1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi!

Lo scorso fine settimana sono stato a Forche Canapine una serata, assieme a tanti amici. Abbiamo passato una bella nottata, sebbene qualche flessione da mettere a posto sull'ottantino ancora c'è. Accanto a me Giancarlo Erriquez con il 106. Dopo una quindicina di anni di amicizia per la prima volta abbiamo pensato di fare lo stesso soggetto e sommare le pose. Questo è il risultato del 106 e dell'80 ...magari non è proprio come un 186 :D ? in realtà lavorando sull'immagine mi sono reso conto di quanta roba c'era attorno alla vdB152, soggetto davvero ostico. Nel link del sito c'è, come al solito, l'immagine in HiRES e alcuni dettagli che potrebbero essere interessanti. Nel campo c'è anche la planetaria PN G111.0 11,6 che ho cercato di evidenziare poichè davvero non mi pare sia un soggetto super fotografato. A voi il tutto!
Ciao,
Fabiomax

http://www.astrofabiomax.it/vdb152.html


Allegati:
VdB152-fjpg.jpg
VdB152-fjpg.jpg [ 229.76 KiB | Osservato 1108 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro!! Bravi

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15936
Località: (Bs)
Bravissimi, ottima collaborazione. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fab,
Io VDB 152 l'ho ripresa un paio di gg prima, dallo stesso sito! ;)
Bella ripresa e bella resa dei colori!
In aggiunta veramente interessante la planetaria!

Un doppio complimento ai tutti e due!

Ciao
Mario Vivaldi

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie:-)
Luca, abbiamo parlato di te con Bonaccorsi, in quanto seguo i i tuoi ottimi lavori da tanto. Mario, ci siamo "lisciati" per poco....
grazie fdc e ippogrifo!
Avevo sbagliato con i files.....vabbeh succede:-)
ho aggiornato cin la versione corretta, quella con il colore. La sfida era quella di rendere il colore di quelle nebulosità al limite, che poi è proprio del fenomeno fisico che le determina. Debbo dire che l'ispirazione su questi soggetti mi è venuta dai bellissimi lavori di Gimmi Ratto, che tra l'altro è un pò che manca dal forum.
Ok, versione quindi maggiormente evidenziata, che ne pensate? troppo?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo 9 mesi dall'acquisto della nuova ccd finalmente la "meledizione del giocattolo nuovo"( piggia, neve, vento, fulmini, saette, cavallette e qunt'altro) e' terminata e sono riuscito a passare una decina di splendide nottate sotto le stelle a Forca. Quello presentato da Fabiomassimo e' il primo risultato astronomico del novilunio anche se il piacere piu' grande e' stata la splendida compagnia di tanti amici che si sono succeduti nelle varie nottate.
Ringrazio e faccio i complimenti a Fabiomassimo per aver reso in maniera esemplare un soggetto solo all'apparenza semplice. Per uno come me, che il massimo livello di elaborazione e' la sottrazione dei dark(s) e che Photoshop ha piu' tabu' che un Sexyshop per una monaca otantenne, passare la patata bollente a qualcuno e' il massimo!!! Il cielo di Forca ha aiutato non poco nel risultato finale cosi' come la strumentazione di entrambi si e' comportata in modo esemplare.
Mi auguro che nel futuro la collaborazione prosegua. Chissa' che non diventi la norma una foto a due-tre-quttro mani.Nove ore di segnale in una notte che ne dura 6 fanno comodo. Per chi, come noi, ancora preferisce l'astronomia itinerante all'osservatorio fisso potrebbe essere il famoso .......uovo di colombo.
Uno di questi giurni comunque mi mettero' a lavorare sui FITS a pieno formato della STL. Sono proprio curiose di vedere cosa ne esce fuori.
Un cordiale saluto a tutti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, c'è una grandissima profondità e morbidezza. Se riesci, ti consiglio di ridurre gli aloni blu, un po' invadenti.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti.
La collaborazione ha funzionato bene, vista la profondità raggiunta. Poi, quando c'è un eccellente manico in elaborazione, il risultato è assicurato. :wink:
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Davvero una bella immagine, bravi!!!! Concordo con Lorenzo per la riduzione degli aloni blu.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010