Ieri sera, armato fino ai denti, mi sono dato alla caccia alla doppia!
Sigma Sco: bella doppietta (questa è per te, Console). I bianca, II rossa. Ho stimato un angolo di circa 270°.
Rho oph: a 80x si vedono tre stelle formare un angolo di 100° con vertice verso sud est. Ingrandendo sulla stella-vertice si scopre una simpatica doppia con entrambe le componenti gialle. Da notare che le altre due stelle facenti parte dell'angolo sono bianche. Angolo di posizione di circa 0°. Leggo essere invece 345°, dunque ho cannato di 15°.
Beta Sco. Bellina, I bianca, II gialla/bianca. Stimo circa 30°. MI accorgo ora di aver diviso le componenti AC, dimenticandomi della B, stella di 10ma a circa 1,5" di distanza. Messa in cantiere per la prossima osservazione.
V sco: a nord vedo il fantasma della parvenza di un qualcosa che potrebbe sembrare di essere una stella, ma sarà lei?
36 oph: vicinisssssime! Gialle e identiche, angolo circa 270°. Non trovo in rete informazioni certe su questa stella, qualcuno riesci a darmi un riscontro?
H III 25, vicino alla precedente, I gialla, II bianca angolo di circa 0°.
Sabik, o Eta Oph, vedo un anello di rifrazione molto allungato a nord. Leggo invece sul sito del buon inzet che l'angolo è 298 e la separazione di soli 0,24". Troppo, ho avuto un abbaglio.
V ser, molto larga, I bianca, II rossa, angolo circa 30°.
Sono stanco e ho i calli, vado a nanna!
Kapp
_________________ De kappellatis non disputandum est
Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75. Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20 Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
|