti ha avuto il piacere di assistere al meridian flip del sistema e tra inversione, centraggio, rotazione della camera e partenza delle pose saranno passati si e no tre minuti!

Confermo tutto, parola per parola. Lorenzo ha abilmente programmato il suo set-up per essere una sorta di efficiente robot che, quando è il momento di fare il meridian flip, lo esegue da solo con rapidità, precisione e (quasi) silenziosamente. Ho sperimentato che è anche in grado di fare in automatico i flat al mattino. Insomma gli manca solo di preparare il caffè macchiato caldo per colazione! :mrgreen: .

_________________
http://www.astrobin.com/users/Leonardo-Ciuffolotti/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010