1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce ETX 80
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Ciao a tutti ieri mattina è arrivato l'ETX 80 e ieri sera alle 22 nonostante mezza luna ed un cielo un po' nuvoloso ho voluto provarlo.
Dopo aver combattuto un attimo per capire l'autostar in tedesco ho messo in stazione lo strumento con MIZAR e VEGA.
Ho provato subito a puntare la mia nebulosa preferita M78 e non credevo ai miei occhi era li nell'oculare 26mm, ho provato allora il plosse 9,7 ed usciva tutta la sua struttura anche se un po' piu scura l'immagine.
Con il cielo sempre più nuvolo ho provato M13 ad anche questo è apparso subito bello luminoso.
Ormai la nuvole illuminate dalla luna erano ovunque ed allora o deciso di andare a letto più che soddisfatto dell'acquisto.
Giovanni

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ETX 80
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve e complimenti per il nuovo strumento, dell'ETX ne parlano bene in tanti. Chiedo scusa, ma riguardo ad M78 poco dopo le 22 del 14 agosto mi pare che dall'Italia la nebulosa si possa scorgere poco prima delle 04 del mattino ed a quell'ora la luna dovrebbe essere tramontata. Mi sbaglio oppure le nuvole possono aver creato una qualche incertezza? Porgo Cordiali saluti.

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ETX 80
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Infatti hai ragione M57 della Lyra :oops:

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010