1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Sono circa le 20 quando Angelo/Astrocurioso ed io arriviamo presso il rifugio le Cese di Forca Canapine. Decidiamo di scaricare la strumentazione prima di mangiare un boccone al rifugio in modo da averla completamente in temperatura ad inizio osservazioni, previsto per le 22.30. Arrivati sul posto notiamo una notevole schiera di astro fotografi e, più avanti l'area dei (pochi) visualisti, caratterizzata dalla presenza del mastodontico binodobson da 60 cm :shock: :shock: :shock: di Andrea Boldrini. Decidiamo di appostare la strumentazione nelle vicinanze del colosso, confidando nella possibilità di poter buttare un occhio negli oculari.
Durante la cena proviamo a fare una classifica degli oggetti potenzialmente più interessanti che avremmo voluto osservare semmai avessimo avuto l'opportunità di dare un'occhiata attraverso il bino. Già, però tutto avremmo immaginato meno che la serata sarebbe stata consumata interamente negli oculari del colosso, lasciando praticamente inutilizzati i nostri strumenti! 8)
La cosa incredibile infatti è stato il numero degli oggetti che siamo riusciti ad osservare. Alla fine della serata, dopo quasi 6 ore di osservazioni, abbiamo totalizzato una trentina di oggetti, nonostante fossimo mediamente sempre almeno 4 o 5 persone a osservare. Al contrario di quanto si possa immaginare infatti, il super tele ha un sistema di puntamento e di inseguimento davvero efficace. Questo consente di utilizzarlo con relativa facilità, permettendo serate osservative assai proficue.
Impressionante poi la stabilità della montatura: l'immagine a qualsiasi ingrandimento è risultata sempre ferma, in totale assenza di vibrazioni.
Di seguito vi voglio riportare una descrizione degli oggetti più interessanti osservati durante la serata:
M17: osservata in due tempi, la prima quando ancora non era del tutto terminato il crepuscolo (22.10): WOOOWWWW un cigno immenso si staglia su un cielo nero pece. Sono ben visibili intorno alla base del "Cigno" una serie di filamenti di gas che, formando una sorta di semicerchio, sembrano quasi voler raffigurare lo specchio d'acqua dove il Cigno sta nuotando, magnifico... la visione binoculare poi dona un'incredibile senso di profondità all'immagine. A tal riguardo provo a chiudere un occhio per sperimentare la differenza... Ebbene c'è un abisso! Eppure sto sempre osservando in monoculare con un 60 cm! Farò questo esperimento con la totalità degli oggetti visti nella serata e l'esito sarà sempre lo stesso. La visione binoculare non è che aiuta, STRAVOLGE la visione, migliorandola drasticamente, e donando all'immagine un incredibile tridimensionalità e dettaglio.
M20: Sarebbe simile a una bella foto in bianco e nero.... se non fosse così tridimensionale e viva! E' meravigliosa!
Complesso Velo EST-Velo OVEST-Triangolo di Pickering: qui è da impazzire, imbarazzante! Questo è forse l'oggetto che rende maggiormente merito alla potenza del bino: è infinita, con una quantità di particolari inimmaginabile, una ragnatela di propaggini di gas che si staccano dal fondo cielo con un effetto di tridimensionalità allucinante!
La quantità, e soprattutto la definizione dei dettagli visibili, supera di gran lunga la maggior parte delle fotografie che mi è capitato di vedere. Per disegnarla occorrerebbero delle ore. Incredibile.
NGC6888 CRESCENT: Uno dei miei oggetti preferiti. Oggetto non semplice in tele di medio diametro, dove mostra l'intera area periferica solo in presenza di cieli molto bui. Agli oculari del bino è emozionante, sembra un cuore disegnato nel cielo. Delicatissimi i filamenti di gas che, partendo dalla stella centrale, culminano nel perimetro della nebulosa.
M57: Uno spettacolare anello di fumo! In certi momenti, in distolta, mi appare la stella centrale, ma è davvero debole. La cosa più incredibile però è stato poter percepire, sulll'estremo bordo della nebulosa, il colore: rosso mattone.... Adesso qualcuno contesterà che è impossibile vedere il colore degli oggetti celesti in visuale. Eppure il colore del bordo, nella sua parte più esterna, io l'ho visto chiaramente!
NGC891: Oggetto tipicamente difficile, ma non per il bino, in cui taglia tutto il campo dell'oculare mostrando il rigonfiamento nella regione nucleare e la fascia di polveri che la attraversa, tagliandola in maniera pressoché simmetrica. Attaverso la visione binoculare sembra quasi di poterla toccare....
NGC6946 FIREWORKS: Questa galassia è stata una vera sorpresa. Mostrava distintamente facilmente l'aspetto spiraliforme, magnifica.
QUINTETTO DI STEPHAN: La prima volta che lo osservo. Che dire... le cinque galassie sono lì, senza alcuna difficoltà.
M33: Finalmente l'ho vista come ho sempre desiderato! Uno degli oggetti più "infami" del cielo si è dovuto arrendere alla potenza del bino dobson. La visione è fotografica, spirali chiaramente visibili in visione diretta, si vedono anche diverse regioni H II dislocate lungo i bracci e, più esternamente, la NGC 604. Qui il miglioramento conferito dalla visione binoculare è senza parole. Laddove le spirali con la visione monoculare si vedono sbiadite, poco definite, con due occhi diventano nette e tridimensionali.
M13 - M15: Fantastici e risolti fino al nucleo. Anche qui l'effetto binoculare risulta determinante.

Tra gli altri oggetti osservati ricordo inoltre: M8, M16, M31, NGC7331, M74, Blinking, Saturn, Pacman, Helix, NGC7789, Doppio ammasso Perseo, M51, tutti chiaramente altamente spettacolari.
Voglio concludere ringraziando Andrea per la sua disponibilità, la sua passione e soprattutto la sua pazienza. Pensate che ero l'unico con distanza interpupillare anomala, ed ogni volta, al mio turno, era necessario modificare le configurazione degli oculari e le relative messe a fuoco...... e Andrea ha insistito che lo facessi ad ogni turno in modo che potessi godere al massimo della visione offerta dal bino... non ho parole per la sua disponibilità!

Sinceramente non avrei mai potuto immaginare che un giorno avrei avuto l'opportunità di osservare attraverso un tele di simile potenza. Sarà una di quelle serate che mi ricorderò per tutta la vita...

Grazie Andrea!

Ruggero


Allegati:
foto.JPG
foto.JPG [ 118.32 KiB | Osservato 2942 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh sì, gran bella serata. Ho già messo un commento anche nel post di un'altro ragazzo presente quella sera. Lo riposto anche quà. Oltre a quanto detto già da Ruggero aggiungo che non avrei mai pensato che mi sarei potuto emozionare così tanto all'oculare da cominciare a pronunciare frasi di meraviglia da solo!! :shock: :D
Quando ho visto la Velo (NGC 6995) nel binodobson di Andrea non ci potevo credere. Aldilà dell'estensione dell'oggetto, che richiedeva lo spostamento del tele per vederlo tutto, la quantita di dettagli e la risoluzione erano impressionanti!! Ripeto, impressionanti!! La Velo era netta, tridimensionale, dettagliatissima, piena di filamenti e di chiaroscuri più o meno netti. Sembrava di osservare da vicino il fumo di una sigaretta in controluce.....non so se ho reso l'idea.
Per non parlare poi di M17, altra goduria per gli occhi, ricchissima di particolari fini e con dettagli inimmaginabili in visuale (fino ad ora..). E la Velo dalla parte di 52 Cygni, impressionante la qualità dell'immagine e la richezza di dettagli. E NGC 891, netta e con la banda di polveri ben visibile per quasi tutta la lunghezza della galassia. E per finire, M33!! :shock: si distinguevano nettamente 2 bracci (forse 3 ma ero troppo emozionato per essere anche lucido... :D :roll: ) e la regione di formazione stellare NGC 604 (interessantissima regione...) e forse anche un'altra regione di formazione stellare, più piccola, ma non ho potuto controllare. E senza bisogno di usare visione distolta, tutto netto e facile.
Vorrei ringraziare Andrea Boldrini per la sua grande disponibilità a mettere praticamente a disposizione di noi astrofili visualisti che avevamo la fortuna di essere li, sabato, un simile strumento!! Grazie, Andrea.
Detto questo mi sono divertito un mondo anche con il binoscopio Astromeccanica/Avalon (due rifrattori da 120 con una coppia di Hyperion da 17mm) che su alcuni oggetti lascia anch'esso a bocca aperta. La galassia di Andromeda (M31) ad esempio era magnifica, 35X e 1,8° di campo riuscivano a coglierla quasi tutta nel campo e la visione binoculare faceva il resto. Tridimensionalità, visione appagante e rilassante. Stesso dicasi per il Doppio Ammasso del Perseo, con stelline puntiformi e colorate e la tridimensionalità della visione binoculare.
E poi anche una bella passeggiata nel Sagittario, con M24 (con NGC 6603), M17, M23, M8, e poi M11 e Le Pleiadi, veramente bello anche questo strumento se si amano i medio-bassi ingrandimenti e visioni un pò larghe.
Un saluto a tutti e alla prossima...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Ti sei dimenticato di inserire la targa del TIR che ha trasportato il bimbo!!!!!!
:D :D

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aga... aga... aga... binoDob...da... 24"!!! Mmmmmi pppiacce.... :P :P :P

Fantastico report, ragazzi!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono felice di aver condiviso con voi una bella serata.
La vostra gioia e il vostro apprezzamento sono per me l'altra parte del godimento!
Grazie dei vostri bellissimi report.

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
aga... aga... aga... binoDob...da... 24"!!! Mmmmmi pppiacce.... :P :P :P

Fantastico report, ragazzi!

Peter

Grazie Peter, un giorno ci devi mettere gli occhi dentro.
Magari quel giorno speriamo anche di vederci sotto lo stesso cielo stellato.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Faccio una domandina:
se col binodob ogni occhio riceve la luce da un tubo da 24", con un singolo dob da 24" con torretta entrambi gli occhi ricevono la luce sempre di un 24", quindi qual è la differenza tra osservare col binodob e osservare con un dob di pari diametro con torretta binoculare?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, non ricordo dove l'ho letto, ma è stato stimato che osservando con due occhi (uno tubo per ogni occhio) si ha un guadagno di circa il 25/30% rispetto ad un solo occhio.
Con la torretta si guadagna sicuramente rispetto ad un solo occhio perchè si osserva comunque l'oggetto utilizzando i due occhi (quindi si migliora la percezione dell'oggetto, la visione è più riposante...ecc....) ma si sfrutta il fascio di luce proveniente da un singolo tubo e tra l'altro la torretta nel dividere questo fascio di luce una piccola parte se la perde per strada e il fascio di luce mi risulta non essere mai diviso perfettamente al 50% ai due occhi.
Inoltre con la torretta non è facile avere bassi ingrandimenti ed è progettata per lavorare all'infinito.
Un binoscopio lavora con un tubo per ogni singolo occhio e quindi ha il vantaggio di avere la luce del diametro su ogni singolo occhio e pertanto rispetto alla torretta la percezione al contrasto è migliorata perchè il cervello lavora con 2 diverse immagini anzichè una sdoppiata. E molto probabilmente anche la tridimensionalità dell'immagine è migliore (sull'aspetto della tridimensionalità piacerebbe anche a me aprire un apposito post per sapere quanto la tridimensionalità di un binoscopio è maggiore o uguale rispetto ad un telescopio con torretta).
Comunque sia un binoscopio da 24" equivale circa ad un 30/32" con torretta...all'incirca.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un singolo specchio da 24" piu torretta, ogni occhio riceve metà luce da questo quindi l'equivalente di uno specchio da 17" per occhio; come quantità di luce (esscludendo dispersioni ed assorbimenti vari) per pareggiare il binodobson da 24" ci vorrebbe un singolo specchio da circa 34" piu torretta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Un 34" che più o meno, a costi, ingombri e pesi è come due 24".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010