1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 14:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
Ciao a tutti.
Scrivo per avere alcuni consigli e delucidazioni sui focheggiatori esterni.
Ho un meade 10" su montatura LX200.
Acquistai, sull'onda dell'entusiasmo, circa un annetto e mezzo fa un baader steeltrack motorizzato. Ne sono rimasto profondamente deluso visto anche il prezzo.
La delusione sta nel fatto che la regolazione del tubo ottico in termini di precisione è affidata ad una vite a brugola che regolandone la forza (a sensazione ...) dovrebbe permettere al servo di muovere il tubo sul quale è installato o un oculare, un ccd o una reflex...beh, finché i carichi sono modesti tutto sommato la cosa va bene, poi, sarà anche per la posizione quasi sempre in verticale del tubo ottico (a differenza ad esempio di un dobson) sarà perché non mi riesce regolare la vite a brugola a me...ma fatto sta che o con la reflex o in generale con sistema ottico o digitale un pochino più peso il tubo scende in giù e se serro la vite il tubo non scende ma il motore non riesce a muoverlo.
Fatta tutta questa (credo) doverosa premessa, sapreste consigliarmi un focheggiatore esterno "definitivo" ? Stp guardando JMI, Moonlite, Optec e Starlight Instruments .
Oppure potreste aiutarmi a risolvere il problema sopra descritto, salvo che non si tratti di sostituire la mia mano per avere più sensibilità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti rispondo io...
allora sai come funziona un crayford come lo steel track? nel caso non lo sapessi te lo spiego rapidamente. Le manopole sono fissate ad una barra di acciaio che ruota tangente ad una lamina di metallo montata sotto il tubo del focheggiatore.
Di conseguenza il tubo si muovo per attrito con questa barra, quando stringi la vite quello che fai è premere tale barra sempre più contro il tubo aumentando l'attrito e quindi la capacità del focheggiatore di reggere elevati carichi e contemporaneamente però anche la durezza del movimento dato che è aumentato l'attrito.
Se il peso è troppo quello che succede è che il tubo slitta letteralmente rispetto la barra e scende.
Anche io sono convintissimo che sia un sistema idiota. In aggiunta per tenere tutto in sede la parte superiore scorre su cuscinetti.
Io avevo lo Steel Track e devo dire che comunque quello che scrivi mi sembra molto strano perchè nonostante ci caricassi anche 3kg comunque stretto a morte reggeva, era una schifezza il movimento ma il motore (non il suo ma un robofocus) lo muoveva senza problemi. Con una reflex e una ccd che magari non sia una proline dovresti non avere alcun problema.
Quello che è successo è stata la rottura di uno dei cuscinetti superiori, sicuramente troppo piccolo per reggere tale pressione e torsione introdotta dall'elevato carico.
Se il motore non ci riesce questo vuol dire che la coppia non è sufficiente.
Detto questo capisci perchè il motore non fa praticamente nulla, se il tubo slitta la manopola non se ne accorge non gira e il motore non si oppone alla rotazione.
Se vuoi qualcosa che funzione in questo modo devi usare un focheggiatore con pignone e cremagliera. In questo caso se il tubo scende questo mette in rotazione la manopola del fuoco e se ci hai attaccato un motore con coppia sufficiente questo si opporrà alla rotazione tenendo il tubo immobile. Supponendo che non ci siano altre torsioni il focheggiatore rimane immobile.
Attualmente sul mio rifrattore è montato un feather touch da 3" che lavora con attaccato il robofocus, e la manopola della frizione e totalmente lenta, senza motore se ci attacchi anche solo un diagonale da 31.8mm scivola ma la presenza del motore ne impedisce il movimento anche con 2kg di attrezzatura.
Purtroppo focheggiatori di piccoli diametri 2" con pignone e cremagliera di buona qualità li dovrebbe fare solo la starlight.
I moonlite sono ottimi, ma sono ancora crayford, certo un crayford fatto bene è comunque un ottimo strumento ma se devi spendere e ti sei accorto di questa limitazione lascia stare a mio avviso.
JMI fa molti crayford non so se ci siano anche cremagliere. I focheggiatori sono sempre un casino!


Spero di averti aiutato!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo; deluso anche io dai crayford Steeltrack (ed altri), ho acquistato (usato) un Microfocuser Analogic PC per il mio Meade ACF 10": dopo una revisione effettuata dall' ottima assistenza (italiana), il fuocheggiatore funziona benissimo, ed è veramente un altro mondo rispetto a tutto quanto ho mai provato prima. Non dubito ovviamente che Feather Touch funzioni benissimo, bisogna però mettere in conto fuocheggiatore, motorizzazione e controller, così come per i Moonlite (il Microfocuser costa, ma è praticamente ready to use).

Nella tua eventuale scelta, così, tieni conto anche della mia positiva esperienza con i Microfocuser, e della possibilità di ottenere pronta assistenza in Italia.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
Ringrazio entrambi per le risposte, cosa dire : mi butto sullo studio del sito Microfocuser e starlight !!!
Grazie,
Saluti,
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è la cosa migliore, sono entrambi molto economici.... :lol:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010