1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh...a chi lo dici! :mrgreen:
Il "problema" è che chi l'ha visto, pur non essendo propriamente un astrofilo non è uno sprovveduto/credulone/complottista...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo di aver letto che c'erano dei piccoli satelliti in lenta rotazione sul loro asse per esperimenti e/o misurazioni, èmagari hanno proprio un periodo di rotazione di circa 3 secondi e una qualche loro parte riflettente faccia questo scherzetto, se hanno un'orbita stabile, l'ipotesi concorderebbe anche col fatto di rtrovarli piu o meno nella stassa posizione il giorno successivo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho visto una cosa simile a frosinone, ma nella costellazione di Ercole

viewtopic.php?f=10&t=81865

chiamate giacobbo :lol: :lol: :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sì, dai, sarà come dice Angelo: con tutta la monnezza che c'è in cielo ormai puoi tranquillamente prendertela sempre con dei satelliti; poi puoi aggiungere, con un velo di complottismo che non guasta mai, anche "militari" :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La descrizione di m31gio direi che corrisponde con quanto visto dal mio amico...quindi effettivamente questi "flash" esistono...chissà di cosa si tratta!
Sicuramente il satellite è la spiegazione più plausibile....sarebbe bello saperne di più per sapere se sono prevedibili...un pò come gli iridium!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
http://www.universetoday.com/104103/bright-new-nova-in-delphinus-you-can-see-it-tonight-with-binoculars/#more-104103

La zona non è troppo distante da quella descritta da m31gio... so che è dichiarata di magnitudine 6, ma magari ha fatto qualche flash prima (per motivi a me ignoti, in teoria non dovrebbe)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È da escludere...sia per la posizione (era vicinissimo a Cassiopea), sia per modalità (due flash uguali in due sere diverse)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Ultima modifica di malve il giovedì 15 agosto 2013, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lunedi' ho visto un evento particolare che potrebbe essere una possibile spiegazione.
Sicuramente non e' lo stesso evento poiche' e' accaduto verso Nord Ovest, abbastanza alto in cielo, direzione direi Nord-Sud circa.
Mentre sonnecchiavo in macchina non sapendo che il telescopio aveva perso la stella guida dopo la prima posa, ho visto un flare, flash in cielo. Non proprio un flash istantaneo, e' durato un secondo o due, poi la luce e' scesa ma e' rimasta debolmente visibile e ho notato che si spostava. Dopo 3 secondi, altro flash come prima, nella stessa posizione di prima, e quando finisce vedo 2 lucine che vanno in treno per un po' e poi scompaiono regolarmente una dopo l'altra.
Insomma 2 satelliti in coda (c'e' tanto traffico lassu') che hanno prodotto 2 flare identici.
Avendo un cielo ottimo (Forca Canapine) ho potuto verificare che si muovevano e tracciarli anche dopo il flare. Ma mettiamo che il tuo amico abbia avuto un cielo inquinato, potrebbe non aver notato il movimento (credendo che fosse un unico oggetto a fare i 2 flare) ne' la luce fioca dopo il flash (che mi ha fatto capire che erano 2 satellini in fila, almeno prospetticamente parlando).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4089
Io ho visto satelliti variare di luminosità per rotazione e da invisibili diventare ben visibili come flash, questa è
quindi una possibile spiegazione. Un'altra spiegazione potrebbe essere vista la posizione e la data meteore
stazionarie delle Perseidi, anche se in effetti il radiante non è esattamente in quella zona ma vi transita vicino
alcuni giorni prima della data del tuo messaggio.
Infine altre due spiegazioni: GRB visibili a livello ottico, uno ha raggiunto alcuni anni fa circa la 5a e non vi è
limite superiore. Ma in tal caso tutti i satelliti X e gamma avrebbero registrato il fenomeno (ricordare che la
zona è nella Via lattea luogo ideale per l'apparizione di tali eventi.
Infine, ma si, siamo in estate e in vacanza, segnali laser di una civiltà extraterrestre, guarda caso nella stessa
costellazione dove ho ambientato un romanzo di fantascienza che sto scrivendo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Son satelliti. Ho video dove ho satelliti che fanno anche più di 3 flare e ripresi anche il giorno dopo all'incirca sulla stessa posizione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010