1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
finalmente ritorno operativo e, stasera, nonostante la luna provero' ad osservare la nova (tra l'altro, se non sbaglio, oggi dovremmo essere al massimo della luminosità prevista, no?)

p.s.: e pensare che qualche sera fa, sdraiato sul "dondolino" nel giardinetto dei miei genitori, mentre sorseggiavo una menta fredda, mi sono soffermato proprio sull'osservazione (ad occhio nudo) del delfino e della freccia!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
p.s.: e pensare che qualche sera fa, sdraiato sul "dondolino" nel giardinetto dei miei genitori, mentre sorseggiavo una menta fredda, mi sono soffermato proprio sull'osservazione (ad occhio nudo) del delfino e della freccia!


Hahahaaa... Sono esattamente nella stessa situazione. Anch'io mi sono sdraiato bene per osservare le Perseide e mi piace sempre dare un'occhiata a queste costellazioni piccole ma carinissime... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Peter ha scritto:
tuvok ha scritto:
p.s.: e pensare che qualche sera fa, sdraiato sul "dondolino" nel giardinetto dei miei genitori, mentre sorseggiavo una menta fredda, mi sono soffermato proprio sull'osservazione (ad occhio nudo) del delfino e della freccia!


Hahahaaa... Sono esattamente nella stessa situazione. Anch'io mi sono sdraiato bene per osservare le Perseide e mi piace sempre dare un'occhiata a queste costellazioni piccole ma carinissime... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter


con la differenza che tu le vedi tutte le volte che ti sdrai... io una volta l'anno :evil: :evil: :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao Tuvok
Cita:
nonostante la luna provero' ad osservare la nova (tra l'altro, se non sbaglio, oggi dovremmo essere al massimo della luminosità prevista, no?)

La nova ha raggiunto il massimo intorno al 16.4 Agosto (magnitudine circa V=4.3 mag). Sembra già essere entrata nella fase di declino (di circa 1 mag al giorno).

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
walcom77 ha scritto:
Ciao Tuvok
Cita:
nonostante la luna provero' ad osservare la nova (tra l'altro, se non sbaglio, oggi dovremmo essere al massimo della luminosità prevista, no?)

La nova ha raggiunto il massimo intorno al 16.4 Agosto (magnitudine circa V=4.3 mag). Sembra già essere entrata nella fase di declino (di circa 1 mag al giorno).

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


ah... avevo letto male allora!
comunque dovrebbe essere intorno (meglio di) 6, ancora alla portata del binocolo.
piu' tardi ci provo, ma il cielo stasera è in condizioni veramente pessime...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Munari et Al. avevano scritto ieri su una ATel:

Cita:
It immediately entered the decline phase and it is declining pretty fast, of the order of 1 mag in a day, qualifying it as a very fast nova if the pace will be maintained on the coming days.

In realtà secondo la curva AAVSO, la nova al momento è stabile intorno alla magnitudine V = 5. Quindi la fase di declino si è rallentata.

Infatti scrive T. Kato su Vsnet:

Cita:
The most recent AAVSO data indicate that the nova stopped fading (or even slightly brightened), and currently stays slightly above mag 5.0. This behavior is consistent with Fujii-san's spectrum, which showed features of a premaximum nova. This nova is not a very fast nova as reported in ATEL 5297 (Munari et al.).


Se si tratta davvero di un plateau pre-maximum possiamo aspettarci una ulteriore e maggiore risalita!!

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
walcom77 ha scritto:
Munari et Al. avevano scritto ieri su una ATel:

Cita:
It immediately entered the decline phase and it is declining pretty fast, of the order of 1 mag in a day, qualifying it as a very fast nova if the pace will be maintained on the coming days.

In realtà secondo la curva AAVSO, la nova al momento è stabile intorno alla magnitudine V = 5. Quindi la fase di declino si è rallentata.

Infatti scrive T. Kato su Vsnet:

Cita:
The most recent AAVSO data indicate that the nova stopped fading (or even slightly brightened), and currently stays slightly above mag 5.0. This behavior is consistent with Fujii-san's spectrum, which showed features of a premaximum nova. This nova is not a very fast nova as reported in ATEL 5297 (Munari et al.).


Se si tratta davvero di un plateau pre-maximum possiamo aspettarci una ulteriore e maggiore risalita!!

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


??? Le nove NON fanno plateau pre-massimo, purtroppo ....:

http://www.google.com/search?hl=it&site ... 1&tbm=isch

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
??? Le nove NON fanno plateau pre-massimo, purtroppo ....:

Roberto, devi fare meglio i compiti a casa :)

Dal libro "Classical Novae" di Bode e Evans:

http://tinyurl.com/m94hbct

2.3.1 Initial rise, pre-maximum halt and final rise
Few novae have been caught on the initial rise – though it is sometimes possible
to construct at least part of the early rise from patrol images of the sky taken by amateurs
(V1500 Cyg 1975 is a good example: Liller et al., 1975). The brightening to within about 2
magnitudes from maximum takes at most 3 days, even for the slowest novae. In many novae
there is a pause, ranging from a few hours in fast novae to a few days in slow novae, about
2 magnitudes below maximum. The nova then brightens to maximum, taking 1–2 days for
fast novae and several weeks for the slowest novae. The maximum phase itself is relatively
short-lived, being only hours for very fast novae and only a few days for slow novae.


Vedi anche la curva di luce a pagina 19!

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
tuvok ha scritto:
...
piu' tardi ci provo, ma il cielo stasera è in condizioni veramente pessime...


update: ieri sera vedevo a fatica altair :cry:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In via del tutto eccezionale, stasera ho fatto un'osservazione visuale 8)
Ok, però dopo ho scattato una foto ricordo! :P
Periferia di Milano, cielo lattiginoso, aiutato anche dalla Luna che, guarda caso, è piena e proprio sotto il Delfino!
Sono sceso in giardino armato del mio piccolo binocolo 8x20 e devo dire che, pur non abbagliante, è stato piuttosto facile scorgerla. A occhio nudo invece vedevo giusto il triangolo estivo e Arturo che tramontava dietro una casa.
Al binocolo l'ho stimata meno luminosa di 29 Vulpaculae e un pelo più luminosa della vicina HR7811 che è di 5.7 (se non ho sbagliato a consultare le mappe!)
Cavolo, ho fatto più osservazione stasera che nelle due notti a pian dell'Armà la scorsa luna nuova :mrgreen:
Scherzo...forse

Beh, avevo detto che poi ho fatto anche una foto ricordo?
Eccola, con un 85mm su treppiede, 1,6s di posa
Allegato:
novadelfiniconindicazioni.jpg
novadelfiniconindicazioni.jpg [ 181.99 KiB | Osservato 1509 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010