1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oggetto a rotta di collo sul sole
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in riferimento al mio post precedente allego l'url per vedere il filmato in oggetto.

http://youtu.be/NdZDd3jdFbQ

cieli sereni, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetto a rotta di collo sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Non è un po' troppo veloce per essere distante quanto il sole?


Allegati:
Oggetto verso il sole.jpg
Oggetto verso il sole.jpg [ 143.43 KiB | Osservato 1182 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetto a rotta di collo sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valter, si tratta di un oggetto assai più vicino a te. Probabilmente un insetto che ha svolazzato nei pressi del tuo telescopio durante l'acquisizione del filmato. Ne ho visti molti anche nelle mie riprese in H alfa in questi anni. Devo ammettere che fanno un certo effetto me se ci pensi un po' puoi capire che nessun oggetto che rispetti le leggi della fisica potrebbe muoversi alla velocità che avrebbe se stesse realmente cadendo sul Sole.

Ah, ho ritrovato questa vecchia discussione:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=14677

Il filmato non c'è più, ma puoi vederne alcuni fotogrammi. Era molto simile al tuo e da allora ne ho ripresi a bizzeffe, soprattutto in estate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetto a rotta di collo sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oltre alla velocità ci sarebbe anche la dimensione planetaria dell'oggetto
ci dimentichiamo sempre delle reali dimensioni del Sole

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetto a rotta di collo sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono assolutamente d'accordo con tutti voi, le dimensioni e la velocità rapportate alla distanza del sole avrebbero dell'incredibile. il mio dubbio riguarda il fatto che sono riprese in h-alpha non dovrebbero far passare solo oggetti che emettono nella banda dell'idrogeno?
cieli sereni, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010