1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa mi consigliate?
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
grazie a tutti,
a un anno di distanza da questo post, ho iniziato a fare foto al deep, il telescopio é lo stesso, la CCD e la orion g3 color, i tempi di esposizione massimi che riesco a fare sono da 90 secondi senza autoguida (alcune volte anche meno..sing), ora mi sto impegnando a fare al meglio delle mie possibilità il posizionamento dello srumento, una centratura polare piu precisa, il bilnciamento del "tutto" nel modo miglore, e vedo se riesco a superare il muro dei 120 secondi di esposizione (senza autoguida), vi farò sapere i risultati appena proverò.
intanto qui c'é una delle mie ultime foto

60 secondi di esposizione (posa singola)
skywatcher 150 focale 750
orion G3 color
NCG6992
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa mi consigliate?
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sommando sommando già 60 secondi non è malaccio. Allungare le pose non è un approccio vincente: man mano che aumenti il tempo di esposizione di pose non guidate, sarà sempre più alta la percentuale di quelle buttate, perché il mosso non dipende solo dalla tua abilità di puntamento della polare o di bilanciamento del carico, purtroppo... Ti suggerisco di affinare la tecnica elaborativa sfruttando la somma di moltissime pose, anche un centinaio da un minuto, e appena puoi di passare all'autoguida.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa mi consigliate?
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
provero a vedere la differenza su una foto da 120 sec e la somma di 30 foto da 120 sec...poi chiaramente la rielborazione fa molto... per un autoguida credo che quando la prendero cambiero strumento...se lo faro a breve penso ad un 200mm F4, e montatura eq6 pro...non so quanto puo valere la pena prendere una autoguida sul mio telescopio..
anche perche portarsi il tutto in giro diventa un problema se troppo grosso..
adesso fra PC, batteria, telescopio e carretto per le ottiche ecc ecc e gia abbastanza impegnativo
dovro vedere quanta corrente assorbono montature piu grosse....
per l'autoguida pensavo a questa..se dovessi montarla sul mio
http://www.astroshop.eu/other-astro-pho ... er/p,21927
su questa ottica
http://www.astroshop.eu/orion-mini-50mm ... pe/p,23580
mi chiedo se una barlov prima della CCD autoguida si puo mettere...per ridurre l errore...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010