1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rpresa davvero super, come al solito d'altronde quando si tratta di te.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
bellissima

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 14:25 
Bravo Lorenzo. Molto bella.

Ciao,
Roberto


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 22:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5478
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine per questa nebulosa oscura dalla forma alquanto "complessa".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo come mai l'hai sbilanciata tutta sul rosso ?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 4:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel soggetto Lorenzo, queste nebulose oscure sono secondo me poco fotografate ma molto affascinanti, sto sviluppando una certa passione per le polveri cosmiche :) Sei riuscito a mantenere il rumore delle parti piu' scure molto basso nonostante la posa non lunghissima, bravo!

Concordo anche io sulla dominante un po' rossa, mi aspetterei un campo piu' sul giallo/oro visto che e' una ripresa in piena via lattea e non molto distante dal centro..

Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i numerosi commenti, davvero tanti se consideriamo il periodo di vacanza! :D

@Terenzio: peccato tu abbia puntato altrove, ma come scrivevo è un soggetto da luce integrale. Magari posta cmq il tuo tentativo, è sempre interessante e magari si scopre qualcosa.

@Fabiomax: l'Aquila ha l'ottima proprietà di avere un tappeto di stelle molto bello ma non troppo invadente come più a sud (sagittario &c). Poi naturalmente un poco di riduzione dei diametri stellari aiuta, ma qui ne ho usata poca.

@Danilo+fdc: si, ti consiglio davvero di provarci, ma per questo dovrai spostarti sotto un bel cielo buio!

@Nik: ehm... sarò limitato ma la danzatrice indiana non ce la vedo. Urge disegnino! :)

@Lebo: grazie anche per il tuo intervento... a gamba tesa! :wink: Scherzo, in ogni caso ogni commento è utile.
Ovviamente non ho "sbilanciato tutto sul rosso" come scrivi, semplicemente la composizione RGB è venuta con questi colori. Ovviamente ho usato pesi RGB ottenuti da taratura con bilanciamento del bianco solare. Poi aumentando molto la saturazione è venuta con colori molto carichi. A me non dispiacciono, ma si sa che degustibus... potresti farmi vedere come "piacerebbe" a te?

@Marco: grazie dei tuoi preziosi commenti! Mi fa sorridere il tuo "nonostante la posa non lunghissima" :mrgreen: Son sempre 5h20min! E per chi ha un setup mobile significa una intera notte, nello specifico la migliore di tutta la settimana al colle con sqm 21.7. Naturalmente potendo avere il setup fisso ci avrei sparato 4-5 notti. Però potresti provarci tu, non è un soggetto basso per te. :D
Riguardo al rosso, ti estendo l'invito fatto a lebo a farmi vedere come ti piacerebbe!

@skywalker+alphascorpio+N1k1+rob77+Bluesky71: grazie!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Lorenzo e la "tua" via lattea ormai è un marchio indiscutibile (de gustibus...) :lol:
All'interno della dark però ci dovrebbero essere alcuni "veli" tenui che nella tua immagine risultano neri, linko l'immagine di Adam Block per farmi capire e non per il confronto, è inarrivabile sia per il cielo che per la strumentazione :shock:
magari non sei riuscito a riprenderli e a riprodurli perchè troppo deboli! :roll:
Se ne vedono poche in giro, un soggetto davvero esotico, perdona la richiesta! :D

http://www.caelumobservatory.com/gallery/ldn673.shtml

Ciao!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, come sempre ;)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa, e un soggetto molto originale

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010