1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cygnus wall (NGC 7000)
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Amici del forum, un saluto, :D ritorno dopo un po' di tempo a rifarmi vivo e a proporvi una nuova mia ripresa deep-sky, dopo alcuni mesi di stop e di assenza.

Per rientrare a regime ho scelto un oggetto classico e diciamo relativamente facile e luminoso :P per le strumentazioni moderne. Ho ripreso la zona del Golfo del Messico, di NGC 7000, altrimenti detto "the Cygnus wall".

Le riprese si sono svolte in 3 serate con tutti i filtri. In questo caso vi propongo per intanto la ripresa in -H-alpha che da sola vale la foto e che ho appena finito di elaborare. Prossimamente mi metterò a processare anche i canali colore e l'OIII.

Strumentazione usata: William Optics FLT 110 a f/5,6 (rid-spian. 0,8x), CCD SXVF-H9. Le pose: 9 da 15 min. + 6 da 10 min. Il tutto su Avalon Linear... è giusto dirlo :mrgreen:
Questa ripresa è del 30 Luglio scorso.
Altri particolari su Astrobin.

Immagine

Ho tendenzialmente drammatizzato l'aspetto della nebulosa, con le sue increspature. L'ho preferita ad una versione più morbida, perché mi pareva trasmettesse più "potenza ed energia". Mi piace così.

Ma ditemi cosa ne pensate voi. :)

[EDIT] [Aggiornamento 10/08/13]

Ho ora la versione a colori, che potete vedere qui: NGC 7000 Cygnus wall - Golfo del Messico e in un nuovo post con la descrizione

Ho inserito anche una versione "mapped color" (vd. ultimi post)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il giovedì 15 agosto 2013, 18:05, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus wall (NGC 7000)
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che è eccellente attendo il colore :D
Bentornato :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus wall (NGC 7000)
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 5:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
mi piace come hai evidenziato la nube, concordo che valeva la pena spingere su questo tipo di elaborazione

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus wall (NGC 7000)
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 13:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5478
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentornato!
Ottima elaborazione, adesso sono curioso di vedere anche il resto del lavoro perché la tuatecncia di ripresa vorrei adottarla anche io nel prossimo futuro non solo per le planetarie (come già sto facendo) ma anche appunto per le nebulose diffuse.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, riprendo il 3D su questa mia NGC 7000 - Cygnus wall; innanzitutto grazie della visita e dei commenti.

@Bluesky la *mia* tecnica?? sono onorato ma non è per niente mia... :lol: inoltre mi accorgo ogni volta che, almeno nella composizione a colori ho ancora molto da capire ed imparare.

Come già evidenziato nel primo post ho ora elaborato anche la versione a colori della stessa nebulosa. Non è stato facile, perché mi vengono sempre colori innaturali, dal mio punto di vista che devo sempre un po' ribilanciare. Il colore delle stelle mi risultavano poi un po' virate sul verdino, segno che nella composizione RGB ho qualche sbilanciamento di troppo dovuto magari a mia imperizia a trattare i canali di colore. Uso sempre il metodo manuale di montaggio LRGB in Photoshop (ho imparato con i tutorial slang di Ken Crawford :roll: )

Comunque:
Ecco la versione a colori.

Immagine

I tempi sono: 3 ore in H-Alpha, 1 h in L, 24 min R, 22 min G, 32 B, 2h 15 min in OIII; riprese in 3 sere diverse: 30-31 Luglio e 1 Agosto scorsi. Totale 7,55h.
Stessa strumentazione, ovviamente.
La composizione di tutti i filtri è la seguente: alle riprese in L ho aggiunto H-Alpha e OIII. R+HAlpha, G+OIII, B con un misto di OIII più un 25% di H-Alpha.

Attendo vostri commenti, se ne avrete voglia, e vi ringrazio.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus wall (NGC 7000)
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15936
Località: (Bs)
Mi sembra ... splendida. :wink: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus wall (NGC 7000)
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano i dettagli sono tantissimi, ma il colore vira un pò al salmone, credo proprio per la presenza dell'Ha nella L, ma è il mio gusto quindi prendilo con le pinze :wink:

L'immagine nel complesso è bellissima e profonda :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus wall (NGC 7000)
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, c'è H-alpha nella luminanza, è la parte più bella.
Ma Elio, proprio per allargare le mie conoscenze dimmi, dimmi: al di là del fatto che è tutto relativo, in fatto di colore nel cosmo e nelle foto astronomiche, :evil: secondo te qual'è il colore più corretto anche specificatamente per quest'oggetto, e come rimediare e diminuire alla colorazione salmone? un po' più di blu?? :?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus wall (NGC 7000)
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ancora l'ardire... :oops:
Mi sono divertito a confezionare anche una diversa versione di questa Cygnus wall, utilizzando l'Hubble Palette.
Mi merndo conto che è imperfetta, e non del tutto "ortodossa" nella resa dei colori, ma, essendo il mio primo tentativo in assoluto con l'Hubble palette la ritengo interessante.
Non ho il filtro SII per cui l'ho sintetizzato dai dati in H-alpha e OIII. Ho costruito un SII con una miscelatura 60-40% H-a/OIII con metodo di fusione "moltiplica" in Photoshop e l'ho trattato come se fosse il canale rosso. Non chiedetemi il perché dell'operazione.... :lol:

Immagine

Ora ho finito. :wink:
Alla prossima!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus wall (NGC 7000)
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano è un mio problema quello dell'ha nella luminanza, non è che per me il colore corretto sia un altro :lol:

Mi sto approcciando da poco alla tecnica ha-rgb, tu ne sai molto più di me, ma a gusto preferisco l'ha miscelato con il solo rosso, alla Gendler diciamo... :roll:

Rimane una ripresa ben fatta e curata, come nel tuo stile, non prendere per critiche certe mie espressioni di gusto :wink:

Alla prossima :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010