1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti !
Mi sento di intervenire per apportare il mio contributo,e anche per dissentire,a malincuore,con il buon Lantaca.
Giusto ieri ho provato,per la seconda volta,la mia nuova Baader Mark V (vengo dalla Maxbright),con il C11xlt.
E non l'ho fatto da solo :altre quattro persone con le quali avevo già osservato in monoculare altre volte.
Ebbene,la torretta è davvero magnifica (e meno male visto quello che costa!) fascio luminoso perfettamente diviso a metà,nessuna aberrazione
nè riflessi fantasma ,inserimento degli oculari rapido e centrato,regolazione diottrica fatta una volta (e rimane,sulla Mark V) campo illuminato anche nei Plossl 30mm.
Abbiamo osservato solo oggetti deepsky,sapete com'è in questo periodo,terreno sul cui comunque si sente dire che la torretta sia svantaggiata (vero ma non così tanto) a differenza del planetario in cui la visione binoculare è insostituibile.
Ecco,tutti i ragazzi che erano con me hanno subito apprezzato la differenza rispetto alle altre volte,ed erano tutti contenti del senso di tridimensionalità di ciò che osservavano,oltre al fatto di non notare problemi di fusione delle immagini.
Abbiamo provato,a tornare al mono,e la minore luminosità,che a malapena si notava,non ci ha assolutamente portato a rinunciare alla visione binoculare.
Certo,la Maxbright non regge,e proprio non può,il confronto con la Mark V,però...siamo sempre di più quelli del club dei MAI PIU' SENZA !
Per finire,gli oculari usati sono stati,oltre ai già citati :
Baader Hyperion 24mm,WO SWAN 15-20 mm.

Il bello della torretta è anche questo,sappilo,che non occorrono oculari costosi o dall'ampio FOV (la bino,non si sa bene perchè,aumenta enormemente la sensazione di ampiezza di CA).
Pentax XF comunque troppo larghi e pesanti (Vixen LVW idem)
Panoptic meno,ma con bassa estrazione pupillare
UWA 82° et similia non sfruttabili
Tutti i suddetti costano,appunto,un occhio e non si sfruttano !

P.S.: Luca non me ne volere!

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Marco, ma ci mancherebbe! Anzi è bene avere più opinioni per farsi un'idea. È adesso più che mai dovrai venire a Montecatini VdC e farmi provare la marck V ;-)
Certo che la mark V o le denkmaier (si scriverà così?) non hanno prezzi proprio popolari però...
Su altri forum ci sono moderatori che diranno che anche quelle "normali"sono stupefacenti, ma ogni loro strumento è sconvolgentemente stupefacente, quindi mi fido il giusto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ti prendo in parola !
Sono in ferie tutto Agosto,fammi sapere quando andare da Carlo (Martinelli) o da qualche altra parte,così,boia,si butta un'occhiata anche nel nuovo Orion UK 10" a grande campo!

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È vero che la visione binoculare viene ad un costo notevole e che la legge che "vedi quanto hai speso" vale forse ancora di più in questo caso. La Denk o la Mk V soffiano via una torretta "standard" da €300, anche se puoi già divertirti un sacco con quest'ultimo. E la spesa non finisce qui perché ti serviranno due oculari e se vuoi un sistema per cambiare rapidamente gli ingrandimenti come la Power Switch della Denk. Dall'altra parte ti servirà normalmente solo una coppia di oculati visto che si cambia ingrandimenti col correttore e questo correttore "corregge" anche un bel po' della coma e altri errori quindi non devi per forza comprare dei Nagler. Beh, col tuo C11 questo problema è per forza assente.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
@marco
Il prossimo novilunio sicuramente sarò all'osservatorio con tutti gli altri amici per cui se ti aggreghi sarà senz'altro un piacere per tutti.

@peter
Non sono rimasto deluso dalla torretta, sono solo giunto alla conclusione che per il tipo di astrofilo che sono, la torretta non è l'ideale per me.
Ribadisco che la visione binoculare è molto più rilassante e naturale. Ma per chi soffre di astigmatismo come me, le cose si complicano un pochino e allora si fa prima e meglio con il monoculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma certo, Luca. La torretta binoculare non va per tutti e la mia è anzi un pessimo strumento per le serrate pubbliche perché la metà della gente non riesce a vedere bene con essa. Volevo solamente dire che se sei determinato a voler osservare con due occhi che questo non necessariamente significa che devi fare dei compromessi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010