1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quale reflex acquistare?
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 11:26
Messaggi: 66
Località: sasso marconi (BO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho visto alcuni prezzi e ho visto anche che la 700d è fuori budget mentre le altre ci rientrano!! quale consigliate tra canon 1100d-550d-600d e 650d?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale reflex acquistare?
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la 1100d è un entry level e anche se di buon livello può essere paragonata ad una 450d più o meno. le altre che hai citato, penso siano più professionali, magari meno "automatizzate" e, a giudicare dal prezzo, migliori. (ovviamente dipende da quello che ci vuoi fare)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale reflex acquistare?
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 15:24
Messaggi: 30
Località: Pradalunga(BG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la mia opinione è prendi una Pen E-P2(micro 4/3) molto + leggera (cosi non pesa troppo sul focheggiatore) di una reflex poi non ti sto a dire meglio quella marca o l'atra perchè chi ama la fotografia non sta a guardare che tipo di macchina usa va a gusti io mi tovo bene con la olympus mentre altri con canon e nikon

_________________
Atrezzatura Sky-Watcher D=130 F=900 EQ2 motorizato Olympus OM-D M5 con vari obiettivi Zuiko e T2
http://www.flickr.com/photos/46842067@N00


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale reflex acquistare?
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfio74 ha scritto:
la mia opinione è prendi una Pen E-P2(micro 4/3) molto + leggera (cosi non pesa troppo sul focheggiatore) di una reflex poi non ti sto a dire meglio quella marca o l'atra perchè chi ama la fotografia non sta a guardare che tipo di macchina usa va a gusti io mi tovo bene con la olympus mentre altri con canon e nikon


Alfio, se la maggior parte degli astrofili utilizza Canon, bisogna chiedersi perchè: due motivi molto importanti sono la possibilità di rimuovere il filtro taglia IR e di poterlo sostituire con altri che fanno passare la banda dell'infrarosso; non è una cosa banale, visto che la stragrande maggioranza delle nebulose emettono proprio in quella lunghezza d'onda, e se non modifichi la fotocamera su questo tipo di oggetti non tiri fuori niente. Il secondo motivo è che tutti i software di controllo/acquisizione e di calibrazione/elaborazione immagini lavorano bene proprio con queste fotocamere, anche se non solo con queste...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale reflex acquistare?
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vuoi dire che solo le DSRL canon sono modificabili? non lo sapevo.

(le mirrorless avrebbero il vantaggio di non avere lo specchio da sollevare!)

ma allora non converrebbe prendere subito una cam CCD -a parità di prezzo- più adatta allo scopo Astrofoto.

senza rovinarsi la DSRL...?!

_________________
KARL'S AMAZON


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale reflex acquistare?
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carlofiumano ha scritto:
vuoi dire che solo le DSRL canon sono modificabili? non lo sapevo.

ma allora non converrebbe prendere una cam CCD -a parità di prezzo- più adatta allo scopo Astrofoto.

senza rovinarsi la DSRL...?!


Una CCD a colori che abbia un formato che si avvicini a quello delle reflex Canon costa molto di più (la più diffusa, QHY8 costa 1200/1300€). Se prendi una Canon usata e la fai modificare, puoi fare tutto con circa 400€ modifica e filtro compresi: un ottimo modo per iniziare la fotografia senza spendere cifre priobitive... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale reflex acquistare?
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho una canon 5markD2 (pagata all'epoca 2500e.) ke uso x lavoro e nessunissima intenzione di pasticciarla. :mrgreen:

se esiste una CCD a colori da usare sul planetario da max 300/400e. magari ci faccio un pensierino.

ma mi deve dare uno 'sharpening' ed una qualità globale nettamente maggiore della FullFrame 'terrestre'...

_________________
KARL'S AMAZON


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale reflex acquistare?
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 15:24
Messaggi: 30
Località: Pradalunga(BG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
so che le canon si prestano + a queste modifiche e hanno un buon controllo del rumore a iso alti ho penstato di prenderne una di 2° ho 3° mano e modificarla. a dimenticavo so che cè un filtro che si chiama Hoya R72 Ir va bene uguale?

_________________
Atrezzatura Sky-Watcher D=130 F=900 EQ2 motorizato Olympus OM-D M5 con vari obiettivi Zuiko e T2
http://www.flickr.com/photos/46842067@N00


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale reflex acquistare?
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non bisogna dimenticare, che per un neofita la modifica non è necessaria, ci si può accontentare anche del filtro di base; in questo modo si può usare la reflex anche per la fotografia non astronomica.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale reflex acquistare?
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche le Nikon sono modificabili, ma è una cosa che venuta fuori recentemente.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010