1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Transito esopianeta
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Curva di luce ottenuta il 16 agosto 2013 di TrES-3b durante il suo transito sulla stella madre.
I dati fotometrici (estratti con MaxIM DL) sono rappresentati dai puntini del grafico, in funzione del tempo che trascorre.
Si vede il calo di luminosità, di circa 2 centesimi di magnitudine. Nella figura è anche mostrato il "fit - modello" dei dati, ottenuto grazie all'utility on-line ETD.
Telescopio diam. 25 cm (di Pippo Giardina) su NEQ-6.
Fotometria da sequenza di pose da 200 s ciascuna, binning 1, senza filtro, CCD SBIG ST-7 XME (del Gruppo Astrofili Catanesi).
Seeing buono, cielo limpido, Luna, forte inquinamento luminoso.
Allegato:
transit_FIT_detail.jpg
transit_FIT_detail.jpg [ 61.85 KiB | Osservato 1369 volte ]


Giuseppe Marino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito esopianeta
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile quello che si può fare oggi con una strumentazione amatoriale!

Complimenti davvero, è molto affascinante ed emozionante!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito esopianeta
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sottoscrivo le parole di Danziger e aggiungo i miei complimenti.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito esopianeta
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma che mag. aveva la stella?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito esopianeta
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 18:54 
Allora era questo il lavoro a cui ti riferivi.
Sei sempre molto bravo in queste cose.
Del resto ti ho visto parecchie volte in azione,
e già lì si vede che ci metti il massimo dell'impegno.

Complimenti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito esopianeta
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente notevole, bravo
una cosa che ho sempre desiderato fare, calcolare le curve di luce dei fenomeni transienti

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito esopianeta
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9620
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bel lavoro: bravissimo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito esopianeta
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3239
Località: Verona
Bravo !
Ottimo lavoro !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito esopianeta
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
mi associo,
lavoro davvero notevole!!!! complimenti!!!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito esopianeta
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 10:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimi, ottimo lavoro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010