Bene, rieccomi qui, un anno dopo. Era dallo scorso agosto infatti che non riuscivo a far vedere le stelle al Visac e al grosso della mia strumentazione. Dopo un primo tentativo miseramente fallito il sabato precedente, in compagnia dell'Ill.
Amministratore e di altri sfortunati astrofili, a causa di un simpatico strato di nubi, ho ritentato la fortuna questo WE.
Giusto per la cronaca, questo è il time lapse dello scorso sabato, interrotto alle 2 di notte.
http://youtu.be/nUuAh6pptrQMa veniamo all'argomento del post. Venerdì pomeriggio, pur con le previsioni meteo non perfettamente concordi rompo gli indugi e carico la macchina alla volta del solito pratone dei milanesi all'Armà accompagnato da un amico fotografo che sta muovendo i primi passi, pardon, i primi scatti nel mondo dell'astrofotografia. All'arrivo c'è solo un altro astrofilo pavese posizionato sul ciglio della strada e dopo poco tempo arriva un terzo astrofilo piemontese che si posiziona nel prato con me.
Ecco un breve riassunto video, non ho messo audio perchè purtroppo le batterie mi hanno lasciato a piedi poco prima dell'alba e non vale la pena perderci ulteriore tempo:
http://youtu.be/RJcStXNJqz4Inizio a montare il tutto e arriva il primo (grosso) intoppo. Il cavo per l'alimentazione a 12V della Canon si è rotto, non funziona!

Ho con me la batteria standard della fotocamera, ma l'autonomia sarà limitata. Il resto invece sembra procedere come da programma.
Eccomi in posizione sotto il cielo pavese
Allegato:
valerioallarma_forum.jpg [ 244.63 KiB | Osservato 1267 volte ]
E' anche la sera delle stelle cadenti, e approfittando dei fotogrammi del time lapse che avete appena visto, tiro fuori qualche immagine interessante
Allegato:
stellecadenti_forum.jpg [ 199.33 KiB | Osservato 1267 volte ]
oltre a uno startrail con la parte senza nuvole del video:
Allegato:
Startrails-forum.jpg [ 480.17 KiB | Osservato 1267 volte ]
La serata prosegue e visto che sono limitato con la Canon sul Visac per via dell'alimentazione, scelgo un soggetto semplice, la parte del velo vicino alla stella 52 Cygni.
Riesco a portare a casa 12 scatti da 10 minuti l'uno, non un granchè ma è già tanta grazia per una sola batteria, perdipiù vecchiotta.
All'alba smonto tutto e torno a casa per cercare di rimediare al problema del cavo di alimentazione della Canon.
Purtroppo non ne vengo a capo e il giorno seguente riparto per l'Armà già sapendo di avere solo un paio d'ore massimo di autonomia con la Canon.
Quando arrivo vedo già diversi astrofili sul campo, alcune vecchie conoscenze e alcuni nuovi incontri che permettono di dare finalmente un volto al solito Avatar del forum. Ecco come si presentava il prato appena ho iniziato a montare la strumentazione:
Allegato:
strumentazione_forum.jpg [ 305.55 KiB | Osservato 1267 volte ]
E qui un Time Lapse simpatico della bellissima nottata:
http://www.youtube.com/watch?v=B5RFARUe ... JeEeUTY3LwNella notte tra sabato e domenica opto per sfruttare le due ore di autonomia della Canon sul Visac per immortalare la parte opposta del velo della sera prima e poi mi diverto con un po' di grandi campi con la reflex montata sulla piccola montatura Takahashi EM-10.
Ma veniamo alle immagini. Premetto che non ho ancora avuto tempo di elaborarle tutte, quindi inizio con le principali.
Notte di venerdì, la velo vicina a 52 Cygni

e per chi non si può connettere a Astrobin, la versione per il forum:
Allegato:
velo_ovest_forum.jpg [ 420.46 KiB | Osservato 1267 volte ]
La sera successiva, con la stessa strumentazione, ovvero Visac ridotto su Orion Atlas EQ-G e Canon Eos 450D, ho puntato la parte opposto del velo

e qui la versione per il forum
Allegato:
velo_est_forum.jpg [ 476.92 KiB | Osservato 1267 volte ]
Tra le foto a largo campo, posto questa, fatta la notte di sabato con un Fish-eye da 16mm su una Nikon D800E, il tutto sulla Takahashi EM-10. 11 pose da 300 secondi l'una a 800 ISO senza guida.

Per questa, niente versione per il forum

, sono arrivato a un massimo di 6 allegati e non ne posso più aggiungere
Concludo specificando che le due foto fatte con la Canon sul Visac, oltre ad avere poca integrazione, l'esaurimento dell'unica batteria non mi ha permesso di fare i dark e nemmeno i flat. Ho sfruttato quelli fatti l'anno scorso

visto che la strumentazione e i dati di ripresa non differivano poi di molto. Certo non è il massimo, ma non avendo energia ho preferito dedicarmi più che potevo all'integrazione del segnale dalla nebulosa.
Due serata alla fine non particolarmente proficue sotto l'aspetto delle immagini. L'anno scorso in due notti con le diverse fotocamere avevo portato a casa quasi 30 ore di integrazione totale sempre in due nottate. Però la compagnia, il bel cielo, l'assenza di umidità e di vento hanno regalato comunque una stupenda esperienza
Poi arriveranno anche le altre foto a largo campo fatte in queste due nottate, tra l'altro una con la C/2012 F6 Lemmon (mi pare) vicino alla Iris