1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L’inizio pornografico è riferito a quella vera e propria opera d’arte celeste ovvero la superfotografata M51, In realtà tutto parte da un test di guida a 2800 mm di focale con la M1, appena uscito il primo frame da 30 minuti perfettamente guidati,
Allegato:
M51 30min f10 unb.jpg
M51 30min f10 unb.jpg [ 152.75 KiB | Osservato 1969 volte ]

notando il seeing stranamente decente per le mie parti e appena reduce dalle avventure sulla NGC 3628 nel Leone ma ancora affamato di qualche altro galassione ben ingrandito ho deciso di partire per il paese della quadricromia con 18 ore di luminanza 100min nel rosso 165 min nel blu e 260 min di halpha
A tal proposito due osservazioni:
- penso sia una considerazione comune a molti: anche se si riprende un soggetto visto mille volte sulle immagini di altri, l’elaborazione “costringe” a rivisitarlo completamente con una attenzione in grado di farci scoprire dettagli mai notati prima.
- spesso i soggetti c.d comuni sono i più difficili. Una delle elaborazioni più complesse è stata per me quella sulle Pleiadi, questa M51 non mi ha impegnato molto meno, si va dall’estrema debolezza dell’inviluppo periferico alla miriade dei dettagli a rischio di saturazione (i due nuclei nonché qualche associazione stellare nei bracci), dai colori forti delle regioni HII a quelli delicati della periferia di NGC 5195.
Il risultato parziale (la galassia è ancora in fase di elaborazione) non mi convince molto, ma purtroppo dopo diverse ore al pc con la stessa immagine davanti mi ipnotizzo e non riesco più ad essere obiettivo.
Pertanto in questo caso più che mai, quindi suggerimenti e soprattutto critiche sono le benvenute!

I risultati dei test? Direi più che soddisfacente.
L’immediatezza della risposta della M1 agli impulsi dell’autoguida è incredibile (anche grazie al zero backlash) tanto da poter (anzi dover) impostare i parametri (nel mio caso PHD) di tolleranza dell’intervento (min motion pixel) a zero con la montatura che insieme all’PE corregge anche il seeing una sorta di …”meccanica adattiva”, mentre le performance nelle lunghe esposizioni a lunghe e a lunghissime focali di questa monobraccio continuano a stupirmi.
Inoltre cosa per me non da poco inoltre ho appurato che con la OAG Proxima nonostante la notevole lunghezza del sistema di ripresa (C11 + paraluce + treno ottico= 127 cm) ottengo un meridian flip anche in zone polari senza urti di sorta (se volessi potrei anche riprendere la polare http://youtu.be/kkdt8lgD8X4.
Così visto che le sere d'estate è bello anche giocare un poco ...presto mi inventerò altri metodi per metterla alla prova magari tentando così per sfizio una posa di un'ora a f10: ce la farà?


Allegati:
m51..jpg
m51..jpg [ 451.93 KiB | Osservato 1969 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Ultima modifica di alessandro falesiedi il lunedì 19 agosto 2013, 14:23, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...e chi non se la farebbe una così :mrgreen: :mrgreen:

per la miseria che galassia!! :shock: :shock:
davvero bella, una risoluzione da paura! dettagli impressionanti!
Di critiche non ne vedo, insomma anche l'elaborazione è magistrale!

Senti mi potresti dire due parole sul telescopio? come ti trovi? difetti, pregi?
e magari mettere una foto ravvicinata del treno ottico, mi fai venire voglia di lunghe focali!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro, gran dettaglio e colori belli saturi! Che non ci scappi un altro APOD... I dettagli sono spettacolari, si vedno i 30min di posa. A gusto personale avrei saturato meno, ma come dicevano quelli: de gustitibus...

Peccato per il formato compresso che non rende giustizia alla tua immagine!

un saluto Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la foto e per l osservatorio.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15936
Località: (Bs)
Molto sexy ed attraente.
Complimenti per il bel lavoro. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti però aspetto ancora le bastonate :wink:
@ Lorenzo: la gestione del C11 a f10 non è sempre semplice anche se la M1 mi aiuta non poco.
pregi il diametro e quindi la capacità di raccolta della luce difetti relativa lentezza nel raggiungere l'equilibrio termico e la possibilità che il grande specchio da 28 cm nonostante i blocchi si sposti o che il fuoco possa cambiare nel corso della notte.
Insomma la velocità e la semplicità d'uso di un rifrattore è insuperabile.
Tuttavia se il primo requisito è quello di raccogliere tanta luce e di raggiungere i limiti imposti dall'atmosfera non avere dubbi.
Per quanto riguarda M51 è vero meglio scalare una marcia in saturazione ...e forse non solo
Allego quindi la nuova versione...


Allegati:
m51 new.jpg
m51 new.jpg [ 475.26 KiB | Osservato 1882 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urca che contrasti!!! Hai materiale di prima qualità e ti consiglierei di dosare meglio i contrasti, che appaiono eccessivamente diversi tra centro e bordi. Ah, e non dispiacerebbe vedere una versione hires ;-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spaventosamente dettagliata.

Mi è appena caduta la mascella... :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente uno spettacolo! Secondo me una volta completata l'APOD ci sara' di sicuro.

Concordo con Lorenzo relativamente alla nitidezza e contrasto del centro rispetto ai bordi, c'e' una differenza a mio avviso troppo evidente.
Per la saturazione la seconda versione mi piace molto di piu', trovo i colori molto piu' bilanciati e gradevoli da vedere.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fantastica, anche io preferisco la seconda

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010