1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiudo con questa ultima foto elaborata sempre con la demo di ImagesPlus per farci un po' la mano.
Zona a largo campo della Iris con la cometa Lemmon C/2012 F6 ormai di 15esima magnitudine...
E' un crop della parte centrale. Non c'ho perso molto tempo dato che non avevo un'integrazione sufficiente a far venire fuori bene le nubi oscure
Nikon D800E con Leica 180mm f/3,4 a 800 ISO con filtro Idas LPS P1. 16x300s a 800 ISO, il tutto sulla solita Takahashi EM-10
Allegato:
iriselemmonf6.jpg
iriselemmonf6.jpg [ 473.05 KiB | Osservato 660 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' comunque un bellissimo ricordo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche quest'ultima.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo resoconto! Una sorta di diario con risultati dell'avventura in continua evoluzione! Fa venire voglia di venire a trovarvi proprio in quel campo, all'Armà!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto solo l'elaborazione? Non hai provato l'acquisizione? Sembrerebbe completo se fa quello che dice.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="valerio"]Bene, rieccomi qui, un anno dopo. Era dallo scorso agosto infatti che non riuscivo a far vedere le stelle al Visac e al grosso della mia strumentazione. Dopo un primo tentativo miseramente fallito il sabato precedente, in compagnia dell'Ill. Amministratore e di altri sfortunati astrofili, a causa di un simpatico strato di nubi, ho ritentato la fortuna questo WE.

Giusto per la cronaca, questo è il time lapse dello scorso sabato, interrotto alle 2 di notte.
http://youtu.be/nUuAh6pptrQ

Ho tolto il resto interessante e piacevole, la domanda esula dalle solite questioni astronomiche e me ne scuso ma mi ha "colpito" la colonna sonora , mi pare di riconoscere la voce di Noa ma potrei sbagliare mi dici dove trovare questa canzone e l'artista ? grazie e m scuso ancora per la digressione :D

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
croara ha scritto:
... mi ha "colpito" la colonna sonora , mi pare di riconoscere la voce di Noa ma potrei sbagliare mi dici dove trovare questa canzone e l'artista ? grazie e m scuso ancora per la digressione :D

Si tratta del brano "I Still Believe" tratto dal musical "Miss Saigon" del 1989 di Schönberg ...Claude-Michel, non il più celebre Arnold :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Valerio, vai a osservare 1 volta all'anno, ma fai sempre un gran bel bottino!!! Abbiamo speranze di vederti lassù più spesso? :mrgreen:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo!
Mi impegno nel cercare di fare qualche altra uscita prima della fine dell'anno :wink: :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
valerio ha scritto:
Chiudo con questa ultima foto elaborata sempre con la demo di ImagesPlus per farci un po' la mano.
Zona a largo campo della Iris con la cometa Lemmon C/2012 F6 ormai di 15esima magnitudine...
E' un crop della parte centrale. Non c'ho perso molto tempo dato che non avevo un'integrazione sufficiente a far venire fuori bene le nubi oscure
Nikon D800E con Leica 180mm f/3,4 a 800 ISO con filtro Idas LPS P1. 16x300s a 800 ISO, il tutto sulla solita Takahashi EM-10
Allegato:
iriselemmonf6.jpg


Molto bella. Comunque la cometa è ancora di undicesima. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010