1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sera del 17 agosto ’13 ho fatto diversi scatti su Mel 15 in Ic 1805
sempre dal terrazzo di casa a Rimini centro.
Vixen 80 fl e Atik 314L+
Risultato della somma di 2 pose da 15 minuti per ogni filtro Ha, OIII e SII
Prossimamente aggiungerò anche le altre pose che ho fatto.
Quello che mi interessava era farvi vedere la separazione delle stelle e il loro colore, cosa ne pensate ?
Cieli sereni a tutti erry


Allegati:
ic1805.jpg
ic1805.jpg [ 415.37 KiB | Osservato 1121 volte ]
Mel 15.jpg
Mel 15.jpg [ 250.03 KiB | Osservato 1121 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erry ha scritto:
La sera del 17 agosto ’13 ho fatto diversi scatti su Mel 15 in Ic 1805
sempre dal terrazzo di casa a Rimini centro.
Quello che mi interessava era farvi vedere la separazione delle stelle e il loro colore, cosa ne pensate ?
Cieli sereni a tutti erry


Ciao
Quello che posso dire è che da rimini centro in pieno agosto è un ottimo risultato!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mchele ti ringrazio del tuo parere ,considerando che un lampione a circa 6 metri mi spara luce sul terrazzo.
Purtroppo i filtri L R G B sono in un cassetto inutilizzabili e uso i filtri a banda stretta per le nebulose anche se sono falsi colori,le galassie le ho dimenticate perché vengono una schifezza.
Ho aggiunto gli altri scatti :
2 ore filtro Ha ,1 ora filtro OIII e 1 ora filtro SII.
Riflessione:
alla faccia dell’inquinamento luminoso e del bagliore della luna.
Dopo la pioggia ,….. che il sereno possa risplende per tutti erry


Allegati:
ic1805-a.jpg
ic1805-a.jpg [ 437.26 KiB | Osservato 1069 volte ]
mel 15-a.jpg
mel 15-a.jpg [ 389.13 KiB | Osservato 1069 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, fotografia mica male.
Che combinazione hai usato per comporre il colore?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emilio non so se è la strada giusta, ma io adopero questo sistema:
Ha = il verde
OIII = il blu
SII = il rosso
Ho provato altre combinazioni ma mi vengono stelle bianche
Per gestire i colori adopero il sistema di Giovanni Cortecchia , trovi i suoi video nel suo sito.
A volte adopero anche il programma Iris per i colori
comunque occorre provare e riprovare finchè l’elaborazione non ti soddisfa, a disposizione per altri chiarimenti.
Comunque guardando le tue foto credo di avere bisogno io dei tuoi consigli, complimenti belle immagini
Ciao erry


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Erry,

prova così: LRGB = (L=SII+Ha+OIII) + R=SII / G=Ha / B/OIII.

Per produrre L sovrapponi i tre canali con PS in modalità sovrapponi, l'RGB lo fai con SII/Ha/OIII tutti al 33% ognuno e poi aggiungi la Luminanza in modalità "luminosità" che avevi preparato, dai tu la paercentuale della L da 100% in giù a tua scelta.

Poi per regolare i colori dell'SII/Ha/OIII usa il tuo sistema che usi di solito.

Prova, vedrai che bella cosa che esce.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che chicca questa narrow band! Fatta da Rimini città è davvero notevole!
Bravo!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi posto due risultati ottenuti seguendo il consiglio di Emilio, secondo me ha migliorato di molto.
Eddy hai proprio ragione mi chiedo anche io come da rimini dove il cielo è rosso per l'inquinamento luminoso abbia potuto ottenere un simile risultato, io il merito lo do al mio ottantino alla fluorite minerale , ma sicuramente il merito lo hanno anche i filtri usati
Emilio grazie mille per il tuo consiglio.
Erry


Allegati:
Mel 15 - b.jpg
Mel 15 - b.jpg [ 369.78 KiB | Osservato 944 volte ]
Mel 15 - c.jpg
Mel 15 - c.jpg [ 346.42 KiB | Osservato 944 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è di che Erry, la bravura è stata tua :)

Belle entrambi, preferisco la seconda, a me piacciono le stelle che non siano magenta o bianche e che abbiano tra di loro diversi colori.

Questione di gusti ;)

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010