1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7635 aggiunta ultima versione
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo ripreso questa zona di cielo lo scorso anno con il 106, questa volta ho voluto scattare un primo piano al soggetto principale, che non ha certo bisogno di presentazioni.
Sono 6 integrazioni da 20 minuti in alpha 4,5nm, con st10 al fuoco del mio c9.25 a piena focale. Guida con ottica adattiva a 3Hz.
Elaborazione con pshop e pixinsight (che sto cercando di capire).
Scala d'immagine 1.2 arcsec/pixel.
Spero vi piaccia.

Terenzio.


Allegati:
ngc 7635.jpg
ngc 7635.jpg [ 340.47 KiB | Osservato 1521 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Ultima modifica di Terenzio il mercoledì 21 agosto 2013, 0:51, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15936
Località: (Bs)
Bella!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei coraggioso a lavorare a 2350mm, però le stelle a destra sembrano allungate.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 21:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5478
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, forse un po' troppo "morbida", proverei magari a contrastarla un poco di più.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli interventi.
Il problema delle stelle appena elongate esiste in molte mie foto effettuate con il C9, ma non tutte.
Diciamo che sono anche soddisfatto così, e non ho tanto tempo per investigare il problema.
Il treno fotografico (allego una foto) è molto lungo, e questo potrebbe portare qualche disassamento. E' pur vero che i vari componenti sono ben avvitati tra loro.
Secondo, sto considerando di passare ad una ottica a campo piano, ad esempio un C9 o C11 hd: adesso la stella di guida non è un punto, ma una linea lunga qualche pixel. Forse guidare con un simile riferimento, in certe occasioni provoca allungamenti delle stelle sul sensore principale.
Per Bluesky, sì è un po' spenta, ma faccio fatica a renderla più incisa senza far emergere il rumore nelle zone buie. Sto battendo strade nuove con l'elaborazione, e forse qualche posa in più mi aiuterebbe.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
setup C9.jpg
setup C9.jpg [ 380.25 KiB | Osservato 1451 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Terenzio ha scritto:
Avevo ripreso questa zona di cielo lo scorso anno con il 106, questa volta ho voluto scattare un primo piano al soggetto principale, che non ha certo bisogno di presentazioni.
Sono 6 integrazioni da 20 minuti in alpha 4,5nm, con st10 al fuoco del mio c9.25 a piena focale. Guida con ottica adattiva a 3Hz.
Elaborazione con pshop e pixinsight (che sto cercando di capire).
Scala d'immagine 1.2 arcsec/pixel.
Spero vi piaccia.

Terenzio.


Ciao,
Bella la foto, mi hai fatto venire voglia di provare a riprenderla.
Se il "sto cercando di capire" era riferito a Pixinsight a me ha aiutato molto questo tutorial:
http://www.stelleelettroniche.it/2012/09/tutorial-pixinsight/una-serie-di-tutorial-pixinsight/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la dritta.
Un tutorial veramente ben fatto, che mi ha chiarito alcuni passaggi un po' difficili da digerire per chi usa altri software da anni. :)
Sono ripartito da zero, facendo tutto in pixinsight.
Credo che come 'prima volta', il risultato finale sia apprezzabile. Un pelo di rumore in più, ma immagine senz'altro meglio leggibile.
A me così sembra, magari qualcuno più esperto mi dà qualche altra dritta.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
ngc 7635 finale pix.jpg
ngc 7635 finale pix.jpg [ 303.93 KiB | Osservato 1401 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'immagine, a me sembra ottima per la poca integrazione!
E complimenti doppi per aver iniziato la strada di pixinsight, ho più volte pensato di tentare strade nuove, sto valutando anche image plus usato da Valerio nel suo recente post, ma mi spaventa cambiare metodo, oltre a non voler spendere 200 dollari :lol:

In bocca al lupo, e continua così :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alessandro.
Integro sempre poco, perchè dalla postazione di ripresa abituale ho solo un paio d'ore a sera di integrazione sui singoli soggetti. Avendo poche sere l'anno per fotografare... mi arrangio con ciò che mi ritrovo per le mani...
Infatti sono passato a Pixinsight dopo aver valutato la trial, ed aver constatato quanto sia più facile trattare il rumore che inevitabilmente mi ritrovo in abbondanza. Ovviamente ho apprezzato anche altri strumenti che mette a disposizione, e che dovrò approfondire, data la ricchezza delle opzioni al nostro servizio. Diciamo che astrofotografare vuol dire anche elaborare al pc: quindi può essere costruttivo spendere 200 euro, invece che su un filtro o un oculare, sul software con cui elaboriamo i nostri scatti, che spesso usiamo più tempo dell'attrezzatura fotografica stessa. :wink:
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010