1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: curiosa configurazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sere fa, dal mio giardino, sotto un cielo pessimo, ho montato egualmente il mio tele. Senza la pretesa di fare nessuna osservazione approfondita, meritevole di essere catalogata, ho preso in considerazione Cepheus, costellazione che conosco poco, puntando 188 prima e 7510 poi. Ora non ricordo se guardando il primo o il secondo, ma probabilmente il secondo, mi si è presentato come un lenzuolo di stelle, tutte equidistanti, tutte della stessa grandezza, tranne qualcuna più luminosa di altre: insomma un ammasso aperto, per me visualista, assolutamente privo di interesse.
Stavo per indirizzare il tele su qualche altro oggetto, quando mi sono accorto, che un po' fuori dal centro dell'oculare, si intravedeva una piccola configurazione stellare, di forma anomala rispetto alle altre. Preciso che l'oculare che stavo usando è un Nagler da 31 mm.
Per capirci qualcosa di più, con le frecce direzionali, sposto questo oggetto al centro e raddoppio l'ingrandimento. Mi è apparsa una cosa veramente carina: quattro stelle disposte in quadrato, con un piccolo groviglio di altre stelle piccolissime, che sembravano distaccarsi dall'angolo superiore destro.
Mi chiedo se l'ammasso era quello e tutto il resto stelle anonime vaganti o se più semplicemente facesse parte dell'intero grande ammasso.
Ripromettendomi di tornarci sopra un'altra volta, con un cielo ben migliore, mi piacerebbe intanto conoscere il parere di qualche astrofilo.
Ringrazio e saluto cordialmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosa configurazione stellare
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
facci capird meglio tramite, magari, un planetario :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosa configurazione stellare
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro tuvok,
anzitutto ti ringrazio per il tuo pronto interessamento, ma io, se sei d'accordo, visto che sono in possesso di elementi incerti e fuorvianti ( non ricordo nemmeno in quale ammasso sia la configurazione stellare di cui ho parlato), preferirei lasciar passare questa Luna e poi, da uno dei miei posti di montagna, fare una ricognizione quanto più precisa possibile (forma, numero di stelle, ammasso di competenza, ecc.).
Solo allora sarò in grado di esporre un plausibile risultato delle mie osservazioni.
Mi auguro che anche tu sia di questo parere e per ora a risentirci.
Ciao.


Ultima modifica di moebius il mercoledì 23 ottobre 2013, 10:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosa configurazione stellare
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho visto per caso una volta anni fa ma non sono mai più riuscito a ritrovarlo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosa configurazione stellare
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo la tua osservazione. Un pochino ad ovest di NGC7510 c'è infatti un'ammassino di poche stelle, proprio come l'hai descritto tu. Non so se ha un nome/numero, ma mi ricordo di l'aver visto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosa configurazione stellare
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
partendo da qui non riesci a ritrovarlo?
http://www.sky-map.org/?ra=23.190886635 ... ource=DSS2

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosa configurazione stellare
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Rispondo a Andreaconsole, Peter, e inZet. Come dicevo a tuvok, l'incontro con questo piccolo "asterismo" è avvenuto per caso in una serata astronomicamente impossibile. L'ammasso in cui l'oggetto si trova, ora lo posso dire con certezza: è 7510 in Cepheus. Al momento, fornire indicazioni da dove partire per trovarlo, o quale percorso fare, mi risulterebbe alquanto difficile. Posso dire solo questo che il "piccolo" dovrebbe trovarsi pressappoco qui: RA 23h 40m, e DEC +62°, o al massimo nei dintorni.
Ora, siccome tuvok sa quanto io sia pignolo nelle mie osservazioni, voglio dimenticarmi di quello che ho visto e ricercarlo nelle migliori situazioni del cielo. Spero sia possibile dopo questa Luna, da una mia postazione di montagna e, dopo averlo ritrovato, studiarlo più profondamente. Se ne sarò capace, farò anche un disegno.
Saluto caramente i soci che hanno dimostrato tanto interesse per questa mia semplice osservazione.

P.S.
ho corretto entrambe le coordinate.


Ultima modifica di moebius il sabato 17 agosto 2013, 20:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosa configurazione stellare
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
credo di aver capito di cosa parli ma, visto che

moebius ha scritto:
...voglio dimenticarmi di quello che ho visto e ricercarlo nelle migliori situazioni del cielo....


aspetto che tu lo riosservi e ne riparliamo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosa configurazione stellare
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sarà fatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosa configurazione stellare
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao moebius, mi rendo conto che ritrovare un'oggetto osservato su una mappa fotografica è tutt'altro che facile perché l'aspetto in visuale è un'altra cosa: diciamo che c'ho provato :)
Aspetterò senz'altro anche io una tua osservazione più precisa, a presto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010