Concordo con Elio, più pose si fanno più diventa facile far uscire il soggetto e tenere basso il rumore anche con una reflex poco rumorosa come la tua. Come prima serata mi è sembrato giusto farti fare un po' di foto a soggetti diversi per avere un'idea di massima su quali sono i risultati che si possono ottenere. Con le prossime uscite potrai concentrarti meglio su un singolo soggetto, allungando i tempi di posa singoli e il numero di scatti complessivo. Dark e flat sono importantissimi, ma occorre anche un po' di tempo per capire bene come funzionano e come farli al meglio. Lo stesso per i programmi di calibrazione e postproduzione. Per la cronaca, il filtro che ti ho prestato era un Astronomik UHC-E, ma spero vivamednte che te l'abbia dato per riprendere la Laguna e la Nord America...non per la galassia di Andromeda!
Va tenuto conto però che con obiettivi fotogrfici, Paolo lavorarava tra f/2.8 e f/4 mi pare, è in queste condiioni, anche "soli" tre quarti d'ora di integrazione iniziano a essere piuttosto interessanti.
Aspettiamo di vedere i progressi nelle fasi di postproduzione, visto che in ripresa sai già padroneggiare al meglio lo stazionamento e le principali tecniche di scatto
Elio ha scritto:
Se conosci Valerio sei in buonissime mani
Questo è tutto da dimostrare!!!!
A presto
v