1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 deep
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un po' di ritardo si propone l'ultima fotografia con la quale si conclude la progressione d'immagini applicata alla galassia
dell'Ursa Major M81, iniziata mesi or sono.

Quest'ultima sequenza d'immagini composta da 12 scatti di 900 secondi in sola luminanza ha permesso di andare in profondità.
Infatti oltre ad aver causato blooming sul nucleo della galassia, è stato possibile giungere a profondità elevate grazie alle buone
condizioni del cielo di Mt. Amiata (Starparty 2010) e grazie anche alla buona centratura degli specchi della BRC250.

Infatti in questa foto della galassia M81 è stato possibile catturare il debolissimo arco esterno, visibile nella parte inferiore
della galassia, il quale costituisce una debole catena di marea interagente con un'altra galassia compagna - fuori campo - di M81.

Tale arco si dimostra piuttosto ostico e difficile da documentare fotograficamente in quanto in rete sono davvero rare foto,
principalmente professionali che ne mostrano l'esistenza. Quest'arco interagente pare essere inglobato sul ramo più esterno di M81 in
particolare quello occidentale, il quale partendo presso la stella doppia SAO 15017 si sviluppa per tutto il suo perimetro fino e
probabilmente oltre la galassia Holmberg IX.

Tre ore di esposizione sono state sufficiente anche ad evidenziare le parti più luminose della Integrated Flux Nebula
che caratterizza buona parte del campo inquadrato.

Per quanto riguarda invece la mappa che ha richiesto una mole di lavoro non indifferente è stato possibile riportare la nomenclatura
di una grande quantità di oggetti contenuti nell'immagine. A parte le zone delle spirali esterne e quelle centrali, con in più le
zone prossime al nucleo di M81 che risultano ancora da completare, è stato possibile indicare la posizione e il nome ufficiale degli
ammassi aperti, gli ammassi globulari, le zone Region e quelle HII di M81 con in più, come successo in precedenza per le galassie M33
e NGC205, il cosiddetto fenomeno del "clumping" stellare!

Quello che lascia come sempre esterrefatti è la conta del grande numero di galassie più o meno deboli che si stagliano "dietro" e
presso i confini esterni di M81: davvero un pullulare sorprendente di oggetti deboli e particolari che invito a cercare nella mappa.

La magnitudine limite registrata è oltre la 22,0^ con buon margine d'incertezza in particolare se confrontata direttamente con le
immagini dello Sloam Digital Sky Survey.

In basso a sinistra è presente un riflesso di una stella fuori campo.

Immagine standard:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Mappa bassa risoluzione:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 deep
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine notevole come sempre!..complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 deep
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bella!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 deep
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Skiwalker & Andrea!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 deep
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4106
Toh, chi si rilegge! Tornato abbronzato dalla luce delle stelle?
Ottima foto ma la prossima volta usa un filtro astrometrico
così potrai raccogliere grappolate di nove in M81 (come pure in M31),
negli ultimi mesi ce ne sono state solo 13! La più debole di 21,2a
ma lqa maggior parte più luminosa della 20a.

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/tocp.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 deep
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto profonda Danilo e flux assolutamente ben gestita. Come al solito un BW estremamente ben riuscito con dettagli in quantitá tenendo l'insieme piacevolmente morbido.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 deep
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentornato in attività Danilo! E con un bellissimo risultato, molto profondo e dettagliato. Notevole l'incisione, le stelle piccolissime e le polveri della IFN nella parte alta che si sovrappongono alla galassia.

Se posso permettermi un dettaglio, c'è un satellite che avrei clonato.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 deep
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maestro!!
Grande profondità, definizione, e pulizia d'immagine!
Grazie anche per le mappette, che non tutti hanno la pazienza di elaborare, ma di cui tutti poi godono. :)

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 deep
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Toh, chi si rilegge! Tornato abbronzato dalla luce delle stelle?
Ottima foto ma la prossima volta usa un filtro astrometrico
così potrai raccogliere grappolate di nove in M81 (come pure in M31),
negli ultimi mesi ce ne sono state solo 13! La più debole di 21,2a
ma lqa maggior parte più luminosa della 20a.

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/tocp.html

Ciao.
Roberto Gorelli



Ciao Gorelli, grazie per il commento!
Il filtro astrometrico lo userei pure, ma in realtà questa luminanza sarà la base di
una serie di riprese in LRGB, da fare ... quando andrò in pensione. :D
Intanto, risposta fotometrica a parte, questa immagine come d'altronde tutte le altre
immagini che vado realizzando, potrebbe ugualmente essere utilizzate a fini di comparazione
proprio nell'eventuale ricerca di supernove: la butto li senza particolari pretese! :wink:
Un caro saluto e a presto risentirti

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 deep
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, tra l'altro M81 e quello che c'è attorno è un pò che ti interessa :D anche questo mi sembra un ottimo risultato con un tempo di integrazione non elevato.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010