1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 2:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E' forse il primo post che scrivo in questa sezione, di sicuro qui scrivo veramente di rado.
Mi spinge a scrivere in questa sezione, una serata in cui ho riscoperto il piacere di scrutare il cielo attraverso le lenti più semplici che un astrofilo possa adoperare e devo dire che le sorprese non sono mancate!
E' la notte di ferragosto e dopo la classica grigliata in terrazza, assistiamo allo spettacolo pirotecnico che accompagna la processione della Madonna in barca, lungo il litorale di Torvajanica, come da tradizione.
Passati i fumi dei fuochi d'artificio e del barbecue e dopo aver assistito al lancio delle lanterne cinesi che si alzavano a decine dalle spiagge, incolonnandosi verso la mezza Luna che splendeva ad ovest, ci distendiamo sull'amaca a contemplare la volta celeste ad occhio nudo, cercando un po' di serenità dopo qualche giornata storta.
Per questa notte niente foto.
La Luna piano piano, se ne va. Arrossendo, di soppiatto, lascia la scena e d'improvviso si accendono le stelle.
Pancia in sù, iniziamo a spazzolare il cielo, confrontandoci sul rispettivo limite visuale.
Premetto che in terrazza ho scrutato il cielo con telescopi e binocoli, ma mai ho inforcato gli occhiali, un pò perchè mi manca meno di un grado e ritenevo facesse poca differenza servirmene ed un pò perché ho sempre avuto paura di rovinarli avvicinandomi incautamente agli strumenti.
Fatto sta che quando la mia compagna ha individuato la costellazione del Delfino distinguendo le stelle che la compongono, colpito nell'orgoglio, ho detto: "aspetta, non può essere, adesso prendo gli occhiali e..."
Beh, mi prenderete per ingenuo, ma non m'aspettavo minimamente di poter trovare una simile differenza.
Pensavo che il cielo in terrazza fosse quello o giù di lì, con i chiari limiti di zona, insomma un cielo mediocre ed invece le sorprese stavano per fioccare.
Il Delfino preciso, ogni stellina era al suo posto e ben a fuoco, allora entusiasmato vado alla ricerca di tutte quelle stelle che normalmente ad occhio nudo fatico a vedere. Nonostante i soli 0,75° mancanti, la differenza è notevolissima.
Più la notte s'inoltra e più il cielo mi mostra le sue bellezze, basta solo cercarle.
Così sempre più impressionato dalle "potenzialità" dei miei poco considerati e sottili occhiali, mi spingo a cercare le stelle che utilizzavo per lo star hopping quando, senza go-to, provavo a puntare la Galassia di Andromeda.
Facilmente individuo Mu Andromedae, sopra la brillante Mirach e senza troppa fatica perfino V Andromedae.
Il passo è breve e sobbalzo alla vista seppur difficoltosa (e ci mancherebbe) del batuffolino galattico di Andromeda.
Incredulo mi aiuto con la visione distolta per avere una conferma di quello che stavo osservando.
La conferma arriva anche dalla mia compagna che vede ciò che vedo io.
Non contento mi armo subito di laser e stacco il cercatore dal telescopio che riposava nella casetta di legno.
Ci alterniamo: uno punta la galassia col laser e l'altra la osserva dal cercatore e poi viceversa. Non resta più alcun dubbio, la galassiona si vede ad occhio nudo dal mio terrazzo.
Dopo questa inaspettata sorpresa, tra una stella cadente, un bolide rosso che squarcia il cielo ed una manciata di Iridium flare, provo ad esagerare: perchè non provare ad individuare il doppio ammasso del Perseo?
Detto fatto. Con qualche difficoltà in più, anche il doppio ammasso finisce inconfutabilmente fra gli oggetti visibili ad occhio nudo da casa.
Aggiorniamo il conto delle Perseidi avvistate, sono 8 e decidiamo di restare, nella speranza di concludere la serata con 10 avvistamenti.
Nel frattempo si affacciano anche le Pleiadi. Per me senza occhiali erano sempre state solo una "nuvoletta indefinita" ed invece...una, due, tre...cinque stelle ben definite, no anzi, aguzziamo meglio la vista, ne vediamo ben 6!
Cristiano C. aveva ragione! :D
Alla fine della serata collezioniamo 9 stelle cadenti.
Non so se esse saranno sufficienti a garantirci la felicità, dopo aver espresso altrettanti desideri, ma di sicuro questa notte ci ha riempito gli occhi di stupore e meraviglia.
...Con solo un paio d'occhiali!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
da oggi in poi porterai sempre gli occhiali in terrazzo :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
H-x6 ha scritto:
mai ho inforcato gli occhiali, un pò perchè mi manca meno di un grado e ritenevo facesse poca differenza servirmene

Ci credo che hai notato una bella differenza, un decimo in meno non è tanto ma quanto basta per vedere una grossa differenza con gli occhiali.
Anche a me dal sinistro mancano 1,25 decimi: di giorno la differenza con/senza occhiali è evidente, di notte è drastica!
Certo che intravedere il Doppio Ammasso di Perseo e M31 da un cielo così inquinato non è roba da poco, anche se a me ieri per la prima volta è capitato d'intravedere la Via Lattea da Firenze...

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco perché non ti interessava il visuale! :D
Beh, mi pare un'ottima notizia, per almeno un paio di motivi :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
cristiano c. ha scritto:
da oggi in poi porterai sempre gli occhiali in terrazzo :D

:) Di sicuro non li userò più soltanto per guidare di notte.
Robb ha scritto:
Ci credo che hai notato una bella differenza, un decimo in meno non è tanto ma quanto basta per vedere una grossa differenza con gli occhiali.
Anche a me dal sinistro mancano 1,25 decimi: di giorno la differenza con/senza occhiali è evidente, di notte è drastica!
Certo che intravedere il Doppio Ammasso di Perseo e M31 da un cielo così inquinato non è roba da poco, anche se a me ieri per la prima volta è capitato d'intravedere la Via Lattea da Firenze...
Vederla da una città come Firenze dev'essere davvero un'impresa! Qui la Milk l'ho sempre notata in modo costante come un leggero chiarore che attraversa il Cigno fino all'Aquila da una parte e fino a Cassiopea dall'altra. Degli occhiali di giorno faccio tranquillamente a meno, tranne se voglio leggere delle scritte a distanza, tipo il televideo seduto sul divano a 2mt, invece come dici tu, di notte per guidare ad esempio, ne sento il bisogno :oops: ...forse da questo avrei dovuto capire :lol:
andreaconsole ha scritto:
Ecco perché non ti interessava il visuale! :D
Beh, mi pare un'ottima notizia, per almeno un paio di motivi :wink:

E' stata senz'altro una serata osservativa ricca e soddisfacente...per ora ho schiarito la vista, le idee invece sono ancora piuttosto confuse.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Io invece dal giardino di casa mia, l'altra sera, con gli occhiali che porto sempre, ho visto 4 stelle...........sono andato a letto felice.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:? :|

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E allora?.....è solo per farmi crepare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che devo dirti...se può farti sentire meglio, ti invidio il giardino così siamo pace.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bellissimo report! Dopo ci racconterai che hai comprato un bel Dobson e che sei tornato al lato scuro dei visualisti! :mrgreen:

Una domanda però, non hai visto la nova nel Delfino?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010