1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Lo sai che questi MAG1 non sono niente male?
per niente male... il 18" è interessantissimo, ma i prezzi sono folli... se non sbaglio l'otto pollici viene sui 1500$ ed il 12,5" più di 5000$

@andreaconsole: hai visto questo pdf http://www.cloudynights.com/documents/portaball.pdf ? è la recensione del 14,5" e ci sono molte foto interessanti

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La camera d'aria per il trasporto "ammortizzato" è bellissima :)

Come si legge dall'ultimo paragrafo, proprio alla fine dell'articolo, i problemi di bilanciamento ci sono, e fa proprio l'esempio che ho fatto io, con e senza il paracorr.
Alla fine il tubo non si muove, ma solo grazie all'attrito, ma non è perfettamente bilanciato.
D'altra parte senza aggiungere o togliere pesi, alla base o sopra, era impossibile.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del link, Andrea
Certo la compattezza e la solidità della base è impressionante...
Ora, non vorrei dire un'eresia, ma un pesetto esterno si potrebbe anche ipotizzare; certo impedisce il movimento in azimut in corrispondenza del punto di applicazione, ma se il punto di applicazione fosse allineato con l'oculare (o comunque entro 45°) che importa?

PS: certo bisogna lasciarsi un congruo margine per manovrare attorno allo zenit, altrimenti si perde uno dei principali vantaggi del ballscope


Allegati:
Clipboard012.jpg
Clipboard012.jpg [ 18.56 KiB | Osservato 3062 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia e quant'è brutto :shock:
Hai rovinato tutta la bellezza del progetto :D
Anche l'occhio vuole la sua parte.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pfuì, ricorda che un ingegnere approssima un cavallo con una sfera :D
E poi ancora non sai quante altre idee bruttissime ho già in mente di sperimentare su questo dobson 8)

qui qualche palla
http://www.giardinoidea.com/schedaprodo ... a-cubo.php

certo che se le compro come arredo in da giardino, pago il supplemento fashion :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle, poichè ora sono fuori legge dovrebbero costare anche poco.
(Siccome sono un ingegnere, l’unica cosa che importa è “quanto costa?” :mrgreen: )

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ditemi che è una buona idea
http://boatfenderstore.co.uk/a3-polyfor ... -384-p.asp
internamente sono di spugna rigida, credo che con un po' di pazienza si possano intagliare per renderle ottime allo scopo.
Come piano B ho trovato la famosa lampada style che immaginavo a soli 100 euro...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono troppo morbide, non reggerebbero mai (in maniera rigida) il traliccio ed il castello del secondario, senza contare che la superficie gommata ingenererebbe un attrito enorme.
Meglio eventualmente la "lampada" da rinforzare internamente con resina bicomponente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non le ho ancora mai viste dal vivo, ma pensavo che anche se sono morbide per le tonnellate di una barca, forse sono abbastanza dure per una trentina (sperabilmente) di chili di dobson

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
le mie celle, andrea, te le scordi..... :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010