1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7048, una planetaria nel Cigno
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 6:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendendo spunto da una ripresa recentemente postata qual sul forum da Diego Barucco, ho voluto anche io provare a riprendere la nebulosa planetaria NGC 7048 nel Cigno.
Ho usato il C9,25HD a piena focale con l'Atik 4000: le riprese sono state effettuate dalla mia postazione urbana in mezzo ai lampioni, ho usato quindi la tecnica Ha/OIII (R=Ha, B=OIII, G= sintetico combinando Ha e OIII).
Ecco il mio risultato (peri dettagli di acquisizione vi rimando alla scheda di Astrobin):

Immagine

La nebulosa ha un diametro di circa 1', quindi è un oggetto abbastanza "grande" per la sua categoria.
Commenti e suggerimenti sono benvenuti!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima ! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vedo un po' sbilanciata nel blu, almeno sul mio monitor.
Comunque ottima! C'è tutta, con ottima risoluzione dei dettagli. :)
Complimenti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, anch'io vedo un leggero slittamento del fondo cielo verso il blu, ma è un gran bel risultato

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Complimenti veramente notevole soprattutto per la risoluzione!
Hai stelle piccole considerando che hai 0"65/pixel!
Dovresti provare a integrare di più o usare filtri con banda passante più stretta.
Io in luce integrale avevo fatto questa che puoi vedere in questo topic dove faccio vedere anche una foto professionale (e te non perdi poi molto come dettaglio). :wink:
viewtopic.php?f=5&t=61245&p=715544&hilit=NGC+7048#p715544

La tua inoltre ha un effetto 3D, molto bello.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Roberto, splendida. Le lunghe focali (quando tutto funziona) possono dare grandi soddisfazioni.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!
Anch'io vedo una leggera dominante blu, ma l'immagine nel suo complesso è veramente molto bella!
Bisogna che me la segno come prossimo oggetto da fare con l'LX200.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima Roberto, a parte il blu segnalato da altri io proverei a contrastarla un pò...
Un bel lavoro e un soggetto interessante, anche se piccolo per i miei standard :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto di un soggetto non inflazionato.
Le planetarie sono una sfida.

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 5:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti!

Una leggera dominante blu sul fondo cielo l'avevo vista anche io ma non ero riuscito a correggerla in modo soddisfacente.
Ho provato comunque a caricare una nuova versione su Astrobin dove ho scurito il fondo cielo:
http://www.astrobin.com/52990/B/

@Ras: considera che non ho un sistema di ottica adattiva e che la mia montatura, anche se ora insegue abbastanza bene a 2350mm di focale dopo aver cambiato le VSF, non è certo al livello di precisione di inseguimento di montature ben più sofisticate...questo per dire che probabilmente ci sono margini di miglioramento per fare stelle ancora un po' più piccole!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010