1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema con l'RC8"...
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23684
secondo me non è importantissimo fare un video quanto riprodurre esattamente il setup che ti da il problema.
fai un po' di pose in extra e in intra passando per il fuoco.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema con l'RC8"...
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei andato da un tecnico per collimare le ottiche del C8 assieme a Nuccio D'angelo di sicuro sei stato da Mauro Meco. Per questo dicevo che forse lo conoscevi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema con l'RC8"...
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danzinger.
Mi spiace per le rogne con il tuo Rc. Queste ottiche sono notoriamente delle brutte bestie da collimare e gestire.
Provo ad avanzare un'ipotesi, ma sarebbe assolutamente opportuno che portassi l'ottica da un tecnico per fare le verifiche del caso: un problema del genere può essere causato da problemi di pressione eccessiva sugli specchi. Non conosco il sistema specifico di bloccaggio del secondario e del primario, ma un serraggio eccessivo dei fermi potrebbe causare questa rogna.
Quanto alle noie sull'inseguimento, la lunga focale rende tutto più complicato. Parlo purtroppo per esperienza dato che sto lavorando alla messa a punto del mio setup con Rc da 300 mm ormai da parecchi mesi e non mi è del tutto chiaro se ne verrò a capo.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema con l'RC8"...
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come ti hanno suggerito falla controllare sul banco ottico.
Vedendo l'immagine deduco che:
1) A fuoco al centro e a sinistra ma sfuocata a destra.
2) stelle allungate a sinistra, quasi puntiforme al ceentro e triangolari a destra.
Insomma sembra la somma di varie flessioni e NON ortogonalità.
Se fosse così spiegherebbe il fatto che lo spianatore non fà il proprio lavoro (certo non puo correggere flessioni o cose del genere, magari potesse! :D ).
Non ti buttar giù e fallo vedere a qualcuno.
Comunque metti una immagini senza spianatore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema con l'RC8"...
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 18:49
Messaggi: 9
Ciao,
anche io ho un GSO RC 8" sppunto su NEQ6. Partendo dal presupposto che primario e secondario sono ben collimati non rimane altro che un problema di flessioni e disassamenti del focheggiatore. Io ho sostituito il focheggiatore con un Baader SteelTrack ed ho aggiunto una doppia flangia per collimare il focheggiatore che trovi in vendita ovunque perchè prodotta dalla GSO. Purtroppo questi sono strumenti che non tollerano nessun tipo di errore lungo l'asse ottico. Risolti questi problemi sarai sicuramente in grado di fare una diagnosi più precisa.
Saluti,
David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema con l'RC8"...
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!!

In effetti il fuocheggiatore in dotazione sarebbe da cambiare, ma prima di farlo vorrei essere convinto di avere un tubo ottico quasi perfetto...

Grazie ancora, mediterò sul da farsi!!

Purtroppo qui in zona non ho nessuno specializzato, dovrò spedirlo, oppure farmi un giro a firenze...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema con l'RC8"...
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danzinger,
possiedo l'RC da un po' e ti posso dire questo:

Danziger ha scritto:
e sebbene sapessi che questi RC dovrebbero essere totalmente spianati per le Canon (io uso una 400D), ho comprato pure il suo spianatore (non riduttore, ma solo spianatore, appunto).


Non è proprio così leggi questo post:
http://stelledelcielo.blogspot.it/2010/ ... stare.html

ma non è così fondamentale per ora.

La mia ipotesi ricalca un po' quella degli altri, ovvero ammesso che il sistema sia collimato, rimane il vero punto debole dello strumento ovvero il focheggiatore.
Purtroppo per il mio portafoglio anch'io mi sono dovuto arrendere e passare al Moonlite, un vero gioiello robusto e precisissimo.
Tieni conto anche di un'altra cosa, il primario del GSO è collegato alle prolunghe esterne, ovvero se il sistema è molto carico si muove tutto il blocco andando a compromettere la collimazione.
Dici che il sistema è collimato, ma come hai fatto la collimazione?
L'unico modo per mettere mano in modo agevole alla collimazione del primario secondo me è il collimatore Takahashi.
Comunque tutte le operazioni le farei senza il correttore, e solo dopo lo metterei, tanto per non mettere tutto sul fuoco, altrimenti non ne esci più.

Se guidi in fuoriasse e hai stelle già deformate dalla cattiva collimazione, potresti avere ancora più problemi perché il centroide non sarà un granché....

Ciao

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema con l'RC8"...
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Una domanda inenrente la collimazione, .... sul tuo sito scrivi il collimatore takahashi od un cheshire.

Che differenza c'e' fra il collimatore taka di cui non sono ancora riuscito a capire la pecuiliarità rispetto ad altri ??

Ho trovato questo pdf, ma non mi dice molto di più, vedo che ha una filettatura e già questo è positivo (peccato per il passo non standard cui bisogna farsi un anello).
Ha una lente?? Vedo che è estensibile, è come mettere un cheshire lungo ?? (Io ne ho due uno lungo ed uno corto).
Carlo


Allegati:
Collimatore-Takahashi.pdf [148.72 KiB]
Scaricato 16 volte

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grosso problema con l'RC8"...
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo.
Il collimatore Takahashi è realizzato in maniera tale da poter essere messo a fuoco, tramite un oculare scorrevole, sul secondario dello strumento. Il passo della vite per collegarlo al telescopio è quello usato per il portaoculari dei telescopi Taka per cui se ne hai uno non dovrebbero servire adattatori di sorta.
E' dotato inoltre di un punto nero centrale che serve a collimare il secondario e di una finestrella opalizzata che, se adeguatamente illuminata, permette di creare nell'immagine all'oculare un cerchio luminoso che aiuta nella procedura di collimazione del primario.
E' tanto efficiente quanto costoso :( :D .
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010