..ovvero come fare un titolone lunghissimo per un'area di cielo piuttosto modesta

In verita' la costellazione dell'APUS (uccello del paradiso) non ha praticamente nulla di interessante da riprendere se non questo pezzettino di cielo che mostra alcune galassie (IC4633 ed IC4635 le piu' degne di nota) immerse nella IFN, la nebulosa a flusso "riscoperta" in tempi recenti che si trova nell'alone della nostra galassia e ne riflette la luminosita' integrata. Le aree piu' note della IFN sono quelle attorno al polo celeste nord ed M81/M82, un'altra meno nota ma ben visibile e' il soggetto della mia ripresa:
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... -qxCdJWm/ALa posa in luminanza e' stata molto lunga, in effetti la IFN e' piuttosto debole anche se con una elaborazione un po' spinta come questa si riesce a tirarne fuori un po' di dettagli
Al solito il fido TEC 140 e composizione L (300m) R (90m) G (90m) B (90m).
Ho dovuto penare anche un po' con i gradienti visto che ho ripreso quest'area in buona parte con la luna in cielo (i colori in particolari) e visto che essendo a latitudine molto negativa (-77) non sale mai alta nemmeno dal mio sito australiano..
Cieli sereni
Marco