Con un po' di ritardo si propone l'ultima fotografia con la quale si conclude la progressione d'immagini applicata alla galassia
dell'Ursa Major M81, iniziata mesi or sono.
Quest'ultima sequenza d'immagini composta da 12 scatti di 900 secondi in sola luminanza ha permesso di andare in profondità.
Infatti oltre ad aver causato blooming sul nucleo della galassia, è stato possibile giungere a profondità elevate grazie alle buone
condizioni del cielo di Mt. Amiata (Starparty 2010) e grazie anche alla buona centratura degli specchi della BRC250.
Infatti in questa foto della galassia M81 è stato possibile catturare il debolissimo arco esterno, visibile nella parte inferiore
della galassia, il quale costituisce una debole catena di marea interagente con un'altra galassia compagna - fuori campo - di M81.
Tale arco si dimostra piuttosto ostico e difficile da documentare fotograficamente in quanto in rete sono davvero rare foto,
principalmente professionali che ne mostrano l'esistenza. Quest'arco interagente pare essere inglobato sul ramo più esterno di M81 in
particolare quello occidentale, il quale partendo presso la stella doppia SAO 15017 si sviluppa per tutto il suo perimetro fino e
probabilmente oltre la galassia Holmberg IX.
Tre ore di esposizione sono state sufficiente anche ad evidenziare le parti più luminose della Integrated Flux Nebula
che caratterizza buona parte del campo inquadrato.
Per quanto riguarda invece la mappa che ha richiesto una mole di lavoro non indifferente è stato possibile riportare la nomenclatura
di una grande quantità di oggetti contenuti nell'immagine. A parte le zone delle spirali esterne e quelle centrali, con in più le
zone prossime al nucleo di M81 che risultano ancora da completare, è stato possibile indicare la posizione e il nome ufficiale degli
ammassi aperti, gli ammassi globulari, le zone Region e quelle HII di M81 con in più, come successo in precedenza per le galassie M33
e NGC205, il cosiddetto fenomeno del "clumping" stellare!
Quello che lascia come sempre esterrefatti è la conta del grande numero di galassie più o meno deboli che si stagliano "dietro" e
presso i confini esterni di M81: davvero un pullulare sorprendente di oggetti deboli e particolari che invito a cercare nella mappa.
La magnitudine limite registrata è oltre la 22,0^ con buon margine d'incertezza in particolare se confrontata direttamente con le
immagini dello Sloam Digital Sky Survey.
In basso a sinistra è presente un riflesso di una stella fuori campo.
Immagine standard:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.htmlMappa bassa risoluzione:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html Cari saluti,
Danilo Pivato