Ciao Danzinger,
possiedo l'RC da un po' e ti posso dire questo:
Danziger ha scritto:
e sebbene sapessi che questi RC dovrebbero essere totalmente spianati per le Canon (io uso una 400D), ho comprato pure il suo spianatore (non riduttore, ma solo spianatore, appunto).
Non è proprio così leggi questo post:
http://stelledelcielo.blogspot.it/2010/ ... stare.htmlma non è così fondamentale per ora.
La mia ipotesi ricalca un po' quella degli altri, ovvero ammesso che il sistema sia collimato, rimane il vero punto debole dello strumento ovvero il focheggiatore.
Purtroppo per il mio portafoglio anch'io mi sono dovuto arrendere e passare al Moonlite, un vero gioiello robusto e precisissimo.
Tieni conto anche di un'altra cosa, il primario del GSO è collegato alle prolunghe esterne, ovvero se il sistema è molto carico si muove tutto il blocco andando a compromettere la collimazione.
Dici che il sistema è collimato, ma come hai fatto la collimazione?
L'unico modo per mettere mano in modo agevole alla collimazione del primario secondo me è il collimatore Takahashi.
Comunque tutte le operazioni le farei senza il correttore, e solo dopo lo metterei, tanto per non mettere tutto sul fuoco, altrimenti non ne esci più.
Se guidi in fuoriasse e hai stelle già deformate dalla cattiva collimazione, potresti avere ancora più problemi perché il centroide non sarà un granché....
Ciao