1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver passato le 3 notti del 10-11-12 a guardare e riprendere le perseidi devo ammettere che la stanchezza aveva avuto la meglio sui miei intenti da solarista ma il 13 due belle protuberanze facevano mostra di se, accompagnate da un bellissimo filamento ed alcune zone attive sul disco.
Mi sono cosi fatto forza e raccolte le ultime energie ho montato la attrezzatura ed ho cosi potuto effettuare alcune riprese evitando però le procedure per un timelapse che mi avrebbero ucciso. :)
Il seeing è stato molto mutevole durante la sessione di osservazione, con brevi momenti di quiete ma con una media scarsa; ho anche provato ad usare le barlow da 31.8 in mio possesso non telecentriche ma con fattore di ingrandimento inferiore, nella speranza di trovare una combinazione che mi facilitasse con i mosaici di un disco intero, ma il risultato è stato che il fascio in uscita dalle barlow è cosi allargato che sul sensore ottenevo un ingrandimento persino superiore a quello di partenza da cui volevo scendere; sarò costretto e prendere una specifica 2x.

Essendo poi partito nella sera per qualche giorno di relax in montagna mi son dedicato alle elaborazioni nei momenti di pausa dal far niente. :mrgreen:

Qui si possono vedere i due mosaici legati alle protuberanze, con anche una versione mono/navy su quella più spettacolare.
Ho poi assemblato un paio di mosaici sul disco e lavorato su qualche dettaglio del disco, tutto sommato visto il seeing ho raccimolato qualche buon scatto ricordo. Appena torno in città alla mia postazione spero di poter ritrarre qualche nuova protuberanza prima del ritorno lavorativo. :)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 19:02 
Stavolta apprezzo ancor di più le tue immagini, visto
che in questi giorni ho seguito maggiormente il sole.
Mi interesserebbe sapere qual' è il corretto orientamento
delle protuberanze che hai mandato, come cavolo ho
fatto a non vederle !

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh sono del 13, comunque son durate tre giorni, prima è comparsa la quiescente a siepe, poi quella ad arco

per l'orientamento io ruoto la camera per inquadrarle meglio ed averle di solito con i "piedi" verso il basso.

se non usi diagonale dovreesti averle coerenti a quelle del network NSO
la loro posizione rispetto al disco era questa

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3254
Località: Verona
E noi poveri mortali......?
Non possiamo fare altro che continuare a farti i complimenti !!
Bellissimo lavoro.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 5:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
le tue immagini solari sono sempre al top

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 11:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un set di riprese veramente notevoli.
Alto gradimento!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifiche tutte.
Una sapiente elaborazione, con eccellente risoluzione, e grazia di componimento.
Complimenti. :wink: :roll: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Una domanda che sistema di ripresa hai utilizzato?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Stupende immagini veramente. Hai raggiunto un compromesso (ripresa-elaborazione) veramente al top.
Bravo!!!!!!!!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ero abituato a mettere i dati strumentazione nelle dida e mi dimentico sempre di aggiungerli nel post :)

per il sole per ora uso sempre la stessa configurazione a tiraggi diversi in base al seeing

Vixen ED100SF
Filtro Daystar 0.5A
Barlow Baader TZ-4
Riduttore Celestron 0.7
Chameleon mono

appena mi arriva il 150 comincerò i test con lui :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010