1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, rieccomi qui, un anno dopo. Era dallo scorso agosto infatti che non riuscivo a far vedere le stelle al Visac e al grosso della mia strumentazione. Dopo un primo tentativo miseramente fallito il sabato precedente, in compagnia dell'Ill. Amministratore e di altri sfortunati astrofili, a causa di un simpatico strato di nubi, ho ritentato la fortuna questo WE.

Giusto per la cronaca, questo è il time lapse dello scorso sabato, interrotto alle 2 di notte.
http://youtu.be/nUuAh6pptrQ

Ma veniamo all'argomento del post. Venerdì pomeriggio, pur con le previsioni meteo non perfettamente concordi rompo gli indugi e carico la macchina alla volta del solito pratone dei milanesi all'Armà accompagnato da un amico fotografo che sta muovendo i primi passi, pardon, i primi scatti nel mondo dell'astrofotografia. All'arrivo c'è solo un altro astrofilo pavese posizionato sul ciglio della strada e dopo poco tempo arriva un terzo astrofilo piemontese che si posiziona nel prato con me.
Ecco un breve riassunto video, non ho messo audio perchè purtroppo le batterie mi hanno lasciato a piedi poco prima dell'alba e non vale la pena perderci ulteriore tempo:
http://youtu.be/RJcStXNJqz4

Inizio a montare il tutto e arriva il primo (grosso) intoppo. Il cavo per l'alimentazione a 12V della Canon si è rotto, non funziona! :evil: Ho con me la batteria standard della fotocamera, ma l'autonomia sarà limitata. Il resto invece sembra procedere come da programma.
Eccomi in posizione sotto il cielo pavese
Allegato:
valerioallarma_forum.jpg
valerioallarma_forum.jpg [ 244.63 KiB | Osservato 1266 volte ]


E' anche la sera delle stelle cadenti, e approfittando dei fotogrammi del time lapse che avete appena visto, tiro fuori qualche immagine interessante
Allegato:
stellecadenti_forum.jpg
stellecadenti_forum.jpg [ 199.33 KiB | Osservato 1266 volte ]


oltre a uno startrail con la parte senza nuvole del video:
Allegato:
Startrails-forum.jpg
Startrails-forum.jpg [ 480.17 KiB | Osservato 1266 volte ]


La serata prosegue e visto che sono limitato con la Canon sul Visac per via dell'alimentazione, scelgo un soggetto semplice, la parte del velo vicino alla stella 52 Cygni.
Riesco a portare a casa 12 scatti da 10 minuti l'uno, non un granchè ma è già tanta grazia per una sola batteria, perdipiù vecchiotta.

All'alba smonto tutto e torno a casa per cercare di rimediare al problema del cavo di alimentazione della Canon.
Purtroppo non ne vengo a capo e il giorno seguente riparto per l'Armà già sapendo di avere solo un paio d'ore massimo di autonomia con la Canon.

Quando arrivo vedo già diversi astrofili sul campo, alcune vecchie conoscenze e alcuni nuovi incontri che permettono di dare finalmente un volto al solito Avatar del forum. Ecco come si presentava il prato appena ho iniziato a montare la strumentazione:
Allegato:
strumentazione_forum.jpg
strumentazione_forum.jpg [ 305.55 KiB | Osservato 1266 volte ]


E qui un Time Lapse simpatico della bellissima nottata:
http://www.youtube.com/watch?v=B5RFARUe ... JeEeUTY3Lw

Nella notte tra sabato e domenica opto per sfruttare le due ore di autonomia della Canon sul Visac per immortalare la parte opposta del velo della sera prima e poi mi diverto con un po' di grandi campi con la reflex montata sulla piccola montatura Takahashi EM-10.

Ma veniamo alle immagini. Premetto che non ho ancora avuto tempo di elaborarle tutte, quindi inizio con le principali.

Notte di venerdì, la velo vicina a 52 Cygni
Immagine
e per chi non si può connettere a Astrobin, la versione per il forum:
Allegato:
velo_ovest_forum.jpg
velo_ovest_forum.jpg [ 420.46 KiB | Osservato 1266 volte ]


La sera successiva, con la stessa strumentazione, ovvero Visac ridotto su Orion Atlas EQ-G e Canon Eos 450D, ho puntato la parte opposto del velo
Immagine
e qui la versione per il forum
Allegato:
velo_est_forum.jpg
velo_est_forum.jpg [ 476.92 KiB | Osservato 1266 volte ]


Tra le foto a largo campo, posto questa, fatta la notte di sabato con un Fish-eye da 16mm su una Nikon D800E, il tutto sulla Takahashi EM-10. 11 pose da 300 secondi l'una a 800 ISO senza guida.
Immagine
Per questa, niente versione per il forum :P , sono arrivato a un massimo di 6 allegati e non ne posso più aggiungere :shock: :lol:

Concludo specificando che le due foto fatte con la Canon sul Visac, oltre ad avere poca integrazione, l'esaurimento dell'unica batteria non mi ha permesso di fare i dark e nemmeno i flat. Ho sfruttato quelli fatti l'anno scorso :shock: visto che la strumentazione e i dati di ripresa non differivano poi di molto. Certo non è il massimo, ma non avendo energia ho preferito dedicarmi più che potevo all'integrazione del segnale dalla nebulosa.

Due serata alla fine non particolarmente proficue sotto l'aspetto delle immagini. L'anno scorso in due notti con le diverse fotocamere avevo portato a casa quasi 30 ore di integrazione totale sempre in due nottate. Però la compagnia, il bel cielo, l'assenza di umidità e di vento hanno regalato comunque una stupenda esperienza

Poi arriveranno anche le altre foto a largo campo fatte in queste due nottate, tra l'altro una con la C/2012 F6 Lemmon (mi pare) vicino alla Iris

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle, complimenti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio!
Certo, niente in confronto al tuo bottino dello scorso anno, ma anche stavolta, nonostante la disavventura del cavo di alimentazione, mi pare che nel paniere tu ne abbia messa di roba!!!
Ero molto curioso, dopo che mi hai mostrato una singola posa, di vedere la tua Via Lattea fatta col fisheye..... molto bella!
Peccato non esser stato a Pian anche il Venerdì, comunque concordo con te. Gran bella nottata quella di Sabato!!!
Alla prossima!
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle foto e bella esperienza, dove sarebbe il posto?

essendo io in piemonte potrei provare il sito in questione :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle Valerio, anche se ci hai abituato meglio :lol:
Mi spiace per le disavventure elettriche, forse hai pagato la lunga assenza dal campo, se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo :|

Aspettiamo le altre a largo campo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, effettivamente, tra i problemi sul campo e la ruggine accumulata in un anno di latitanza, i risultati si vedono :D

Anch'io, per niente soddisfatto dei risultati, ho provato a chiedere a Mike Unsold una demo del suo ImagesPlus per provare un approccio diverso all'elaborazione classica che avevo sviluppato. Sono abbastanza soddisfatto di quanto è uscito e lo giudico migliore del risultaot ottenuto con Iris. E' solo una mia impressione o effettivamente è un po' meglio? Gli vale sti 199 dollari? :mrgreen: :?:
Ovviamente ci sono le righe nere a croce della versione demo:
Allegato:
CombineFilesExcAvg.jpg
CombineFilesExcAvg.jpg [ 496.17 KiB | Osservato 1127 volte ]


AstroPaolo ha scritto:
dove sarebbe il posto?essendo io in piemonte potrei provare il sito in questione :)

Il luogo è esattamente qui


Ho messo mano anche a un'altra sequenza fatta sabato sera. La velo con filtro H-alpha e reflex non modificata! :shock: 8)
9 pose da 900 secondi a 1600 ISO con la Nikon D800E, Apo Telyt 180mm f/3,4 e filtro astronomik H-alpha da 6nm, il tutto sulla Takahashi EM-10 guidata da una SG-4 Sbig.
Nulla di che, ma volevo vedere se riuscivo a tirare fuori qualcosa in H-alpha anche con una reflex non modificata. Qualcosa è uscito, ma niente di che...
Immagine
e qui la versione per il forum:
Allegato:
velo180forum.jpg
velo180forum.jpg [ 374.59 KiB | Osservato 1127 volte ]


E questo è il setup autoguidato pienamente autosufficnete, senza bisogno di Pc, con cui ho ripreso il velo con il 180mm
Allegato:
setup2.jpg
setup2.jpg [ 190.9 KiB | Osservato 1127 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
...
E' solo una mia impressione o effettivamente è un po' meglio? Gli vale sti 199 dollari? :mrgreen: :?:


Un pò? :shock:
sembra proprio che li valga, ma non so se con altri software si possa arrivare allo stesso risultato, con questo hai fatto tutto il processing e l'elaborazione? Hai seguito tutorials o sei andato a "naso"?
:roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
...con questo hai fatto tutto il processing e l'elaborazione? Hai seguito tutorials o sei andato a "naso"? :roll:

Ho seguito i tutorial base che mi ha linkato Mike nella mail quando mi ha mandato la demo. Ho seguito giusto la fase di calibrazione (dark, flat, ecc..) e di DDP assieme alla neutralizzazione delle dominanti di fondo. Non è semplicissimo e malgrado il mio Pc quadcore con 32GB di Ram non è neppure una scheggia, ma almeno non è più lento di Iris. Poi la solita rifinitura in Photoshop, ma qui ho fatto più o meno le stesse cose che ho applicato alla prima immagine ottenuta con Iris. Mi pare un programma fatto bene, lineare, seppur complesso, e ricco di funzioni interessanti. Sto vedendo proprio ora che va bene anche con le immagini wide field con miglioni di stelle, cosa che invece Irirs alle volte mi fa sudare non poco..

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio, il filtro Ha è da 2"?
Lo metti tramite step down? Che filtri anteriori monta la lente? Noti vignettatura o aumento dei tempi?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Valerio, il filtro Ha è da 2"?
Lo metti tramite step down? Che filtri anteriori monta la lente? Noti vignettatura o aumento dei tempi?


Ciao, sì, il filtro è da 2" e lo metto frontalmente con un anello step-down. La lente monta filtri da 59mm e non noto particolari aumenti della vignettatura. Per i tempi invece decisamente sì, ma la D800E non modificata è quasi cieca in quella lunghezza d'onda. Devo riprovarci con una reflex modificata.


Sto continuando ad armeggiare con ImagesPlus. Questa volta ho preso una sequenza di 25 scatti, fatti nella notte tra venerdì e sabato, della Nord America e Pellicano.
Sempre solita Nikon D800E non modificata, Leica Apo telyt 180mm f/3,4 usato a a tutta apertura, filtro Idas LPS P1, il tutto sulla Takahashi EM-10 guidata dalla Sbig SG-4.
25x300s a 800 ISO, 9 flat e 7 dark
Allegato:
insienengc7000.jpg
insienengc7000.jpg [ 490.14 KiB | Osservato 1104 volte ]


Peccato per il riflesso rosso in alto a destra, dovuto a una luce rossa che puntava proprio nel mirino della fotocamera durante le pose :cry:

E questo è un crop a pixel reali della zona del Golfo
Allegato:
particolare100x100ngc7000.jpg
particolare100x100ngc7000.jpg [ 288.94 KiB | Osservato 1104 volte ]


Anche qui questo software mi pare abbia fatto un buon lavoro. Appena ho tempo la elabora come sempre e poi farò i dovuti raffronti

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010