1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Veil nebula complex
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Continuo a divertirmi con gli obiettivi Nikon abbinati a ccd. Dopo aver archiviato il filtro OIII impossibile da usare con profitto sul 105 AI-S, a causa delle notevoli aberrazioni che ne conseguono, ho continuato con l'halpha. Stavolta sull'intero complesso della velo. Sono 12 frame da 900s per un totale di tre ore, Nikkor chiuso di uno stop a f4
È uscito un treno di segnale, devo dire che non ricordavo certe tenui volute di halpha sulle zone più esterne. Solito sito casalingo tra i lampioni.

http://www.astrobin.com/52698/

La prossima volta proverò il 50 af o il 300, vedremo. Mi stò proprio divertendo con questi mini setup :D
Buone ferie a tutti!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula complex
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula complex
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto! Complimenti.
L'halpha fa miracoli in certe tragiche location (io ne so qualcosa :) ).
Sembra leggermente impastata, ma probabilmente dipende dalla focale utilizzata.
Oppure potresti cercare di spegnerla un pochino, per far risaltare gli intricati intrecci di filamenti di cui il complesso è ricchissimo.
In ogni caso risultato notevole!

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula complex
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai proprio bene a divertirti con queste ottiche, risultato veramente molto profondo. Nell'elaborazione ti consiglio di cercare di preservare maggiormente i contrasti nelle alte luci.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula complex
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie degli interventi, credo che le riprese del cielo profondo con obiettivi fotografici sia un po' sottovalutata. Ci sono in giro anche vecchie ottiche manuali molto luminose che si possono prendere a prezzi modici e con sensori piccoli danno gran soddisfazione in termini di segnale raccolto. Però non si può pretendere di avere immagini secche come con un pentax75... Si sta sul morbido.
Lorenzo cercherò di rivedere le alte luci, grazie del suggerimento

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula complex
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010