1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo l'appoggio inferiore, mi sembra che sia corretto, 1/6 di circonferenza quindi appoggi a 30° dalla verticale, il miglior compromesso tra stabilità (la "palla" non esce facilmente dalla sua sede) e fluidità (pressione agente sui bordi della base), considera che se questo fosse piu largo, magari al "classico" 1/4 di circonferenza quindi appoggi a 45° dalla verticale, probabilmente la pressione che si eserciterebbe sui bordi del basamento creerebbe attriti tali da rendere poco fluida la movimentazione della "palla".

Per la collimazione penso che la cella sia collimabile tramite "bilancieri" azionati dalle viti (frecce verdi) collegate a perni (se ne vede uno nel cerchio rosso).


Allegati:
ball.jpg
ball.jpg [ 61.67 KiB | Osservato 2915 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Per la collimazione penso che la cella sia collimabile tramite "bilancieri" azionati dalle viti (frecce verdi) collegate a perni (se ne vede uno nel cerchio rosso).

Si, infatti, sono le viti a cui mi riferivo.
Un altro vantaggio di questa configurazione è che si può ruotare il tele intorno al suo asse principale e quindi posizionare il fuocheggiatore dal lato che si vuole.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Riguardo l'appoggio inferiore, mi sembra che sia corretto, 1/6 di circonferenza quindi appoggi a 30° dalla verticale, il miglior compromesso tra stabilità (la "palla" non esce facilmente dalla sua sede) e fluidità (pressione agente sui bordi della base), considera che se questo fosse piu largo, magari al "classico" 1/4 di circonferenza quindi appoggi a 45° dalla verticale, probabilmente la pressione che si eserciterebbe sui bordi del basamento creerebbe attriti tali da rendere poco fluida la movimentazione della "palla".
...


Questo è molto interessante; visto che capisco che te ne intendi, mentre io sono fermo a fisica 1, vorrei approfondire.
La mia preoccupazione principale è assicurarmi di avere un baricentro sufficientemente basso da avere la stabilità della struttura in tutte le posizioni (equilibrio indifferente), per questo vorrei avere la palla il più possibile dentro l'appoggio. D'altro canto dovrò combattere con un maggiore attrito, mi rendo conto, ma dovrei concentrarmi più che altro sui modi per ridurre specificatamente l'attrito, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema (ipotizzo) sono i materiali, da quel che ho letto, le "palle" vengono fatte solo in vetroresina, PVC o addirittura semplice plastica(ccia) (immagino per questione di costi e facilità di produzione), materiali che non si accoppiano particolarmente bene con ebonystar, formica o teflon (relativamente agli attriti generati), queste appoggerebbero sull'anello della base (una superficie di appoggio relativamente limitata) e se questo è troppo largo, ovvero la "palla" entra troppo (frecce verdi nell'immagine) la pressione esercitata potrebbe generare attriti eccessivi, tali da pregiudicarne l'uso.
Allegato:
composizione forze.jpg
composizione forze.jpg [ 30.97 KiB | Osservato 2898 volte ]


In ogni caso con la configurazione a 60° non ci sono problemi di caduta accidentale dal basamento, visto che almeno i 3/4 del peso di tutto lo strumento sono concentrati nella palla; magari fai un esperimento con una palla qualsiasi (scorrevolezza a parte :mrgreen: ) gli incolli delle aste di legno a simulare il traliccio con 1/3 del peso equivalente della palla sulla testa, fai dei basamenti in cartone di diverso diametro e vedi la stabilità nelle varie posizioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nello schema di scomposizione delle forze che hai inserito, quello che deve rimanere costante sono le componenti verticali (frecce rosse) e non la forza normale (frecce nere).
La somma delle componenti verticali deve essere pari al peso del telescopio, che è costante, quindi anche le componenti verticali sono costanti.
Questo peggiora le cose rispetto a quanto mostrato sullo schema, perchè più allarghi gli appoggi e più aumenta la forza normale, a parità di componente verticale.
Poichè l'attrito è dato dal prodotto della forza normale alla superficie per il coefficiente di attrito, si ha che l'attrito aumenta a parità di peso del telescopio.
Bisogna trovare un giusto equilibrio tra stabilità e la scorrevolezza.
Per aumentare la stabilità del tutto lo specchio, che è l'elemento più pesante, dovrebbe essere posizionato il più basso possibile all'interno della sfera.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto molto interessante! Ora capisco meglio perché quegli appoggi così piccoli, però continuo a rimanere preoccupato della difficoltà di mantenere il baricentro basso senza dover per forza appesantire artificiosamente la base. Certo è quantomeno curioso che siano fatti tutti con una base così piccola: evidentemente non conviene fare diversamente...
Dite che i cuscinetti a sfera farebbero più casino che altro, un po' come nei dobson classici?
Mi sfugge comunque il modo in cui calcolare i momenti in questo tipo di strutture: è peggio la situazione nella sezione di sinistra o in quella di destra? Perché? Di quanto?


Allegati:
Clipboard04.jpg
Clipboard04.jpg [ 22.62 KiB | Osservato 2891 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella situazione a sinistra il baricentro è al di fuori della base, quindi il telescopio si ribalta.
La situazione di destra è al limite.
Tu però non devi essere né in quella di destra né in quella di sinistra :D
Il baricentro deve essere al centro della sfera o quasi, per non avere nessun momento, altrimenti quando lasci il telescopio questo si mette a ruotare da solo.
Indipendentemente dal tipo di dobson, su pattini, su ruote o "a palla", il tubo deve essere bilanciato, con l'oculare, il cercatore il telrad e tutto quanto ci metti, perchè quando lo lasci non si deve muovere.
Un pò ti aiuta l'attrito a tenerlo fermo, ma se avessi il baricentro come nelle tue figure ruoterebbe subito ed andrebbe giù.

Ecco un altro problema del dobson (grosso) a palla: dove metti i contrappesi :?:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quello che ho linkato ha dei piombini incollati sul fondo, cosa che io non volevo fare, ed ecco il motivo del disegno: quello a sinistra ruota o si ribalta? anche quello a destra ruota, giusto? come lo calcolo il momento? Devo immaginare una leva con fulcro nel centro della sfera, braccio potenza nel baricentro e braccio resistenza sull'appoggio, no? Dico bene?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Nello schema di scomposizione delle forze che hai inserito, quello che deve rimanere costante sono le componenti verticali (frecce rosse) e non la forza normale (frecce nere).
Vero, correggo lo schema, con qualche aggiunta.
Allegato:
Composizione forze.jpg
Composizione forze.jpg [ 52.71 KiB | Osservato 2875 volte ]

Oggi non è giornata, continuo a fare errori marchiani. :x

Andrea immagino che siano progettati per avere il baricentro grossomodo nel centro delle "palla" e non è nemmeno cosa tanto difficile, dimensionandone opportunamente il diametro in modo da alloggiare sul fondo il gruppo cella-controcella-specchio (diciamo ad r/2) rimane dello spazio per della zavorra (se necessaria), condiserando l'attrito avranno previsto di maggiorare il peso della sfera (nel senso che se l'attrito fosse nullo il telescopio ritornerebbe in verticale da solo, come i bambolotti "sempreinpiedi") in previsione dell'uso di oculari pesanti, cercatori e telrad vari, così la stabilità sarebbe assicurata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che bracci queste palle :!: :mrgreen:

Eccoli :D
Allegato:
bracci e palle.jpg
bracci e palle.jpg [ 122.69 KiB | Osservato 2876 volte ]

Comunque, se il dob è piccolo sono piombini, ma se il dob è grande sono piombi (quelli della cintura da sub, per intenderci :wink: ).

@ Angelo:
Ora lo schema è corretto :D
Secondo me è come dici tu, il grosso del peso della cella con lo specchio deve essere oltre il centro della sfera, per bilanciare il tutto (è come per tutti i dobson, palle o non palle :D ).
Il problema è se devi mettere e togliere i pesi, per cambiare per esempio oculare.
Sul mio 20" ho a disposizione fino a 10 kg di pesi da montare, sul 12" mettevo un paio di chili.
Esempio (esagerato):
se passo da un oculare piccolo da 100 gr al Nagler da 31 + il paracorr, per un totale di oltre 2 kg a circa 1,5 metri dal centro di rotazione, devo mettere 20 kg a 15 cm dall'altra parte, o 10 kg a 30 cm, per bilanciare.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010